Un'alternativa etica a Facebook
Gubitosa ha sperimentato vari software con l’esigenza di praticare una non collaborazione con strutture di potere pericolose e invece, al contrario, propone un network con una funzione di contenuti condivisi, con un patto sociale riconosciuto e accettato da tutti i membri del network. Nello spirito della nonviolenza gandhiana, se il fine è la solidarietà internazionale, la forza della verità, l’energia dell’amore, non è possibile sostenere aziende e oligopoli che propugnano i nazionalismi, i sovranismi, i fascismi, i razzismi come esempio la campagna Brexit.
Le consuete piattaforme contribuiscono a un sistema aziendale con concentrazione di potere di controllo sociale. Un dato importante è che nella campagna Brexit è stato investito 1 miliardo di dollari per influenzare - tramite i social network - milioni di utenti, conoscendone i dati personali e gli orientamenti. "Noi - dice Carlo gubitosa - con Mastodon cerchiamo di intaccare questo sistema con poche risorse, a costi quasi nulli, con conoscenze valide e alte, con contenuti di qualità e con motivazioni etiche molto forti e di spessore". E aggiunge: "La piattaforma Mastodon vive con la funzionalità di un universo di reti federate, dove ogni comunità si attribuisce le proprie regole. Noi creiamo una comunità con basi solide e in interazione con molteplici istanze, ossia nodi, che possono escludere dalla loro rete le comunità xenofobe, fasciste, razziste, sovraniste, tramite principi e ideali antitetici. Mastodon è una comunità che si autodetermina".
Mastodon è il software di base del progetto www.sociale.network
Sociale.network è una piattaforma etica, filosofica e politica, collegata - grazie a Mastodon - a diverse reti che si federano tra loro sui valori, i principi, gli ideali della tolleranza, della cooperazione, della solidarietà, della pace con gli altri Paesi con un patto sociale già assimilato a livello comunitario e storico.
Lo scontro per esempio tra fascisti e antifascisti, tra nonviolenti e guerrafondai in Facebook in realtà è posto in un sistema e in una struttura in cui questo scontro, questa diatriba costante, risulta funzionale a un modello affaristico e a un sistema di business.
Quindi Mastodon è antitetico a Facebook.
"Per questo motivo - dice Gubitosa - con Mastodon ci spostiamo su una piattaforma etica per sostenere un modello di ideali e principi positivi e condivisi e soprattutto è un paradigma alternativo e antitetico: è importante consegnare al futuro un ecosistema informativo non condizionato da colossi informatici".
Mastodon è un universo federato di reti (Fe-diverso) su Internet. Vi comunicano nodi (istanze) federati, tramite un protocollo che permette ai vari nodi di comunicare, in una comunità culturale, con profondità di relazioni, tramite diverse reti sociali con qualità di contenuti e di valori condivisi.
Articoli correlati
- Un percorso di collaborazione
Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista
Con il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace le due organizzazioni hanno avviato un percorso di formazione al mediattivismo per migliorare le tecniche di comunicazione e rendere più tempestiva l'informazione in contesti critici come quelli attuali.26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - Cosa abbiamo realizzato nel 2024 e ciò che vogliamo fare nel 2025 con il tuo aiuto
Per Natale regaliamoci un progetto umano e solidale per il futuro
Riportiamo qui ciò che è stata l'attività di PeaceLink per la pace, la solidarietà, la sostenibilità ambientale, la cittadinanza attiva e la cultura. Ci siamo impegnati per un’informazione migliore, per un’opinione pubblica critica e consapevole. Per costruire il cambiamento che vogliamo.14 dicembre 2024 - Associazione PeaceLink - Aiutaci a realizzare un grande progetto di mediattivismo
Per Natale invita i tuoi amici a sostenere PeaceLink
Quest'anno stiamo mettendo a punto un database delle associazioni che lavorano per la pace, la solidarietà, i diritti globali e l'ambiente. Vogliamo continuare a essere punto di riferimento per i cittadini attivi che non si rassegnano e vogliono impegnarsi responsabilmente.6 dicembre 2024 - Alessandro Marescotti - Le competenze tecniche al servizio di un progetto
Guida aggiornata all’uso di PeaceLink: il nuovo minikit del mediattivista
Questa nuova guida si rivolge a chiunque faccia parte, a vario titolo, di PeaceLink o abbia condiviso iniziative significative con questa community fatta non solo da esperti ma anche da persone comuni che desiderano imparare a fare controinformazione29 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network