PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Edizioni Apogeo 1996

Telematica per la pace

E' stato il primo libro in Italia su come usare la telematica per attività di pace, ecologia e cooperazione internazionale. Qui trovate in libera condivisione i file PDF dei vari capitoli.

L'introduzione al libro "Telematica per la pace" è di Howard Rheingold, uno dei primi studiosi del fenomeno delle Telematica per la pace

comunità virtuali.

Rheingold aveva scritto nel 1994 il libro "Comunità virtuali. Parlare, incontrarsi, vivere nel ciberspazio" (Sperling & Kupfer). Un libro che era stato molto letto dal mondo degli attivisti telematici che si riunivano attorno alle bacheche elettroniche dette BBS, bulletin board system.

A metà degli anni Novanta Rheingold vedeva nella telematica dal basso un'occasione storica di cambiamento.

Nella sua introduzione così esordisce: " Le tecnologie della comunicazione sono strumenti politici e armi politiche: i prodotti di tali tecnologie non sono servizi o merci materiali, ma percezioni e considerazioni umane. Il cuore stesso della democrazia, il fatto che la gente sia capace di realizzare autogoverno, è un prodotto del saper leggere e scrivere. Gli analfabeti, chi non possiede la libertà di esprimere le proprie opinioni, quanti non hanno accesso a libri e documenti – costoro non sono in grado di governare sé stessi. Per far funzionare una democrazia occorrono tutti e tre gli elementi di ogni sistema di comunicazione pubblico: saper leggere e scrivere, libertà, possibilità d’accesso. Le nuove tecnologie della comunicazione producono dei cambiamenti politici. Coloro che solitamente avevano il potere, non lo avranno più. La gente che non aveva mai avuto potere, l’otterrà improvvisamente".

Ne conseguiva, negli anni Novanta un'impostazione "politica" dell'alfabetizzazione telematica, vista come uno strumento di ampliamento degli strumenti di cittadinanza. Oggi la chiameremmo cittadinanza digitale. Dossier PeaceLink

Pertanto "Telematica per la pace" si inseriva nel solco dei libri di alfabetizzazione telematica che si diffondevano allora, ma vi aggiungeva una prospettiva visionaria che per molto tempo ha animato le comunità virtuali nate dal basso. L'alfabetizzazione telematica era percepita e proposta come occasione storica per cambiare i rapporti di potere. E i computer erano visti con la carica dirompente della stampa di Gutenberg.

Eravamo poche decine di persone e per noi il problema era raggiungere una sufficiente massa critica.

Nella prima pagina del libro raccoglievo e condividevo l'utopia concreta di Rheingold e scrivevo: "A volte si sogna di essere tutti uniti e solidali. A volte mi sento stanco, solo, debole. A volte sento che ho bisogno di un aiuto. E ricerco i mezzi che mi diano più forza, che diano più probabilità di realizzazione ai miei progetti. Credo che l'emozione dei sogni stia oggi anche nell'emozione di immaginare migliaia di persone intente a cooperare ogni giorno per costruire azioni e culture di pace, a scambiarsi pareri e resoconti del loro lavoro quotidiano, a costituire una rete di comunicazioni, a scegliere i mezzi più adatti ed efficienti per diventare costruttori di pace. E quindi a usare le telecomunicazioni e i computer, in una parola a usare la telematica per la pace".

Questa prospettiva si è avverata per tanti aspetti, sotto il profilo della capacità concreta di imparare a gestire le tecnologie, che era allora come la sfida più ardua da gestire e promuovere. Quello che non si è avverato - contraddicendo molte delle nostre speranze - è stata la capacità di padroneggiare consapevolmente le tecnologie, di usarle in maniera critica per cambiare i rapporti di potere.

Allegati

Articoli correlati

  • Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
    PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • "PeaceLink è una fonte filorussa?"
    CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
    PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • FAQ su PeaceLink
    PeaceLink
    Dieci domande e dieci risposte

    FAQ su PeaceLink

    PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.
    17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)