Assange, simbolo mondiale della libertà di stampa
Julian Assange dimenticato da gran parte del mondo pacifista italiano
di Laura Tussi
L’Associazione PeaceLink – Telematica per la pace, vuole rilanciare le molteplici petizioni attive nel mondo a sostegno di Julian Assange, incriminato per aver rivelato i più efferati crimini di guerra e violenze di ogni sorta compiuti e perpetrati dagli Stati Uniti nelle ultime guerre, a partire da Iraq e Afghanistan.
Julian Assange, cittadino australiano, è divenuto un simbolo mondiale della libertà di stampa. Anche se attualmente è stato praticamente dimenticato da gran parte del mondo pacifista italiano. Era già stato accusato di avere cospirato, insieme all’ex analista militare statunitense, Chelsea Manning, per ottenere e pubblicare materiale riservato nel 2010. Durante l’era Trump, si è aperto un nuovo capitolo del braccio di ferro giudiziario tra il governo Usa e Assange.
Wikileaks, organizzazione internazionale, è un sito fondato, tra gli altri, da Julian Assange stesso, attivista informatico e caporedattore, e è nata con l’intento di rivelare corruzione e soprusi del potere, attraverso la pubblicazione di documenti segreti, come quelli sulle guerre americane e i crimini avvenuti in Iraq, Afghanistan e a Guantanamo (il carcere USA).
Sono numerose le petizioni per far riottenere ad Assange la sua libertà, con migliaia di firme da ogni parte del pianeta, a partire dal suo stesso paese d’origine, l’Australia. La sua condanna definitiva, in pratica una “condanna a morte”, come sottolineano molti osservatori, potrebbe condurre a una perdita di credibilità dello stesso governo statunitense in tema di diritti umani e libertà di informazione.
Ora la lunga battaglia giudiziaria per Assange, che non versa in buone condizioni di salute fisica e psichica, è giunta all’ultima fase, nel tentativo di evitargli l’estradizione negli Usa, dove è già stato incriminato per 18 capi di imputazione, 17 dei quali relativi ad accuse di spionaggio.
Nelle udienze, il tribunale ascolterà le argomentazioni del dipartimento di Giustizia Usa, che accusa il fondatore di Wikileaks di avere reclutato degli hacker per scovare materiale top secret da pubblicare.
Il 27 e il 28 ottobre 2021 a Londra si deciderà la sua sorte: ci saranno le udienze sulla richiesta di estradizione degli USA nei confronti di Assange.
Articoli correlati
- Honduras
Uno spiraglio di luce in mezzo a tanta oscurità
Lo Stato honduregno si dichiara responsabile dell’esecuzione sommaria di Herminio Deras e di decenni di violenze contro la sua famiglia19 maggio 2022 - Giorgio Trucchi - Presidio 16 maggio 2022 dalle ore 18 alle 20 in piazza Prampolini a Reggio Emilia
NO all’estradizione di Julian Assange
Alla vigilia della firma della Ministra dell’interno del governo inglese, Priti Patel, noi torniamo in piazza. Se l’ordine di estradizione verrà siglato, con quest’ultima firma diventerà esecutivo. Per Julian Assange sarà la fine. Verrà portato e rinchiuso a vita in un carcere statunitense16 maggio 2022 - Free Assange Reggio Emilia - Dopo la censura dei media dello show di Santoro, ora ci riprova YouTube
“Pace Proibita”… proibita
YouTube toglie dalla circolazione il video dello show condotto lunedì sera da Michele Santoro a favore della pace. “Allora facciamola circolare privatamente!” dicono gli attivisti per la pace che erano presenti all’evento.3 maggio 2022 - Patrick Boylan - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio
Sociale.network