Un obiettore di coscienza israeliano: “Mi rifiuto di chiudere gli occhi. C’è un altro modo”
Dopo essere arrivato nel campo di Ir Habahadim il 29 dicembre, accompagnato dagli attivisti di Mesarvot e dal deputato Ofer Cassif del Partito Hadash, Lannes Arbel è entrato nel campo militare dove avrebbe dovuto prestare servizio e ha annunciato il suo rifiuto. Gli ufficiali hanno tentato di convincerlo a rinunciare e a riarruolarsi, ma lui ha insistito che la sua scelta etica non poteva essere cambiata, e alla fine un comandante militare lo ha processato e condannato a otto giorni di prigione. Si prevede che sarà processato più volte per il suo rifiuto.
Ecco un passaggio della sua dichiarazione di rifiuto: “Fin dall’inizio del mio contatto con il sistema militare israeliano, ho avuto l’intenzione di praticare la medicina – per aiutare, salvare e curare coloro che sono stati danneggiati piuttosto che danneggiare ulteriormente qualcuno. Quest’ultimo anno mi ha chiarito che tali azioni non possono essere compiute seriamente durante il servizio militare, perché saranno usate dall’esercito per continuare la guerra, la violenza e la pulizia etnica, calpestando i diritti e la dignità umana. Quanto più le persone con buone intenzioni cercheranno di sostenere il sistema, tanto più a lungo sosterranno le menzogne e le giustificazioni che permettono di continuare le uccisioni di massa.
Mi rifiuto di chiudere gli occhi, di scusare o giustificare questi crimini orribili. Mi rifiuto di appoggiarli o di permettere che continuino in mio nome. Credo davvero che l’unico modo per promuovere una realtà di pace, coesistenza, comprensione reciproca e rispetto dei diritti umani sia quello di distruggere la legittimità e la credibilità del sistema militare. Non vedo un mondo in cui la pace e la sicurezza possano esistere – sia per gli ebrei che per i palestinesi – se vengono mantenute solo dietro la canna di un fucile”.
Articoli correlati
Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare
Guida al boicottaggio di aziende e prodotti5 luglio 2025L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione
Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini- Violato l'articolo 2 paragrafo 4 della Carta delle Nazioni Unite
L’attacco USA all’Iran: una grave violazione del diritto internazionale
Il presidente Donald Trump ha rivendicato l’operazione come un “successo”, dichiarando che “i siti nucleari sono stati cancellati”. A fare eco alle sue parole, il premier israeliano Netanyahu, che ha ringraziato pubblicamente gli USA per l’azione condotta.22 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Il cancelliere tedesco legittima l’aggressione israeliana all’Iran
“Il lavoro sporco” e la deriva bellicista: parole gravi dalla Germania
Friedrich Merz ha definito l’attacco israeliano all’Iran “un lavoro sporco fatto per tutti noi”. Una frase inquietante che rivela la normalizzazione della guerra preventiva come legittimo strumento dell'Occidente. E che nasconde le lucrose vendite di armi a Israele.19 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network