«Nel 1980 avevo capito che l’informatica avrebbe cambiato completamente la società»
Arriva in bicicletta, zigzagando nel traffico della mattina, in una giornata senza vento in cui i due mari affacciati sul golfo sono solo un riverbero lontano e accecante. Ha diversi impegni nella mattinata e poco più di un’ora da dedicarci, eppure inizia a parlare senza fretta. Racconta degli anni dell’università, poi la laurea in filosofia e della prima cosa fatta dopo gli studi, ancor prima di diventare insegnante: acquistare una calcolatrice Texas TI58 per imparare a programmare.
«Avevo capito che il mondo dell’informatica avrebbe cambiato completamente la società – ci racconta – e quindi subito dopo essermi laureato ho fatto per un po’ il programmatore». Lo sguardo segue frenetico il passo dei ricordi, si illumina mentre si rivede giovane professore di italiano e storia, con un chiodo fisso per l’informatica: «Quest’idea di avere dentro di me una passione per l’informatica, che è una passione non tanto tecnica quanto civile, non mi ha mai abbandonato».
Continua su https://www.italiachecambia.org/2023/01/peacelink-rete-per-la-pace/
Video realizzato da: PAOLO CIGNINI
Articoli correlati
- Oltre 3700 pagine suddivise in 15 capitoli
Processo ILVA, i file online con le motivazioni della sentenza
E' stato il più ampio processo in Italia per udienze e per pagine di motivazioni. In esse si riconosce che "l'iniziativa di Alessandro Marescotti, responsabile di Peacelink, le analisi sulla diossina sul formaggio, deve dirsi davvero il primo vero impulso per le indagini di questo processo"4 dicembre 2022 - Redazione PeaceLink - Come è nata PeaceLink
Un dischetto ribelle nel personal computer
Era il 1991 e con un nuovissimo computer portatile giravo per raccogliere informazioni, organizzarle e condividerle tramite dischetti. Nasceva il pacifismo digitale e, aggiungendo il modem, quelle informazioni potevano viaggiare lontano. Era un'idea di rete telematica mentre in tanti usavano il faxAlessandro Marescotti - Edizioni Apogeo 1996
Telematica per la pace
E' stato il primo libro in Italia su come usare la telematica per attività di pace, ecologia e cooperazione internazionale. Qui trovate in libera condivisione i file PDF dei vari capitoli.Alessandro Marescotti - Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network