Secondo protocollo aggiuntivo del 1977 alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati non internazionali
Per il testo completo in italiano cliccare su http://www.admin.ch/ch/i/rs/0_518_522/index.html
14 maggio 2004
documento internazionale
Nel preambolo di questo protocollo aggiuntivo si ricorda l'importanza dei principi umanitari consacrati nell’articolo 3 comune alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 e che "gli strumenti internazionali relativi ai diritti dell’uomo offrono alla persona umana una protezione fondamentale, sottolineando la necessità di assicurare una migliore protezione alle vittime dei conflitti armati in questione".
Inoltre si rammenta che "la persona umana resta sotto la salvaguardia dei principi di umanità e delle esigenze della pubblica coscienza".
Questo secondo protocollo aggiuntivo del 1977 (come pure il primo del 1977) non è stato sottoscritto da alcune nazioni, fa cui gli Stati Uniti.
Note: L'elenco completo delle convenzioni internazionali per la protezione delle vittime della guerra è su http://www.admin.ch/ch/i/rs/0.5.html#0.510
Approfondimenti sul libro "Crimini di guerra" (ed. Contrasto - Internazionale, la.redazione@internazionale.it ).
Approfondimenti sul libro "Crimini di guerra" (ed. Contrasto - Internazionale, la.redazione@internazionale.it ).
Articoli correlati
- Le parti coinvolte nel confitto commettono gravi violazioni del diritto internazionale
Caporale dell'esercito britannico protesta contro la guerra in Yemen
"Presto servizio nell'esercito britannico dal 2017, ma ho giurato di proteggere e servire questo Paese non di far parte di un governo corrotto che continua ad armare e sostenere il terrorismo"8 ottobre 2020 - Maria Pastore Sulla mia detenzione amministrativa: l’astrofisico Imad Barghouthi scrive dalla prigione
la detenzione amministrativa consente a un comandante militare di ordinare il tuo arresto sulla base di verbali segreti e senza processo14 settembre 2020 - Rossana De Simone- 5 giugno Giornata Mondiale dell'Ambiente
Nel 1995 Michael Jackson scrisse Earth Song, canzone di denuncia dalla bellezza ipnotica
Le ferite della Terra trovano musica e parole. Chi non conosce Earth Song la ascolti prima di vederne il video o le riprese del concerto live in cui Jackson trovò anche il modo di onorare gli studenti di Piazza Tienanmen5 giugno 2020 - Lidia Giannotti - Riflessioni sulle minacce alla pace
Dialoghi con Moni Ovadia
Su Israele parla di "politica del totale dispregio per le risoluzioni internazionali e, conseguentemente, per le istituzioni internazionali preposte alla pace". E sulla situazione internazionale dice: "Bisogna che la smettiamo per prima cosa di concedere cittadinanza ai linguaggi dell’odio".15 aprile 2020 - Laura Tussi
Sociale.network