Albert, il bollettino quotidiano pacifista

E' in corso la caccia ai renitenti alla leva in Ucraina

Questi raid a caccia di renitenti alla leva sono l’ennesima dimostrazione che stiamo mandando armi non per salvare le persone ma per arruolarle. Spesso contro la loro volontà. Ciò che colpisce in questa situazione è il clima di paura e tensione che si sta diffondendo tra la popolazione civile.
15 ottobre 2024
Redazione PeaceLink

ALBERT - BOLLETTINO QUOTIDIANO PACIFISTA Albert

Albert: la voce della ragione in tempi di guerra

Ucraina, i renitenti alla leva

Mentre la guerra in Ucraina si intensifica, cresce bisogno di nuove reclute. La caccia ai renitenti alla leva sta diventando una realtà sempre più drammatica. In queste ultime settimane, le autorità militari ucraine hanno intensificato i controlli nelle città del Paese, prendendo di mira bar, ristoranti e persino sale da concerto nella capitale Kiev e in altre città come Kharkiv e Dnipro. Gli ufficiali dell’esercito, secondo quanto riportato dai media locali, hanno fatto irruzione nei locali alla ricerca di uomini non registrati per il servizio militare. Questo non è più un caso isolato, ma una pratica sempre più comune per arruolare nuove leve.

Sabato scorso, il Palazzo dello Sport di Kiev è stato teatro di una scena che ha lasciato sconcertati molti presenti: gli agenti hanno intercettato i giovani all’uscita di un concerto, chiedendo loro i documenti e trattenendo coloro che non erano in regola con la leva militare. Alcuni video circolati sui media locali mostrano agenti trattenere con la forza i giovani che cercavano di sottrarsi ai controlli. Scene simili sono state riportate anche in un centro commerciale e in un popolare ristorante della capitale, segno che nessun luogo è ormai immune da questi raid dei reclutatori militari.

La legge ucraina impone agli uomini tra i 18 e i 60 anni di rimanere nel Paese e di essere disponibili per la chiamata alle armi. Gli uomini tra i 25 e i 60 anni possono essere arruolati in qualsiasi momento, mentre una nuova legge, entrata in vigore questa primavera, obbliga gli idonei a inserire le proprie informazioni in un sistema online, pena sanzioni. Di fronte a questa realtà, sempre più giovani cercano di evitare la leva, temendo di essere mandati in prima linea in una guerra che sembra non avere fine.

La mobilitazione forzata non è nuova nelle guerre, ma ciò che colpisce in questa situazione è il clima di paura e tensione che si sta diffondendo tra la popolazione civile.

Mentre i leader ucraini e occidentali continuano a presentare la guerra come una battaglia per la libertà e la sovranità, sul terreno si vive una realtà ben diversa. Gli uomini che cercano di sfuggire alla leva non sono traditori o vigliacchi, come spesso vengono etichettati, ma persone che vedono la guerra come una minaccia diretta alla loro vita e al loro futuro.

Molti di questi giovani sono costretti a scegliere tra la guerra e la fuga. Il governo ucraino giustifica questi raid come una necessità per difendere il Paese dall’invasione russa. Ma a quale prezzo? Queste pratiche sembrano alimentare ulteriormente la frattura tra lo Stato e una parte sempre più grande della popolazione, esasperata dalla guerra e dalla mancanza di prospettive di pace.

Questi raid a caccia di renitenti alla leva sono l’ennesima dimostrazione che stiamo mandando armi non per salvare le persone ma per arruolarle. Spesso contro la loro volontà.

Per saperne di più clicca su Euronews.

Mobilitazione nazionale contro la guerra del 26 ottobre 2024

Note: LINK UTILI

Per altre informazioni utili sulla pace e la nonviolenza si segnala

Adista https://www.adista.it
Azione Nonviolenta https://www.azionenonviolenta.it
Centro di Ricerca per la pace https://lists.peacelink.it/nonviolenza/
Gaia https://ecoistituto-italia.org/cms-4/category/gaia-rivista/
Mosaico di Pace https://www.mosaicodipace.it
Pressenza https://www.pressenza.com/it/
Qualevita info@qualevita.it
Rete Italiana Pace Disarmo https://retepacedisarmo.org
Tera Aqua https://ecoistituto-italia.org/cms-4/tera-e-aqua/
Vignette Mauro Biani https://x.com/maurobiani
Vignette Natangelo https://natangelo.it

Se hai un sito utile da segnalare clicca qui https://www.peacelink.it/links/i/2849.html

Se vuoi segnalare un evento, un appuntamento pubblico o una manifestazione clicca qui: https://www.peacelink.it/segnala

Articoli correlati

  • Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione
    Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014
    Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il Belgio gela Zelensky
    Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori
    Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)