Come fare microblogging
Newsletter di PeaceLink di novembre
E' dedicata alla piattaforma Sociale.network che funziona con il software libero Mastodon. C'è un piccolo glossario e una veloce guida su come ci si collega. Sociale.network è sempre più integrato nel sito di PeaceLink e lo trovate facilmente dentro le pagine web.
29 novembre 2020
Redazione PeaceLink

In questo numero si parla del Fediverso e di Mastodon, il software per creare network sociali liberi e senza pubblicità.
Viene descritto Sociale.network che funziona con Mastodon e che assomiglia molto a Twitter.
C'è un piccolo glossario e una veloce guida a come ci si collega.
Su Sociale.network si scrivono i "toot" sono l’equivalente dei “tweet” (cinguettii) di Twitter. Toot può essere tradotto come “colpo di clacson”. Ogni toot non può superare i 500 caratteri.
Sociale.network si basa sul microblogging in quanto si caratterizza per la brevità dei testi e per l'agilità con cui si può aggiornare l'informazione sociale mediante toot.
Sociale.network è sempre più integrato nel sito di PeaceLink e lo trovate facilmente dentro le pagine web.
Utilizzando alcune parole chiave precedute dal cancelletto (#) si possono creare tante piccole bacheche. Infatti le parole chiave, che fungono da aggregatore, costruiscono quelle bacheche che contegono tutti i toot taggati con la parola chiave prescelta.
Clicca qui per scaricare la newsletter di PeaceLink
Parole chiave:
mastodon
Allegati
Sociale.network
Redazione PeaceLink1849 Kb - Formato png
Articoli correlati
- Come si è evoluta la comunicazione telematica in questi anni?
Fuga da WhatsApp e dai social network
PeaceLink si è dotata di una piattaforma interna per collaborare su progetti (chat.peacelink.org) e di un social network etico per aggregare le persone in base ad affinità (sociale.network). Sono due network differenti, uno progettuale e collaborativo e l'altro orientato al dibattito.16 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - Come usare Internet per condividere la cultura della pace
Pace, istruzioni per l'uso
Iniziative, proposte, articoli, idee. Ti illustriamo qui come inviare, ricevere e condividere informazioni sulla pace e la nonviolenza attraverso vari canali che abbiamo predisposto20 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink - Un assurdo spreco di denaro pubblico
Che fine hanno fatto gli F-35?
Su Sociale.network potete seguire gli aggiornamenti sugli F-35 e collaborare voi stessi alla condivisione dell'informazione. Perché, mai come ora, dobbiamo passare mediaticamente all'attacco. Spendere soldi in armamenti mentre dilaga la pandemia è un'insensata follia.18 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - Istruzioni per l'uso
Come interagire con PeaceLink
Le attività redazionali di PeaceLink si svolgono all'interno della piattaforma dedicata PeaceChat, mentre altri canali pubblici (email, WhatsApp, Telegram) permettono di ricevere informazione sulle attività associative. Poi ci sono i seminari online del mercoledì (webinar) e Sociale.network18 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network