Un obiettore di coscienza israeliano: “Mi rifiuto di chiudere gli occhi. C’è un altro modo”
Dopo essere arrivato nel campo di Ir Habahadim il 29 dicembre, accompagnato dagli attivisti di Mesarvot e dal deputato Ofer Cassif del Partito Hadash, Lannes Arbel è entrato nel campo militare dove avrebbe dovuto prestare servizio e ha annunciato il suo rifiuto. Gli ufficiali hanno tentato di convincerlo a rinunciare e a riarruolarsi, ma lui ha insistito che la sua scelta etica non poteva essere cambiata, e alla fine un comandante militare lo ha processato e condannato a otto giorni di prigione. Si prevede che sarà processato più volte per il suo rifiuto.
Ecco un passaggio della sua dichiarazione di rifiuto: “Fin dall’inizio del mio contatto con il sistema militare israeliano, ho avuto l’intenzione di praticare la medicina – per aiutare, salvare e curare coloro che sono stati danneggiati piuttosto che danneggiare ulteriormente qualcuno. Quest’ultimo anno mi ha chiarito che tali azioni non possono essere compiute seriamente durante il servizio militare, perché saranno usate dall’esercito per continuare la guerra, la violenza e la pulizia etnica, calpestando i diritti e la dignità umana. Quanto più le persone con buone intenzioni cercheranno di sostenere il sistema, tanto più a lungo sosterranno le menzogne e le giustificazioni che permettono di continuare le uccisioni di massa.
Mi rifiuto di chiudere gli occhi, di scusare o giustificare questi crimini orribili. Mi rifiuto di appoggiarli o di permettere che continuino in mio nome. Credo davvero che l’unico modo per promuovere una realtà di pace, coesistenza, comprensione reciproca e rispetto dei diritti umani sia quello di distruggere la legittimità e la credibilità del sistema militare. Non vedo un mondo in cui la pace e la sicurezza possano esistere – sia per gli ebrei che per i palestinesi – se vengono mantenute solo dietro la canna di un fucile”.
Articoli correlati
- L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori
Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio
Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.8 aprile 2025 - Daniela Bezzi - Mappe di un ecosistema regionale
I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna
Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna7 aprile 2025 - Rossana De Simone - PeaceLink denuncia con forza questo crimine
Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio
È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network