Alternative concrete allo strapotere dei social proprietari.

Cambiare social si può: da Facebook a Mastodon

Risposta all'articolo "E' il momento di cambiare i social" di Riccardo Luna (Repubblica, 5 ottobre 2021)
5 ottobre 2021

"E' il momento di cambiare i social" è l'articolo di Riccardo Luna (Repubblica, 5 ottobre 2021) in relazione al blackout di Facebook, Instagram e Whatsapp. L'articolo finisce in questo modo "Nei social non scorre solo 'il male del mondo', ma anche le nostre vite, i nostri affetti, i rapporti lavorativi. Dei social abbiamo bisogno e non ne faremo a meno. Ma è venuto il momento di cambiarli davvero."

Ma non dice nulla di nulla su come. Nulla su come sostituirli, su che piattaforme usare, su come sceglierle. Identifica il problema, lo segnala, ma manca la risposta. Allora mi permetto di segnalare che le alternative esistono e non bisogna andare neanche troppo lontano per trovarle.

Mastodon

Tra le tante alternative in giro per la rete segnalo quella promossa da Carlo Gubitosa di PeaceLink. Si chiama Sociale.network: è una piattaforma etica, filosofica e politica, collegata - grazie al software Mastodon - a diverse reti federate tra loro sui valori, i principi, gli ideali della tolleranza, della cooperazione, della solidarietà e della pace con gli altri Paesi.

Al contrario di Facebook dove lo scontro, per esempio, tra fascisti e antifascisti, tra nonviolenti e guerrafondai è posto in un sistema e in una struttura in cui risulta funzionale a un modello di business, Mastodon è una grande rete libera e decentralizzata di proprietà della comunità, priva di algoritmi e pubblicità, il cui obiettivo è rimettere la rete nelle mani degli utenti.

Su Mastodon non ci sono algoritmi che decidono per voi cosa dovete vedere. Non ci sono pubblicità e non c’è alcuna profilazione. Siete davvero liberi. E non liberi nel senso “posso dire quello che voglio senza censura!” perché su Mastodon ci sono regole di convivenza molto chiare. Però sarete liberi dalla profilazione pubblicitaria e dalle Big Tech.

Cambiare si può e le alternative ci sono. Perché la libertà è un valore troppo importante per lasciarla in mano a pochi soggetti globali che non rispondono a nessuno - se non ai rispettivi proprietari - e che odiano, per questo motivo, la democrazia.

Note: Un'alternativa etica a Facebook
https://www.peacelink.it/peacelink/unalternativa-etica-a-facebook

"Ecco perché abbiamo fatto nascere un social network libero"
https://www.peacelink.it/cybercultura/a/48529.html

Articoli correlati

  • La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove
    CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink
    PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza
    Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
    PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)