Le città militarizzate a convegno a Taranto il 20 novembre 2004

L’invito è stato esteso anche a quei parlamentari che hanno dimostrato nel tempo sensibilità ed impegno per questi temi. Inviti alla partecipazione collaborante sono stati diretti a Vialebasi e Bastaguerra ma anche ad alcuni collaboratori di Guerre e Pace. Nella fase preparatoria abbiamo raccolta la generosa offerta di alcuni ricercatori del CNR (Porcaro) e del Politecnico di Torino (Zucchetti).
Non mancheranno le testimonianze di chi a Taranto e nella regione (pensiamo a Brindisi e specificatamente a Tonino Camuso) vive direttamente e quotidianamente il disagio di una invasiva presenza militare accompagnata dal poco rassicurante rischio di dispersione nucleare che in altre realtà (La Maddalena) è ormai certezza. Naturalmente non mancherà PeaceLink che presenterà la propria documentazione aggiornata sul rischio nucleare.

Questo è il programma del Convegno nazionale.
Nessuna base, nessuna guerra
CONTRO LA NUOVA BASE USA A TARANTO
avamposto nel Mediterraneo nel disegno di dominio americano
Taranto
sabato 20 novembre, ore 9.00
Salone rappresentanza Amm.ne Provinciale (palazzo Governo, via Anfiteatro)
Pausa dalle 13.30 alle 15.00
Termine lavori ore 18.00
Relatori
V. Francesco Polcaro - CNR (Scienziate e Scienziati contro la guerra)
che recherà contributi di Massimo Zucchetti - Politecnico di Torino (Scienziate e Scienziati contro la guerra) e di Francesco Iannuzzelli (PeaceLink)
Edoardo Magnone - Chimico (Scienziate e Scienziati contro la guerra) in collegamento da Tokio
Mauro Bulgarelli - Parlamentare
Nicola Occhiofino - Assessore Provincia di Bari
Tonino Camuso - Osservatorio sui Balcani
Manlio Dinucci - Esperto problemi militari
Pietro Maestri - Redattore Guerre e Pace
Comitati
Aviano - Giuseppe Rizzardi
Sigonella - Alfonso Di Stefano
Palermo - Antonio Mazzeo
La Maddalena - Anna Fresu Comitato Cittadino Spontaneo
Catania
Pisignano (Rimini)
Camp Darby (Pi)
Brindisi
Taranto Comitato dei 2 No
PeaceLink (A. Marescotti), Slai Cobas (R. Palatrasio), Cobas (G. Petruzzi), Tarantosociale (G. Matichecchia), Legambiente (M. Maranò), WWf (T. D’Assisi), Pax Christi (G. Tacente), Arci (Lorenzo), Attac (S. De Rosa)
Associazione per la Pace, Oltre le barriere, Chiesa Valdese Tarantoviva, Altrimondi,
Nel convegno viene presentata la ricerca di 110 pagine realizzata da Francesco Iannuzzelli, Francesco Polcaro e Massimo Zucchetti, dal titolo "Sommergibili nucleari: problemi di sicurezza e impatto ambientale", scaricabile da
http://www2.polito.it/didattica/climatechange/Rapporto_Sommergibili.pdf
Manette a chi diffonde notizie militari. Protestiamo contro la nuova azione repressiva del governo!
http://lists.peacelink.it/taranto/msg00845.html
Allegati
Manifestazione per la pace a Taranto
120 Kb - Formato jpgCatena umana nella Rotonda del LungomareTaranto e il rischio nucleare - Dossier aggiornato
717 Kb - Formato pdfContributo di PeaceLink al convegno del 20 novembre 2004
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network