Ricordare Hiroshima a Gaza
Il 6 agosto del 1945 veniva sganciata la bomba atomica su Hiroshima, qualche giorno dopo
sarebbe toccato a Nagasaki.
Qualche anno fa, il 6 agosto, la spiaggia di Gaza era un tripudio di palloncini colorati,
quelli lanciati dai bimbi del REC (Remedial Educational Center) idealmente verso i bimbi
di Hiroshima che avevano subito la stessa tragedia. La condivisione, anche del dramma,
aiuta a sentirsi meno soli e negletti.
Il REC è una piccola Ong guidata da una grande persona, Husam Hamdouna. Il REC è un
esperimento educativo all'avanguardia, una sorta di Barbiana palestinese. E' nel campo
profughi di Jabalia, a Gaza city, il posto più densamente popolato al mondo. Se penso a
Jabalia non ho tante definizioni, è semplicemente impensabile.
Indipendente e laica, il REC insegna a bambine e bambini a sviluppare senso critico e
partecipazione, accettare le differenze e aprirsi al mondo. Insegna la nonviolenza e a
non odiare l'altro, l'israeliano.
Quando la scuola è stata distrutta, i soldati israeliani hanno scritto sulla lavagna:
"Sorry ragazzi, abbiamo distrutto i vostri giocattoli. Siete nati nel posto sbagliato nel
momento sbagliato".
Husam ha organizzato un incontro con le famiglie e ha chiesto di non dire ai bambini che
gli israeliani avevano deliberatamente distrutto i loro giochi: per non instillargli
desiderio di vendetta. "Non vogliamo allevare una generazione che odia". Il rapporto con
le famiglie è essenziale, soprattutto con le madri, "le donne hanno la vita dentro, loro
sono davvero capaci di cambiare la società".
"Ma ai media, ai politici, alla comunità internazionale ... a chi interessa il REC? - mi
chiedeva Husam - Palestina fa rima con terrorismo".
A chi interessa il REC?
Allora questo 6 agosto vorrei ricordarlo così, con questi bimbi. Vorrei dire loro che non
sono soli.
Perchè la memoria è un atto di libertà. Fa sì che il futuro non sia schiavo del passato.
"Se voi però avete diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora vi dirò
che, nel vostro senso, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in
diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall'altro. Gli uni son la
mia Patria, gli altri miei stranieri".
Don Lorenzo Milani
Articoli correlati
- L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire
Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare
80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network