Ricordare Hiroshima a Gaza
Il 6 agosto del 1945 veniva sganciata la bomba atomica su Hiroshima, qualche giorno dopo
sarebbe toccato a Nagasaki.
Qualche anno fa, il 6 agosto, la spiaggia di Gaza era un tripudio di palloncini colorati,
quelli lanciati dai bimbi del REC (Remedial Educational Center) idealmente verso i bimbi
di Hiroshima che avevano subito la stessa tragedia. La condivisione, anche del dramma,
aiuta a sentirsi meno soli e negletti.
Il REC è una piccola Ong guidata da una grande persona, Husam Hamdouna. Il REC è un
esperimento educativo all'avanguardia, una sorta di Barbiana palestinese. E' nel campo
profughi di Jabalia, a Gaza city, il posto più densamente popolato al mondo. Se penso a
Jabalia non ho tante definizioni, è semplicemente impensabile.
Indipendente e laica, il REC insegna a bambine e bambini a sviluppare senso critico e
partecipazione, accettare le differenze e aprirsi al mondo. Insegna la nonviolenza e a
non odiare l'altro, l'israeliano.
Quando la scuola è stata distrutta, i soldati israeliani hanno scritto sulla lavagna:
"Sorry ragazzi, abbiamo distrutto i vostri giocattoli. Siete nati nel posto sbagliato nel
momento sbagliato".
Husam ha organizzato un incontro con le famiglie e ha chiesto di non dire ai bambini che
gli israeliani avevano deliberatamente distrutto i loro giochi: per non instillargli
desiderio di vendetta. "Non vogliamo allevare una generazione che odia". Il rapporto con
le famiglie è essenziale, soprattutto con le madri, "le donne hanno la vita dentro, loro
sono davvero capaci di cambiare la società".
"Ma ai media, ai politici, alla comunità internazionale ... a chi interessa il REC? - mi
chiedeva Husam - Palestina fa rima con terrorismo".
A chi interessa il REC?
Allora questo 6 agosto vorrei ricordarlo così, con questi bimbi. Vorrei dire loro che non
sono soli.
Perchè la memoria è un atto di libertà. Fa sì che il futuro non sia schiavo del passato.
"Se voi però avete diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora vi dirò
che, nel vostro senso, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in
diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall'altro. Gli uni son la
mia Patria, gli altri miei stranieri".
Don Lorenzo Milani
Articoli correlati
- Obiettivo della pubblicazione è di portare a conoscenza dell’opinione pubblica italiana la realtà
Embargo Militare contro Israele: Dossier a cura di BDS Italia
Si documenta lo stretto legame che intercorre fra la politica e gli armamenti e le complicità che permettono a Israele di godere di totale impunità21 novembre 2020 - Rossana De Simone - Nel 2012, un anno dopo la morte di Vittorio, nasce la Fondazione Vittorio Arrigoni "Vik Utopia"
Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni
La Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia” Onlus: “Al di là delle latitudini e delle longitudini, apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che è la famiglia umana”4 novembre 2020 - Laura Tussi - Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi - Intervista a Egidia Beretta madre di Vittorio Arrigoni - Vik Utopia
Egidia Beretta Arrigoni: in Viaggio con Vittorio
“Questo figlio perduto, ma vivo come forse non lo è stato mai, che, come il seme che nella terra marcisce e muore, darà frutti rigogliosi"10 ottobre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network