E' uscito il rapporto definitivo del Ministero della salute palestinese sulle vittime delle ultime incursioni militari israeliane nei Territori occupati. In un mese, i morti sono stati almeno 166. Benchè saltino agli occhi i dati impressionanti sulle vittime civili - 40 bambini, 14 donne - stupiscono soprattutto i dati sui decessi avvenuti in seguito alle ferite: su 166, infatti, soltanto 41 sono morti prima dei soccorsi. Gli altri sarebbero per la maggior parte decessi post-operatori. Fra questi, ben 59 sono morti fer ferite da scheggia riportate in seguito ai lanci di missili avvenuti a Gaza.
Trovano conferma invece le denunce da parte dei medici della Striscia di Gaza, che nei giorni scorsi avevano sottolineato una flessione significativa e del tutto nuova nel numero delle amputazioni per ferite da scheggia che, si sospetta da più parti, sarebbero dovute a qualche sconosciuta modifica alle munizioni israeliane; sono infatti 948 i feriti riportati in un mese, fra i quali 307 erano sotto i 18 anni e 77 erano donne.
Fra i feriti ben 441, quasi la metà, sono appunto stati raggiunti da schegge esplose dai missili di Tsahal. Una percentuale senza precedenti. ma non basta: più della metà di questi, 285, sono stati colpiti esclusivamente agli arti inferiori, confermando quindi quanto riportato dai medici palestinesi intervistati dal manifesto nei giorni scorsi.
Articoli correlati
- Putin: il nuovo Bush?
Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange
Commettendo ciò che molti giornali chiamano “il lapsus freudiano del secolo”, l’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha inavvertitamente definito la propria invasione dell’Iraq nel 2003 come “ingiustificata e brutale.” Proprio ciò che Julian Assange aveva rivelato 12 anni fa.23 maggio 2022 - Patrick Boylan - Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Ma perché non impariamo dalla Storia?
Il Senato si pronuncia: "Solo la contro-violenza può fermare la violenza". Una votazione vergognosa.
Ieri il Senato ha confermato la fiducia al Governo sul decreto Ucraina (214 sì, 35 no, 0 astenuti), approvando così, in via definitiva, l’invio delle armi in Ucraina e dei soldati italiani alle sue frontiere. Eppure altre soluzioni al conflitto russo-ucraino sono possibili, come insegna la Storia.1 aprile 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network