Appello 2 giugno 2004
Alle volontarie ed ai volontari in servizio civile
Alle associazioni ed alle istituzioni interessate
Ai singoli interessati
Cari amici,
anche quest’anno il prossimo 2 giugno, la Repubblica verrà festeggiata solo con una parata militare, ed anche quest’anno verranno inserite nel lungo serpentone di militari alcune volontarie in servizio civile.
Con il comitato nazionale “Fermiamo la guerra” abbiamo chiesto al Presidente della Repubblica di annullare la parata per l’ovvia contraddizione con quello che in queste ore sta avvenendo in Iraq.
Come Associazione Obiettori Nonviolenti, abbiamo deciso di intervenire sullo specifico della presenza delle volontarie in servizio civile, segnale di una pericolosissima omologazione.
Vorremmo dar voce al dissenso di molte ragazze e ragazzi in servizio civile, che non si sentono rappresentate da chi, senza consultarle, ha deciso che alcune di loro devono marciare a fianco dei militari.
L’impresa è difficile, perché abbiamo solo una settimana, ma se il tam tam su internet funziona si possono raggiungere molti volontari e permettergli di sottoscrivere l’appello (allegato).
Le firme devono tornarci entro il 28 MAGGIO 2004. E’ possibile utilizzare il modulo allegato per facilitare il contatto diretto o firmare l’appello direttamente sul nostro sito http://www.obiezione.org.
Vi ringrazio e vi invio calorosi saluti di pace
Massimo Paolicelli
Presidente
Associazione Obiettori Nonviolenti
Allegati
2 Giugno 2004: Appello a Ciampi
2 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Festa della Repubblica non armata
Un'altra Difesa è possibile
La difesa civile, al contrario di quella militare, usa mezzi e strumenti coerenti con le finalità e gli obbiettivi dichiarati dalla nostra Costituzione e può attivarsi già nelle esigenze di ordine quotidiano di questo Paese, non solo nelle emergenze.29 maggio 2021 - Maria Pastore - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Si faccia finalmente spazio all'impegno sociale nonviolento e non armato
La fine di tutte le guerre, crederci è il primo passo per realizzare il sogno
Ogni 4 novembre nel celebrare le Forze Armate e i caduti della Prima Guerra Mondiale poniamo l'accento sul lutto che ogni conflitto armato comporta. Dobbiamo in tutti i modi rafforzare la cultura non armata, i tempi sono maturi, ad esempio con la Campagna “Un’altra difesa è possibile”.6 ottobre 2020 - Maria Pastore - Ribadiamo l'impegno affinche' il nostro paese cessi di sperperare ingenti risorse a fini di morte
Per la Giornata internazionale dell'obiezione di coscienza al servizio militare
Anche se in Italia non vi e' piu' il servizio militare di leva obbligatorio, esso persiste in molti altri paesi del mondo. Ognuno si adoperi contro la guerra e contro le dittature, contro tutti i poteri uccisori, in difesa della vita, della dignita' e dei diritti di tutti gli esseri umani.14 maggio 2020 - "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Sociale.network