Le città militarizzate a convegno a Taranto il 20 novembre 2004

L’invito è stato esteso anche a quei parlamentari che hanno dimostrato nel tempo sensibilità ed impegno per questi temi. Inviti alla partecipazione collaborante sono stati diretti a Vialebasi e Bastaguerra ma anche ad alcuni collaboratori di Guerre e Pace. Nella fase preparatoria abbiamo raccolta la generosa offerta di alcuni ricercatori del CNR (Porcaro) e del Politecnico di Torino (Zucchetti).
Non mancheranno le testimonianze di chi a Taranto e nella regione (pensiamo a Brindisi e specificatamente a Tonino Camuso) vive direttamente e quotidianamente il disagio di una invasiva presenza militare accompagnata dal poco rassicurante rischio di dispersione nucleare che in altre realtà (La Maddalena) è ormai certezza. Naturalmente non mancherà PeaceLink che presenterà la propria documentazione aggiornata sul rischio nucleare.

Questo è il programma del Convegno nazionale.
Nessuna base, nessuna guerra
CONTRO LA NUOVA BASE USA A TARANTO
avamposto nel Mediterraneo nel disegno di dominio americano
Taranto
sabato 20 novembre, ore 9.00
Salone rappresentanza Amm.ne Provinciale (palazzo Governo, via Anfiteatro)
Pausa dalle 13.30 alle 15.00
Termine lavori ore 18.00
Relatori
V. Francesco Polcaro - CNR (Scienziate e Scienziati contro la guerra)
che recherà contributi di Massimo Zucchetti - Politecnico di Torino (Scienziate e Scienziati contro la guerra) e di Francesco Iannuzzelli (PeaceLink)
Edoardo Magnone - Chimico (Scienziate e Scienziati contro la guerra) in collegamento da Tokio
Mauro Bulgarelli - Parlamentare
Nicola Occhiofino - Assessore Provincia di Bari
Tonino Camuso - Osservatorio sui Balcani
Manlio Dinucci - Esperto problemi militari
Pietro Maestri - Redattore Guerre e Pace
Comitati
Aviano - Giuseppe Rizzardi
Sigonella - Alfonso Di Stefano
Palermo - Antonio Mazzeo
La Maddalena - Anna Fresu Comitato Cittadino Spontaneo
Catania
Pisignano (Rimini)
Camp Darby (Pi)
Brindisi
Taranto Comitato dei 2 No
PeaceLink (A. Marescotti), Slai Cobas (R. Palatrasio), Cobas (G. Petruzzi), Tarantosociale (G. Matichecchia), Legambiente (M. Maranò), WWf (T. D’Assisi), Pax Christi (G. Tacente), Arci (Lorenzo), Attac (S. De Rosa)
Associazione per la Pace, Oltre le barriere, Chiesa Valdese Tarantoviva, Altrimondi,
Nel convegno viene presentata la ricerca di 110 pagine realizzata da Francesco Iannuzzelli, Francesco Polcaro e Massimo Zucchetti, dal titolo "Sommergibili nucleari: problemi di sicurezza e impatto ambientale", scaricabile da
http://www2.polito.it/didattica/climatechange/Rapporto_Sommergibili.pdf
Manette a chi diffonde notizie militari. Protestiamo contro la nuova azione repressiva del governo!
http://lists.peacelink.it/taranto/msg00845.html
Allegati
Manifestazione per la pace a Taranto
120 Kb - Formato jpgCatena umana nella Rotonda del LungomareTaranto e il rischio nucleare - Dossier aggiornato
717 Kb - Formato pdfContributo di PeaceLink al convegno del 20 novembre 2004
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
Sociale.network