- "Gravissimo pericolo per la salute pubblica nella popolazione jonica in generale"
Processo ILVA: la Provincia di Taranto ha chiesto 15 miliardi di euro di risarcimento
Per il legale dell'ente, dalla lunga istruttoria “è emersa senza ombra di dubbio la sciagurata gestione dello stabilimento Ilva di Taranto che per anni, nella piena consapevolezza dei suoi amministratori e dirigenti, ha riversato nell’aria/ambiente sostanze nocive per la salute umana".24 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - "I mancati investimenti ambientali hanno comportato un vantaggio patrimoniale ingentissimo"
Processo Ilva: Legambiente si associa a richieste pm nel processo
L'associazione per la prima Autorizzazione integrata ambientale del 2011 e poi ancora nella primavera del 2012, indicò 26 punti irrinunciabili. “Le principali misure indicate allora da Legambiente ancora in larga parte non sono state attuate", hanno sostenuto gli avvocati dell’associazioneAGI (Agenzia Giornalistica Italia) - "Il danno ambientale ha leso il diritto alla salute, alla proprietà ed all'iniziativa economica"
Processo Ilva: Confagricoltura chiede danni per 10 milioni di euro
Associazione a delinquere finalizzata al disastro ambientale, avvelenamento di sostanze alimentari (a causa della contaminazione della diossina Ilva) e omissione dolosa di cautele sui luoghi di lavoro: questi i principali capi di imputazione nel processo.23 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Processo ILVA
L’attività degli imputati avrebbe gravemente leso la salute dei cittadini di Taranto
Oltre ad associarsi alle richieste di condanna penale già formulate dal Pubblico Ministero, la ASL di Taranto, per il tramite del proprio difensore, ha chiesto la condanna al risarcimento dei danni subiti in conseguenza dei fatti oggetto di imputazione.23 febbraio 2021 - Interventi delle parti civili
Processo Ilva: Comune di Taranto chiede danni per 10 miliardi di euro
Per il legale del Comune di Taranto, si è trattato “di un programma criminoso funzionale alla gestione dello stabilimento Ilva di Taranto, ed in particolare, dell’area a caldo per il conseguimento di massimi profitti”. “Penale responsabilità” richiesta per l’ex sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno.23 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Processo ILVA
In che modo l'ILVA dei Riva faceva le donazioni all'ex arcivescovo di Taranto?
Pubblichiamo il file audio con la voce dell'ex-arcivescovo di Taranto. Il prelato spiega che le donazioni dell'ILVA erano in biglietti da 500 euro, posti in una busta. In questo passaggio monsignor Benigno Papa parla di una donazione da 10 mila euro nel 2010.21 febbraio 2021 - Redazione PeaceLink - Disastro all'impianto ArcelorMittal di Sud Africa
Dopo un incidente sul sito sudafricano della ArcelorMittal, tre operai risultano dispersi
I tre addetti alla sala di controllo sarebbero rimasti sepolti sotto i detriti, dopo il crollo di una ciminiera facente parte di una batteria di forni a coke.19 febbraio 2021 - Reuters Staff Tanisha Heiberg, reportage; Jason Neely redazione - Requisitoria finale nel processo Ilva
Richiesta la condanna dei Riva e di Vendola
Il pm Buccoliero ha parlato di “condotte pluriennali” e di “violenza inaudita”. Il pm ha detto che da parte dell’Ilva dei Riva c’è stato “un abbraccio mortale” verso Taranto “stritolando la città”. Ha quindi evidenziato la gravità del danno sanitario e la capacità a delinquere.17 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Domani l’accusa chiuderà la requisitoria e formulerà le richieste alla Corte d’Assise
Ilva: pm, azienda bypassava tecnici per trattare con politici
In questo schema, il pm Epifani ha collocato l’ex governatore della Regione Puglia, Nichi Vendola, l’ex presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido, e l’ex assessore all’Ambiente della Provincia, Michele Conserva, 3 dei 47 imputati del processo 'Ambiente Svenduto'.16 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - L’ex governatore pugliese Vendola è uno dei 47 imputati del processo
Ilva: pm, “Pesantissima intercessione” di Vendola pro azienda
Il pubblico ministero Epifani ha ricostruito i vari passaggi del coinvolgimento dell’ex numero 1 della Regione Puglia, ha citato le diverse intercettazioni contenute nell’imdagine e ha ha dichiarato che tutto nasce da una relazione di giugno 2010 di Arpa15 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.6.39 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network