L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina
La petizione firmata invita a non alimentare il conflitto attraverso nuove forniture di armi, puntando invece a percorsi di dialogo, di riconciliazione e di pace.
Per invocare la fine dei conflitti, i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese si ritrovano martedì 14 gennaio 2025, alle ore 19.30, nella Pontificia Basilica di San Nicola a Bari per celebrare l’Eucaristia e pregare insieme per la pace nel mondo. Invitano tutti i fedeli ad unirsi in preghiera. I presbiteri che desiderano concelebrare sono pregati di portare con sé camice e stola bianca personale.
È il momento di agire.
Invitiamo tutti a firmare la petizione per rafforzare la pressione sul Parlamento, che in questi giorni sta esaminando il decreto in sede di commissione difesa al Senato. Ogni firma conta per ribadire che la pace non si costruisce con le armi. Firma anche tu.
Clicca su www.peacelink.it/noarmiucraina
Articoli correlati
- Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo
Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia - Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone
Sociale.network