Ultime novità
- Le associazioni PeaceLink e Mondo senza Guerre e senza Violenza presenteranno la conferenza dal titolo "Non c'e pace senza Siria - L'altra faccia della rivoluzione", con il patrocinio del Consiglio di Zona 6 del Comune di Milano.
Non c'e pace senza Siria - L'altra faccia della rivoluzione
Sarà l'occasione per conoscere quello che i media non raccontano della rivoluzione in Siria, dando voce all'ala democratica e pacifica dell'opposizione siriana.
Per capire la complessità della situazione in Siria è necessario approfondire le ragioni delle parti in campo, puntando l'accento sulla condanna delle violenze mosse dai protagonisti di una crisi difficile da analizzare. E' questa la ragione principale per cui abbiamo voluto dare voce a chi ha scelto di portare avanti la sua lotta in modo non violento attraverso la testimonianza dell'esperienza diretta.9 maggio 2012 - Laura Tussi - L'Illustre Rivista "CEM Mondialità", il Mensile dell'Educazione Interculturale propone una recensione a "Il Miracolo Superfluo" di Gilberto Squizzato
CEM Mondialità e il Dialogo Interreligioso
CEM Mondialità per intessere reti di relazioni nel dialogo tra generi, generazioni, culture e religioni, in prospettive di Pace e in contesti di gestione maieutica delle conflittualità...8 maggio 2012 - Laura Tussi - "Coloro che amano la pace dovrebbero organizzarsi efficacemente quanto coloro che amano la guerra" (M.L.King)
Dal Summit dei Premi Nobel un appello ai giovani del mondo
Si è concluso a Chicago il dodicesimoSummit del Premi Nobel per la Pace28 aprile 2012 - Roberto Del Bianco - NOVA FIERA 2012: presentazione dei libri di Daniele Biacchessi, Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
EDUCAZIONE E PACE: Orazione civile per la Resistenza con racconti e memorie di vita partigiana.
Presentazione dei Libri di:
DANIELE BIACCHESSI, Orazione Civile per la Resistenza, PromoMusic 2012;
FABRIZIO CRACOLICI, Un racconto di vita partigiana. Il Ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo, Mimesis 2012;
LAURA TUSSI, Educazione e Pace. Dalla Shoah al dialogo interculturale, Mimesis 201124 aprile 2012 - Laura Tussi - Come ogni anno i "Peace Nobel Laureates" si ritrovano per rilanciare le sfide del mondo attuale: il disarmo, il rischio nucleare, i diritti dell'umanità
Il XII Summit dei Premi Nobel
A Chicago dal 23 aprile il Summit dei Premi Nobel per la Pace, ll dodicesimo dalla sua fondazione.22 aprile 2012 - Roberto Del Bianco - Con questa proposta abbiamo voluto sollecitare la politica italiana verso un impegno urgente per realizzare come soglia minima gli obiettivi “20-20-20” entro il 2020 stabiliti dall’Unione Europea e sottoscritti dal nostro Paese.
PROGETTO MILANO CITTA’ METROPOLITANA SOLARE
Richiesta di incontro con il Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, per l’istituzione di un Tavolo di partecipazione sulla politica energetica per attuare la volontà del REFERENDUM ANTINUCLEARE di Giugno 201116 aprile 2012 - Laura Tussi - Il lavoro di Luca Kocci pubblicato da terrelibere.org
“Pacifisti. Ecco dove siamo” Dieci anni di attivismo raccontati da un libro elettronico
Dove sono stati i pacifisti dal 2001 al 2011? Nelle strade di tutto il mondo e nelle lotte per i beni comuni. In prima fila nel movimento contro il neoliberismo. Contro le spese militari e a informare sull’uranio impoverito. Nelle reti di economia solidale e a fianco delle comunità locali contro le “grandi opere”. Un archivio completo, giorno per giorno, che restituisce memoria e dignità a un mondo che per i media non esiste più. Ma che è attivissimo, diffuso e vitale.10 aprile 2012 - Edizioni Terre Libere - Comunicato Stampa - Pacifismi
Generazione Comiso. I ragazzi degli Anni Ottanta
“Renato A. e Renato C., Angelo, Alfredo, Turi, la piccola Giovannella, Alfredo, Angelo, Patrizia, Pippo, Enrico. E Alfonso da Catania e Teresa da Enna, e Tore e Morishita e Antonella. E Franz, Giuseppe e Giacomo e tu, Jochen...”8 aprile 2012 - Antonio Mazzeo - Petrolio e diritti umani, accade nel Golfo Persico
Bahrein, attivista per i diritti umani all'ergastolo, in sciopero della fame dall'8 febbraio
E' stato torturato in carcere e condannato all'ergastolo a giugno9 aprile 2012 - Amnesty International - Il pensiero di Kumarappa è volto a sviluppare una società solidale e largamente autosufficiente, al fine di limitare gli effetti nefasti del capitalismo più sfrenato e impositivo, dell'economia monetaria e della speculazione finanziaria.
Joseph C. Kumarappa, ECONOMIA DI CONDIVISIONE. Come uscire dalla crisi mondiale, Edizioni Centro Gandhi, Pisa 2012
Kumarappa, negli studi di economia rifiuta il modello produttivo imposto dal potere centrale che innesta dinamiche e meccanismi produttivi basati sul lavoro alienato dalla produzione in serie e su larga scala, ma, al contrario, sostiene la necessità di realizzare l'autonomia e l'indipendenza delle comunità, privilegiando le attività quotidiane di sostentamento e di produzione realizzate nei piccoli villaggi, per agevolare un'economia di condivisione, dove il commercio sia ridotto all'essenziale, preferendo il baratto e lo scambio in natura, incentivando così stili di vita sostenibili e sobri.8 aprile 2012 - Laura Tussi
Sociale.network