Un obiettore di coscienza israeliano: “Mi rifiuto di chiudere gli occhi. C’è un altro modo”
Dopo essere arrivato nel campo di Ir Habahadim il 29 dicembre, accompagnato dagli attivisti di Mesarvot e dal deputato Ofer Cassif del Partito Hadash, Lannes Arbel è entrato nel campo militare dove avrebbe dovuto prestare servizio e ha annunciato il suo rifiuto. Gli ufficiali hanno tentato di convincerlo a rinunciare e a riarruolarsi, ma lui ha insistito che la sua scelta etica non poteva essere cambiata, e alla fine un comandante militare lo ha processato e condannato a otto giorni di prigione. Si prevede che sarà processato più volte per il suo rifiuto.
Ecco un passaggio della sua dichiarazione di rifiuto: “Fin dall’inizio del mio contatto con il sistema militare israeliano, ho avuto l’intenzione di praticare la medicina – per aiutare, salvare e curare coloro che sono stati danneggiati piuttosto che danneggiare ulteriormente qualcuno. Quest’ultimo anno mi ha chiarito che tali azioni non possono essere compiute seriamente durante il servizio militare, perché saranno usate dall’esercito per continuare la guerra, la violenza e la pulizia etnica, calpestando i diritti e la dignità umana. Quanto più le persone con buone intenzioni cercheranno di sostenere il sistema, tanto più a lungo sosterranno le menzogne e le giustificazioni che permettono di continuare le uccisioni di massa.
Mi rifiuto di chiudere gli occhi, di scusare o giustificare questi crimini orribili. Mi rifiuto di appoggiarli o di permettere che continuino in mio nome. Credo davvero che l’unico modo per promuovere una realtà di pace, coesistenza, comprensione reciproca e rispetto dei diritti umani sia quello di distruggere la legittimità e la credibilità del sistema militare. Non vedo un mondo in cui la pace e la sicurezza possano esistere – sia per gli ebrei che per i palestinesi – se vengono mantenute solo dietro la canna di un fucile”.
Articoli correlati
A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace
Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto- “Noi non ci fermiamo”
La risposta della portavoce italiana della Global Sumud Flotilla, alle minacce israeliane
È arrivata, tramite la portavoce italiana Maria Elena Delia, la risposta alle minacce del governo israeliano, che ha definito terroristi i partecipanti alla Global Sumud Flotilla e promesso arresti e carcere duro per gli attivisti e la confisca delle navi umanitarie.2 settembre 2025 - Patrick Boylan I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona
Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.1 settembre 2025 - Pilar Paricio- “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.
La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza
Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.1 settembre 2025 - Raquel Paricio
Sociale.network