"I cittadini di Taranto per molti anni non hanno saputo di vivere in un ambiente contaminato dalla diossina"
TARANTO -«I cittadini di Taranto per molti anni non hanno saputo di vivere in un ambiente contaminato dalla diossina, un inquinante altamente cancerogeno che può anche modificare e danneggiare il Dna che i genitori trasferiscono ai figli». E’ quanto ha sottolineato oggi il presidente di Peacelink Taranto Alessandro Marescotti deponendo nel corso dell’udienza del processo 'Ambiente svendutò per il presunto disastro ambientale causato dall’Ilva».
L’associazione ambientalista, parte civile nel processo, lanciò il primo allarme nell’aprile 2005 sostenendo, con un comunicato stampa, come a Taranto vi fosse «l'8,8% della diossina industriale europea». Peacelink realizzò il proprio dossier consultando il database europea Eper nel quale erano presenti i dati della diossina. Nel 2008 l’associazione commissionò un’analisi di diossina per esaminare un formaggio prodotto con latte di pecore e capre che avevano pascolato attorno all’Ilva. «I dati delle analisi - ha ricordato ancora l'ambientalista - fornirono un verdetto chiaro: i valori di legge erano superati di ben tre volte per la diossina e i PCB.
Dopo quelle analisi presentammo un esposto alla Procura e le indagini confermarono la gravità della situazione. Duemila pecore e capre furono abbattute e i pastori finirono sul lastrico». Oggi hanno deposto anche alcuni periti di parte, ma l'accoglimento di un’eccezione presentata dalle difese si è tradotta nell’impossibilità per i testi di esprimere valutazioni tecniche o di rassegnare conclusioni. La loro deposizione è stata limitata alla semplice elencazione dei fatti conosciuti.
PROSSIME UDIENZE IL 30 E 31 - Sono previste per il 30 e il 31 maggio prossimi le prossime udienze del processo per il presunto disastro ambientale causato dall’Ilva. Oltre al presidente di Peacelink Alessandro Marescotti, che ha parlato del formaggio contaminato dalla diossina che fece analizzare e portò alla procura della Repubblica, e dei rapporti istituzionali tra l'associazione, il sindaco Ippazio Stefano e l’ex presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, che - a detta dell’ambientalista - non avrebbero ascoltato i loro appelli, hanno deposto tre periti di parte, un allevatore e l’ex presidente dell’Istituto autonomo case popolari. Al processo sono imputate 44 persone fisiche e la società Partecipazioni Industriali.
Articoli correlati
- Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?
Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto
Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.24 maggio 2023 - Il link all'ordinanza
Ex Ilva: ordinanza sindaco, meno benzene o stop impianti dell'area a caldo
"Abbiamo ricevuto da Asl evidenze chiare rispetto al rischio per la popolazione - dichiara il sindaco di Taranto - e anche un’ulteriore relazione di Arpa ci ha consentito di correlare i picchi registrati all’attività dell’acciaieria".23 maggio 2023 - AGI - The coke oven plant is under scrutiny
In Italy, the ILVA plant in Taranto emits a significant amount of benzene
"We have received clear evidence from the Local Health Authority regarding the risk to the population," declares the mayor of Taranto, "and an additional report from the Regional Environmental Protection Agency (ARPA) has allowed us to correlate the peaks recorded with the steel mill's activity."21 maggio 2023 - AGI - Riflessioni sulla visita a Taranto del vicepresidente della Commissione europea centrata sull'ILVA
Timmermans e Leopardi
Leopardi criticava il potere che ingannava le persone e le faceva sperare in un futuro migliore, mentre in realtà portava solo illusioni e sofferenze. Egli vedeva il potere come una lente deformante della realtà per perpetuare l'infelicità e l'oppressione umana anziché portare progresso e benessere.18 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network