PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Le cose fatte e da fare

Pagina web della Campagna Guantanamo

L'obiettivo della campagna è quello di chiedere la chiusura della prigione americana di Guantanamo. La campagna si rivolge al presidente del Consiglio Mario Draghi e ai parlamentari italiani ed europei perché facciano pressione sul governo USA e lo richiamino al rispetto dei diritti umani.
15 settembre 2021
Campagna Guantanamo

Dal 31 agosto 2021 è partita la Campagna Guantanamo.

Campagna Guantanamo

Essa si rivolge al presidente del Consiglio Mario Draghi e ai parlamentari italiani ed europei perché facciano pressione sul governo USA e lo richiamino al rispetto dei diritti umani.

L'obiettivo della campagna è quello di chiedere la chiusura della prigione americana di Guantanamo. Ma anche di perseguire i responsabili delle torture e delle violazioni dei diritti umani compiute.

La campagna stabilisce rapporti di collaborazione con altre campagne simili, come quella per la liberazione di Assange o per la tutela di altre persone perseguitate dal governo americano per aver rivelato informazioni relative alle violazioni dei diritti umani compiute dagli Stati Uniti nella cosiddetta "lotta al terrore" e nelle azioni di guerra che ne sono derivate. 

Questa è la lettera a presidente del Consiglio Mario Draghi che ognuno può firmare

Queste sono le adesioni alla Campagna da parte di singole persone e di associazioni

Queste sono le slides della Campagna

Questo è il dossier della Campagna

Questo è il planning della Campagna

Per prendere contatto con la Campagna Guantanamo scrivere a:

Alessandro Marescotti

a.marescotti@peacelink.org

Questo è lo spot della Campagna

Note: QUESTO E' UN MODELLO DI LETTERA DA INVIARE AI PARLAMENTARI

Gentile onorevole/senatore,
mi chiamo *** *** e collaboro con la Campagna Guantanamo.

Dall'inizio di settembre abbiamo avviato la Campagna Guantanamo per fare pressione sul Governo italiano affinché chieda a Joe Biden la chiusura del carcere americano di Guantanamo e il rispetto delle norme internazionali a tutela dei prigionieri. I reclusi non sono classificati dal governo USA come prigionieri di guerra né come imputati di reati ordinari; vengono torturati e trattenuti a tempo indeterminato in assenza di un processo equo e senza cure mediche adeguate.

Qui sotto può leggere la lettera che abbiamo già inviato al presidente del Consiglio Mario Draghi:

LINK www.peacelink.it/guantanamo

La lettera è stata firmata da oltre ottocento persone e cinquanta associazioni.

Ci rivolgiamo a lei perché vorremmo che il Parlamento italiano si attivasse a tutela dei diritti umani e chiedesse agli Stati Uniti la chiusura del carcere di Guantanamo mediante i canali che l'Italia dispone per comunicare con il Presidente Joe Biden.


Grazie per l'attenzione

*** ***
attivista della Campagna Guantanamo
e-mail: ***@***

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)