PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Viene lanciato Sociale.network basato su Mastodon

Un'alternativa etica a Facebook

Sociale.network è una piattaforma etica, filosofica e politica, collegata - grazie a Mastodon - a diverse reti che si federano tra loro sui valori, i principi, gli ideali della tolleranza, della cooperazione, della solidarietà e della pace. Manca ogni forma di pubblicità commerciale.
Laura Tussi15 ottobre 2020

Sociale.network è basato sul software Mastodon ed è collegato ai contenuti culturali del progetto ecopacifista di PeaceLink

Carlo Gubitosa, tra gli storici fondatori dell’associazione e del portale PeaceLink - Telematica per la pace, nel webinar del 14 ottobre ha introdotto e approfondito la sua conoscenza della piattaforma Mastodon che supporta il network sociale etico.

Gubitosa ha sperimentato vari software con l’esigenza di praticare una non collaborazione con strutture di potere pericolose e invece, al contrario, propone un network con una funzione di contenuti condivisi, con un patto sociale riconosciuto e accettato da tutti i membri del network. Nello spirito della nonviolenza gandhiana, se il fine è la solidarietà internazionale, la forza della verità, l’energia dell’amore, non è possibile sostenere aziende e oligopoli che propugnano i nazionalismi, i sovranismi, i fascismi, i razzismi come esempio la campagna Brexit.

Le consuete piattaforme contribuiscono a un sistema aziendale con concentrazione di potere di controllo sociale. Un dato importante è che nella campagna Brexit è stato investito 1 miliardo di dollari per influenzare - tramite i social network - milioni di utenti, conoscendone i dati personali e gli orientamenti. "Noi - dice Carlo gubitosa - con Mastodon cerchiamo di intaccare questo sistema con poche risorse, a costi quasi nulli, con conoscenze valide e alte, con contenuti di qualità e con motivazioni etiche molto forti e di spessore". E aggiunge: "La piattaforma Mastodon vive con la funzionalità di un universo di reti federate, dove ogni comunità si attribuisce le proprie regole. Noi creiamo una comunità con basi solide e in interazione con molteplici istanze, ossia nodi, che possono escludere dalla loro rete le comunità xenofobe, fasciste, razziste, sovraniste, tramite principi e ideali antitetici. Mastodon è una comunità che si autodetermina".

Mastodon è il software di base del progetto www.sociale.network

Sociale.network è una piattaforma etica, filosofica e politica, collegata - grazie a Mastodon - a diverse reti che si federano tra loro sui valori, i principi, gli ideali della tolleranza, della cooperazione, della solidarietà, della pace con gli altri Paesi con un patto sociale già assimilato a livello comunitario e storico.

Lo scontro per esempio tra fascisti e antifascisti, tra nonviolenti e guerrafondai in Facebook in realtà è posto in un sistema e in una struttura in cui questo scontro, questa diatriba costante, risulta funzionale a un modello affaristico e a un sistema di business. 

Quindi Mastodon è antitetico a Facebook. 

"Per questo motivo - dice Gubitosa - con Mastodon ci spostiamo su una piattaforma etica per sostenere un modello di ideali e principi positivi e condivisi e soprattutto è un paradigma alternativo e antitetico: è importante consegnare al futuro un ecosistema informativo non condizionato da colossi informatici".

Mastodon è un universo federato di reti (Fe-diverso) su Internet. Vi comunicano nodi (istanze) federati, tramite un protocollo che permette ai vari nodi di comunicare, in una comunità culturale, con profondità di relazioni, tramite diverse reti sociali con qualità di contenuti e di valori condivisi.

Articoli correlati

  • Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
    PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • "PeaceLink è una fonte filorussa?"
    CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
    PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • FAQ su PeaceLink
    PeaceLink
    Dieci domande e dieci risposte

    FAQ su PeaceLink

    PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.
    17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)