Le Chiese invitino all'obiezione di coscienza
Non siamo né rassegnati, né pessimisti rispetto alla soluzione della crisi irachena e vogliamo gridarlo con la fierezza che nasce in noi dalla forza della speranza.
Troppo sbrigativamente i signori della guerra avevano pensato che la macchina del consenso e della propaganda avrebbe dato risultati certi e che non ci sarebbe stato spazio alcuno per le utopie dei costruttori di pace.
Quando lo scorso mese di agosto proponevamo l’Appello "Fermiamo la macchia della guerra" in cui chiedevamo ai vescovi italiani di unirsi alla nostra richiesta di pace rivolta al Governo e al Parlamento del nostro Paese, forse nemmeno noi contavamo su una tale diffusione della sensibilità a favore della pace.
Le tante prese di posizione di vescovi e di comunità cristiane, così come le bandiere dai balconi e le manifestazioni del 15 febbraio scorso, ci indicano con evidenza che la speranza della pace ha superato persino le nostre utopie, che il desiderio di pace ha contagiato di più del virus della guerra e che l’arcobaleno avvolge di colori milioni di persone. Questo conduce molti uomini delle istituzioni ad affermare che: "Non si può fare la guerra in queste condizioni!". Siamo convinti che questo fremito di speranza che ora preoccupa l’amministrazione americana e quanti ne sostengono la volontà di dominio, domani potrà essere consapevolmente condiviso da questi come da coloro che tramano per seminare terrore e morte. La brezza della pace e non la tempesta della guerra piegherà la tirannia in tutte le sue espressioni di violenza. Nel digiuno e nella preghiera abbiamo ringraziato Dio di aver posto parole e gesti di profezia e di parresia (franchezza) nel cuore stesso della Chiesa, sulle labbra del Pontefice (costruttore di ponti) e di tante donne e uomini che nel mondo si professano credenti. Anche l’incessante azione diplomatica della Santa Sede ci appare oggi come un segno grandioso di resistenza al male della guerra e di annuncio del Vangelo della pace.
Se mai i passi della comunità internazionale dovessero raggiungere l’orlo del precipizio, chiediamo sin da ora che le Chiese non esitino ad invitare ad una corale obiezione di coscienza. A ogni donna e uomo di buona volontà venga autorevolmente rivolto l’appello a non offrire sostegno e collaborazione alla guerra con le armi o con il proprio lavoro. Guardiamo a questa scelta come all’estrema forma di resistenza di fronte alla guerra che è stata opportunamente definita "crimine organizzato". Speriamo di non dover mai pervenire a quel momento che vedrebbe la coscienza e la fede contrapporsi alle decisioni dei propri governanti.
A quanti in questi mesi hanno organizzato e partecipato a forme di manifestazione e di protesta contro la violenza del terrorismo e della guerra, vogliamo far giungere il nostro incoraggiamento a continuare ad osare la pace. Conosciamo il prezzo della responsabilità personale che bisogna essere disposti a pagare, sappiamo quale sapore amaro hanno l’incomprensione, la strumentalizzazione e la derisione… ma a tutti chiediamo di continuare a far lievitare la speranza con questi gesti.
Sempre vi siano parole e segni capaci di dire NO alla guerra senza SE e senza MA con gli ideali e gli strumenti di una nonviolenza senza SE e senza MA.
Articoli correlati
- L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"
Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza
Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»
La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra
La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Italia (1927-2016)
Pietro Pinna
È un attivista della nonviolenza e viene riconosciuto come il primo obiettore di coscienza al servizio militare in Italia per motivi antimilitaristi e pacifisti. Pinna diventa uno dei più stretti collaboratori di Aldo Capitini, con cui organizza la prima Marcia per la Pace Perugia-Assisi nel 1961.Alessandro Marescotti - Russia (1860 – 1931)
Pavel Ivanovič Birjukov
Fu avviato dal padre, generale, alla carriera militare ma, dopo aver conosciuto Tolstoj, rinunciò alla divisa per dedicarsi all'attivismo per la pace. E' stato il biografo di Lev Tolstoj.23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network