Pagina web della Campagna Guantanamo
Dal 31 agosto 2021 è partita la Campagna Guantanamo.
L'obiettivo della campagna è quello di chiedere la chiusura della prigione americana di Guantanamo. Ma anche di perseguire i responsabili delle torture e delle violazioni dei diritti umani compiute.
La campagna stabilisce rapporti di collaborazione con altre campagne simili, come quella per la liberazione di Assange o per la tutela di altre persone perseguitate dal governo americano per aver rivelato informazioni relative alle violazioni dei diritti umani compiute dagli Stati Uniti nella cosiddetta "lotta al terrore" e nelle azioni di guerra che ne sono derivate.
Questa è la lettera a presidente del Consiglio Mario Draghi che ognuno può firmare
Queste sono le adesioni alla Campagna da parte di singole persone e di associazioni
Queste sono le slides della Campagna
Questo è il dossier della Campagna
Questo è il planning della Campagna
Per prendere contatto con la Campagna Guantanamo scrivere a:
Alessandro Marescotti
a.marescotti@peacelink.org
Questo è lo spot della Campagna
Gentile onorevole/senatore,
mi chiamo *** *** e collaboro con la Campagna Guantanamo.
Dall'inizio di settembre abbiamo avviato la Campagna Guantanamo per fare pressione sul Governo italiano affinché chieda a Joe Biden la chiusura del carcere americano di Guantanamo e il rispetto delle norme internazionali a tutela dei prigionieri. I reclusi non sono classificati dal governo USA come prigionieri di guerra né come imputati di reati ordinari; vengono torturati e trattenuti a tempo indeterminato in assenza di un processo equo e senza cure mediche adeguate.
Qui sotto può leggere la lettera che abbiamo già inviato al presidente del Consiglio Mario Draghi:
LINK www.peacelink.it/guantanamo
La lettera è stata firmata da oltre ottocento persone e cinquanta associazioni.
Ci rivolgiamo a lei perché vorremmo che il Parlamento italiano si attivasse a tutela dei diritti umani e chiedesse agli Stati Uniti la chiusura del carcere di Guantanamo mediante i canali che l'Italia dispone per comunicare con il Presidente Joe Biden.
Grazie per l'attenzione
*** ***
attivista della Campagna Guantanamo
e-mail: ***@***
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Per chiedere il rispetto dei diritti umani occorre dare il buon esempio
Parte la Campagna Guantanamo: da oggi puoi firmare anche tu
L'obiettivo è fare pressione sul governo italiano perché richieda al presidente USA Joe Biden la chiusura della prigione di americana Guantanamo, luogo di torture e di violazioni dei diritti umani, oltre che delle Convenzioni di Ginevra.Associazione PeaceLink - Non esistono guerre giuste e la tortura è sempre un crimine
Guantanamo e le contraddizioni dei grandi della Terra
I venti anni di atrocità in Afghanistan e a Guantanamo provano che gli USA e l'UE non sono democrazie compiute. In nome della lotta al terrorismo hanno fatto strage di innocenti e, invece che moltiplicare soluzioni di pace stanno progressivamente aumentando i loro finanziamenti al settore militare7 gennaio 2022 - Maria Pastore - L’obiezione di coscienza di Daniel Hale
Italiani per Hale
L’ex analista dell'intelligence Usa è in carcere perché ha svelato i danni collaterali dei droni. Ha detto: "Abbiamo ucciso persone che non c’entravano nulla con l’11 settembre". Alex Zanotelli aderisce a questa campagna e dice: “Daniel Hale è un eroe del nostro tempo, è un dovere sostenerlo".10 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti
Sociale.network