Secondo protocollo aggiuntivo del 1977 alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati non internazionali
Per il testo completo in italiano cliccare su http://www.admin.ch/ch/i/rs/0_518_522/index.html
14 maggio 2004
documento internazionale
Nel preambolo di questo protocollo aggiuntivo si ricorda l'importanza dei principi umanitari consacrati nell’articolo 3 comune alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 e che "gli strumenti internazionali relativi ai diritti dell’uomo offrono alla persona umana una protezione fondamentale, sottolineando la necessità di assicurare una migliore protezione alle vittime dei conflitti armati in questione".
Inoltre si rammenta che "la persona umana resta sotto la salvaguardia dei principi di umanità e delle esigenze della pubblica coscienza".
Questo secondo protocollo aggiuntivo del 1977 (come pure il primo del 1977) non è stato sottoscritto da alcune nazioni, fa cui gli Stati Uniti.
Note: L'elenco completo delle convenzioni internazionali per la protezione delle vittime della guerra è su http://www.admin.ch/ch/i/rs/0.5.html#0.510
Approfondimenti sul libro "Crimini di guerra" (ed. Contrasto - Internazionale, la.redazione@internazionale.it ).
Approfondimenti sul libro "Crimini di guerra" (ed. Contrasto - Internazionale, la.redazione@internazionale.it ).
Articoli correlati
- Putin: il nuovo Bush?
Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange
Commettendo ciò che molti giornali chiamano “il lapsus freudiano del secolo”, l’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha inavvertitamente definito la propria invasione dell’Iraq nel 2003 come “ingiustificata e brutale.” Proprio ciò che Julian Assange aveva rivelato 12 anni fa.23 maggio 2022 - Patrick Boylan - Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Estradizione di Julian Assange
Il caso va archiviato
L’Occidente giustamente condanna il bavaglio ai media russi. Sarebbe tuttavia più persuasivo se il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, fosse libero22 marzo 2022 - Bernd Pickert
Sociale.network