Regolamento (policy) della lista pace@peacelink.it
1. L'argomento della lista pace@peacelink.it è "pace, obiezione di coscienza e movimenti contro le guerre". Nella lista si promuovono attività concrete o comunque di interventi indirizzati all'azione per la pace.
2. Regola fondamentale è il rispetto per le idee e per il tempo altrui.
2.1 E' importante citare una parte del messaggio a cui si risponde ma altrettanto importante è minimizzare le citazioni di frasi altrui spendendo un po' di tempo a cancellare le parti superflue. Vedi: http://www.peacelink.it/peacelink/a/21503.html
2.2 Come pure è importante spendere qualche attimo a controllare la giusta destinazione del messaggio nella lista tematica più opportuna
vedi: http://www.peacelink.it/liste
Ad esempio altre liste tematiche di Peacelink vicine alla lista pace sono: africa, asia, balcani, conflitti, eccetera.
2.3 Per segnalazioni o commenti anche ad altri partecipanti alla lista usate la mail
privata! Ad esempio cliccando su "inoltra" e copiando l'indirizzo e-mail a cui si vuole
rispondere.
2.4 Per convenzione nella posta elettronica usare il MAIUSCOLO equivale a "urlare"
è opportuno quindi di usarlo solo quando indispensabile.
3. Tenere presente le regole generali e tecniche delle liste di PeaceLink:
http://web.peacelink.it/policy.html
http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_1575.html
4. Su questa lista, per evitare propagarsi di virus, vengono rimossi gli allegati.
Pertanto è sufficiente incollare il testo dell'allegato che si vuole inserire all'interno del messaggio.
Marino Marinelli (moderatore pace@peacelink.it )
m.marinelli@peacelink.it
1) inserire un'iniziativa nel calendario di PeaceLink;
http://www.peacelink.it/calendario/insert.php?subtype=insert
2) inserire un'associazione nel database di PeaceLink;
3) inserire un link nel social bookmark di PeaceLink.
http://www.peacelink.it/links
Tramite la mailing list pace@peacelink.it sostiene in particolare queste iniziative:
- Africa Peace Point http://www.africapeacepoint.org
- Il sostegno alle iniziative di disobbedienza alla guerra e di obiezione di coscienza. Si veda ad esempio
http://www.peacelink.it/conflitti/a/22685.html
http://www.peacelink.it/mosaico/a/1537.html
Per un'informazione generale sul pacifismo si può leggere
http://it.wikipedia.org/wiki/Pacifismo
http://www.peacelink.it/pace/a/12585.html
Per le varie forme di obiezione di coscienza si può leggere
http://bertola.eu/usenet/faq/testi/faq-obie.htm
Articoli correlati
Tutto quello che avreste voluto sapere sul "quoting" e non avete mai osato chiedere
Breviario di regole per una corrispondenza civile ed un uso ecologico delle mailing list.1 maggio 2007 - Vittorio Moccia- Informazioni e regole per la corretta gestione delle "mailing list"
Policy base per tutte le liste di PeaceLink
Gentile utente,
ti invitiamo a leggere queste norme che definiscono diritti e doveri nelle conferenze di PeaceLink e che (vedi punto 7) stabiliscono alcune regole tecniche a cui attenersi per il buon funzionamento della rete. Per orientarti in PeaceLink puoi rivolgerti in primo luogo - mediante messaggio privato - al moderatore della conferenza che scegli; ti segnaliamo inoltre l'indirizzo del segretario di PeaceLink Giacomo Alessandroni (g.alessandroni@peacelink.it) e del coordinatore informativo Marco Trotta (m.trotta@peacelink.it).8 settembre 2004 - Associazione PeaceLink