Domenica 21 maggio

Edizione speciale della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità

Una grande iniziativa del movimento pacifista italiano e delle scuole per la pace. La marcia sarà preceduta dalla "settimana civica" destinata alle scuole, per studenti e insegnanti.
12 maggio 2023
Redazione PeaceLink

Marcia della pace e della fraternità Perugia-Assisi Marcia Pergugia-Assisi

La marcia sarà preceduta dalla "settimana civica" destinata alle scuole, per studenti e insegnanti. Dal 15 al 21 maggio 2023 si svolgerà la terza “Settimana Civica”, una originale iniziativa dedicata alla valorizzazione e promozione dell’educazione civica delle giovani generazioni.

Al centro della Settimana Civica c’è l’impegno della scuola e della comunità ad accrescere la consapevolezza di non essere solo abitanti ma cittadini appartenenti ad un popolo con valori, diritti e responsabilità. Centinaia di attività Durante la Settimana Civica, organizzata in occasione del 75° anniversario della Costituzione Italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, a 100 anni dalla nascita di don Milani, si svolgeranno centinaia di attività di oltre cento scuole di tutte le regioni italiane.

La Settimana si concluderà con il Meeting nazionale delle scuole di pace “Sui passi di Francesco” e con un'edizione speciale della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità che domenica 21 maggio vedrà il protagonismo di migliaia di studenti e studentesse, bambine e bambini, ragazzi e ragazze, insegnanti e dirigenti scolastici provenienti da ogni parte d’Italia.

La Settimana è organizzata con il motto “Trasformiamo il futuro” e segnerà l’avvio della preparazione, dal basso, del “Summit del Futuro” (Summit of the Future) che riunirà all’Onu, nel 2024, i Capi di Stato di tutto il mondo e durante il quale sarà adottato un “Patto per il futuro”. Sarà l’apertura di un immenso cantiere, il cantiere dei cantieri: il cantiere del futuro. A decine di migliaia di studenti verrà offerta la possibilità di riflettere sul futuro e di cominciare a sentirsi autori di una nuova opera: cambiare il futuro che incombe, renderlo più umano e se possibile più sereno, più giusto e pacifico per tutti.

Comitato promotore Marcia Perugia Assisi

Cellulare: 3356590356 – Telefono: 0755736890 Fax: 0755739337 – Email: adesioni@perlapace.it

www.perlapace.it

www.perugiassisi.org

www.cittaperlapace.it

www.lamiascuolaperlapace.it

Note: Per saperne di più

“Settimana Civica” per i giovani dal 15 al 21 maggio con partecipazione alla marcia per la pace Perugia-Assisi
https://lists.peacelink.it/cultura/2023/05/msg00003.html

Sociale.network https://sociale.network/tags/PerugiAssisi

Articoli correlati

  • Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014
    Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il Belgio gela Zelensky
    Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori
    Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Come manipolano l’opinione pubblica
    MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)