Manovra finanziaria: 4,6 miliardi di euro dal fondo auto all'industria bellica
ALBERT - BOLLETTINO QUOTIDIANO PACIFISTA
Albert: la voce della ragione in tempi di guerra
--------
Governo di guerra decreta la Caporetto dell'industria automobilistica per finanziare l'industria bellica
Taglio di 4,6 miliardi ala transizione ecologica dell'economia civile per costruire bombardieri e carri armati
Il titolo di prima pagina de Il Sole 24 Ore di oggi, 29 ottobre 2024, riporta che il governo italiano ha deciso di trasferire 4.6 miliardi di euro dai fondi pubblici destinati all'economia civile a quelli per l'industria militare. Questa decisione è stata presa nel contesto di un crescente impegno del governo verso il settore bellico, in risposta a pressioni internazionali e alla necessità di incrementare le capacità militari del paese.
Contesto della decisione
- Crescita della spesa militare: l'Italia sta aumentando la sua spesa per la difesa, in linea con gli impegni presi in ambito NATO e le crescenti tensioni geopolitiche.
- Priorità governativa: il governo ha enfatizzato la necessità di investire nella produzione di armi, spostando risorse che erano attese da settori civili strategici come sanità e istruzione.
Implicazioni
- Settori colpiti: il taglio ai fondi pubblici potrebbe influenzare negativamente settori già vulnerabili, come quelli legati ai servizi sociali, alla sanità e all'istruzione.
- Reazioni politiche e sociali: questa manovra è legittimo che susciti critiche da parte di opposizioni politiche, organizzazioni sindacali e gruppi civili, preoccupati per il futuro dei servizi pubblici e dell'economia civile.
Approfondimento
In Manovra, 4,6 miliardi tagliati al Fondo Automotive: preoccupazione per il futuro dell’industria auto italiana, fondi dirottati alla Difesa
Nella Manovra finanziaria 2025, il governo ha scelto di decurtare oltre 4,6 miliardi di euro dal Fondo Automotive, destinato a sostenere la riconversione ecologica e industriale del settore automobilistico italiano, dirottando questa somma verso le spese della Difesa. La riduzione dell'80% delle risorse del Fondo Auto lascia in allarme tutto il comparto: ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), FIM, FIOM e UILM hanno espresso forte preoccupazione per il futuro di quello che rappresenta il principale settore manifatturiero italiano. Con oltre 270.000 addetti diretti e un fatturato che supera i 100 miliardi di euro, l’industria automobilistica italiana si trova di fronte a una doppia sfida: una crisi industriale interna, aggravata dalla competizione sul mercato europeo, e la necessità di riconvertirsi verso obiettivi di sostenibilità e transizione energetica imposti dal Green Deal europeo.
Il taglio di 4,6 miliardi rappresenta, secondo ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), “un fulmine a ciel sereno” per un settore già fortemente in difficoltà. Oltre a incidere sulla disponibilità di incentivi per i consumatori, questa riduzione mina il sostegno alle aziende italiane che dovrebbero adattarsi a una trasformazione epocale e obbligatoria entro pochi anni. Il comparto auto, unico tra i settori produttivi a cui è richiesto un cambiamento così drastico in tempi così ristretti, vede ora ridursi drasticamente le risorse necessarie a innovare e restare competitivo su scala internazionale.
In parallelo, la Manovra prevede un aumento degli stanziamenti per l’industria bellica, che ha ricevuto il fondo da 4,6 miliardi inizialmente destinato all’automotive, rispondendo alle pressioni per aumentare il bilancio militare nazionale.
Oltre centro vittime civili oggi a Gaza
Per altre informazioni utili sulla pace e la nonviolenza si segnala
Adista https://www.adista.it
Azione Nonviolenta https://www.azionenonviolenta.it
Centro di Ricerca per la pace https://lists.peacelink.it/nonviolenza/
Gaia https://ecoistituto-italia.org/cms-4/category/gaia-rivista/
Mosaico di Pace https://www.mosaicodipace.it
Pressenza https://www.pressenza.com/it/
Qualevita info@qualevita.it
Rete Italiana Pace Disarmo https://retepacedisarmo.org
Tera Aqua https://ecoistituto-italia.org/cms-4/tera-e-aqua/
Blog
Domenico Gallo https://www.domenicogallo.it
Antonio Mazzeo http://antoniomazzeoblog.blogspot.com
Pasquale Pugliese https://pasqualepugliese.wordpress.com
Vignette Mauro Biani https://x.com/maurobiani
Vignette Natangelo https://natangelo.it
Se hai un sito utile da segnalare clicca qui https://www.peacelink.it/links/i/2849.html
Se vuoi segnalare un evento, un appuntamento pubblico o una manifestazione clicca qui: https://www.peacelink.it/segnala
Articoli correlati
- Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma
Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo
Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO - La verità scomoda sull’informazione di guerra
Le fake news che intossicano l’Europa
Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025
Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"
Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network