Pavel Ivanovič Birjukov
Pavel Birjukov
-
La vita
Pavel Birjukov nacque nel 1860 in Russia. Originario di una nobile famiglia fu avviato dal padre, generale, alla carriera militare. Dopo alcune visite presso la casa di Lev Tolstoj, rinunciò alla divisa, come Vladimir Čertkov, per dedicarsi all'attivismo per la pace. -
Il pensiero
Birjukov è noto per la sua critica all'ideologia militarista e al nazionalismo, sostenendo l'importanza del dialogo e della comprensione tra le diverse nazioni. Le sue idee si basano sulla convinzione che il disarmo e la cooperazione siano essenziali per garantire un futuro di pace. -
Il periodo storico in cui è vissuto
Birjukov visse in un periodo segnato dalla Guerra Fredda, caratterizzato da conflitti ideologici e militari. Il suo impegno pacifista si sviluppò in questo contesto, affrontando le sfide del militarismo e delle politiche di confronto tra le nazioni. -
Il contributo specifico che ha dato rispetto ai conflitti della sua epoca
Birjukov sostenne l'idea che il dialogo tra popoli fosse l'unica strada per prevenire guerre e conflitti. Le sue pubblicazioni e conferenze contribuirono a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della pace e del disarmo. Nel 1916 difese il tolstoiano Jules Humbert-Droz, condannato perché obiettore di coscienza. -
Link a Wikipedia
Esiste una voce specifica su Pavel Birjukov in Wikipedia -
Possibili approfondimenti
- La storia dei movimenti pacifisti e l'influenza che ha avuto Tolstoj sulla formazione di una cultura nonviolenta
- Il ruolo degli intellettuali nel promuovere la pace e il disarmo
Articoli correlati
- L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"
Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza
Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»
La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra
La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Germania (1879) - Stati Uniti (1955)
Albert Einstein
Einstein era un pacifista e su questo intrattenne un famoso carteggio con Freud. Dopo la costruzione della bomba atomica, Einstein espresse profonde preoccupazioni per l'uso delle scoperte scientifiche a fini bellici, contribuendo alla creazione di un movimento di scienziati per il disarmo nucleare.Alessandro Marescotti - Italia (1948-2021)
Gino Strada
Nel 1994 fondò Emergency, un'organizzazione umanitaria indipendente e neutrale che si dedica a fornire cure medico-chirurgiche di alta qualità e gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Non ha mai accettato la teoria delle "guerre giuste".Alessandro Marescotti
Sociale.network