Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Analisi internazionale

166 Articoli - pagina 1 ... 13 14 15 ... 17
  • Per un mondo migliore

    Affinché Porto Alegre non segni la partenza di un viaggio nel nulla.
    1 dicembre 2004 - Paolo Barnard
  • Vincono le identità forti

    Perché ha perso Kerry. Una riflessione per il futuro del movimento pacifista

    E' possibile imparare dagli errori solo se si impara riconoscerli. La politica delle due facce e delle campagne emozionali momentanee ha fatto il suo tempo. Occorre un radicamento sociale e un lavoro di formazione culturale e ideale a cui gli alchimisti del centrosinistra italiano non sembrano né propensi né adeguati.
    5 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Usa: come cambia il movimento pacifista
    La pace è patriottica?

    Usa: come cambia il movimento pacifista

    Il movimento per la pace statunitense è uno straordinario caleidoscopio di voci, volti e lotte. La sua estensione geografica, l’incontro di diverse ispirazioni ideali, così come la varietà dei suoi insediamenti sociali, ci raccontano di una realtà che può trasformare la società americana.
    27 ottobre 2004 - Roberto Cucchini
  • Nessun impero dura per sempre. Verso un nuovo ordine mondiale?

    7 ottobre 2004 - Johan Galtung
  • Due inglesi in arancione

    2 ottobre 2004 - Lanfranco Caminiti
  • Terrorismo (articolo del 7 settembre 2004)

    No al patto occidentale di guerra

    Occorre un avversario dell’impero, mosso da razionalità, moralità, diritto planetario, animato da pace nonviolenta. Occorre che il popolo della pace sia questo avversario dell’impero. Essere anti-americani oggi non è il delitto di lesa maestà: se gli Usa sono dominio, siamo anti-Usa.
    22 settembre 2004 - Enrico Peyretti
  • Retroscena

    The Guardian: servizi segreti occidentali dietro il rapimento delle due Simone

    Ci potrebbe essere qualche servizio segreto occidentale dietro il rapimento delle due volontarie italiane Simona Torretta e Simona Pari. A scriverlo è l’autorevole quotidiano britannico The Guardian, vicino al partito laburista, in un articolo scritto a quattro mani da Naomi Klein, autrice del libro No logo, e Jeremy Scahill, «reporter dell'emittente indipendente americana Democracy now».
    21 settembre 2004
  • USA: un Movimento in disarmo, opponetevi alla Guerra, e Non Solo a Bush

    19 settembre 2004 - Ron Jacobs
  • Il Vietnam sbagliato di John Kerry, sfidante di Bush alle presidenziali

    Kerry: da contestatore a sostenitore della guerra

    I democratici si sono dati la zappa sui piedi applaudendo gli atteggiamenti marziali del loro candidato.
    29 agosto 2004 - Christopher Hitchens
  • Alcuni stralci di un articolo di Christian Rocca

    Cosa dice esattamente il candidato Kerry sulla guerra?

    Il rivale di Bush su ogni argomento Kerry ha tre posizioni: sì, no, aspettiamo-un-po'-e-vediamo-che-succede. Lo chiamano flip flopper, uno che cambia spesso idea.
    Secondo il Washington Post, "Kerry resiste alla tentazione di distinguersi da Bush con coraggiose ma irresponsabili proposte di abbandonare la missione in Iraq".
    23 agosto 2004 - Redazione
pagina 14 di 17 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)