Testimonianza al #PROCESSOILVA

16 maggio 2017

#PROCESSOILVA: L'ESAME PIU' DIFFICILE DELLA MIA VITA

 

DURATA

E' durata 2 ore e 28 minuti la mia testimonianza in tribunale. Il mio esame più lungo all'università durò un'ora e un quarto.

Udienza del 16 gennaio 2017, testimonianza di Alessandro Marescotti

NUOVI DETTAGLI

 

L'obiettivo della mia testimonianza oggi era quello di fornire ulteriori elementi di conoscenza per il processo.

Il processo da questo momento in poi dispone di nuovi dettagli e di nuove conoscenze che vanno a confermare, arricchire e rafforzare il quadro accusatorio della Procura.

 

LA MEMORIA STORICA

Ho cercato di fornire alla giustizia la "memoria storica" di PeaceLink, fatta di ricerche e di molti esposti alla Procura.

 

"QUEI DOCUMENTI NON VANNO ACQUISITI"

Diversi avvocati degli imputati si sono ovviamente opposti all'acquisizione della documentazione prodotta da PeaceLink in questi anni.

I pubblici ministeri sono di avviso diverso. La prossima volta sapremo cosa decide la corte.

 

ESSERE FELICI

Oggi il mio animo è felice. Dopo oltre nove anni (l'esposto sulla diossina nel formaggio con consegnai con Piero Mottolese nel febbraio 2008) finalmente possiamo testimoniare e fare la nostra parte. E' vero, è passato molto tempo, troppo. Ma questo dà per intero l'idea della enorme e stupenda lotta che un gruppo di cittadini, con pochissimi mezzi, ha svolto contro poteri giganteschi e ben protetti. E' stata una lotta "da manuale" che resterà nella storia della cittadinanza attiva, ed è stata portata avanti con passione e competenza al servizio di una nobile causa.

 

UNA PROVA DI RESISTENZA

Ringrazio tutti coloro che in questi anni hanno collaborato e non si sono dati per vinti - nonostante le difficoltà - ma hanno continuato a lottare e chiedere giustizia. E' stata un'incredibile prova di resistenza. E' quella che possiamo oggi definire la nuova Resistenza. Tanti sono morti, tanti sono in chemio, alcuni hanno perso un figlio. Una lotta contro la morte, l'indifferenza, le omissioni, il tragico scaricabarile di responsabilità. Una lotta che abbiamo portato avanti stringendo i denti, con giorni di paura e di sconforto. A volte abbiamo pianto, mentre altri ridevano al telefono.

 

NOTTI INSONNI

Notti insonni a studiare le carte, la paura di non farcela, il timore di finire sul banco degli imputati per procurato allarme.

Tutto questo è nella memoria mia e di quelli che hanno condiviso una lotta difficile e oggi erano presenti in aula. Anche solo con il cuore.

Un ringraziamento a tutti coloro che si sono manifestati oggi per chiedere giustizia.

Articoli correlati

  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)