Breve scheda
Raoul Follereau (1903- 1977)
Fu promotore di un movimento di solidarietà con le vittime della lebbra e di lotta contro la lebbra. Incontrò i lebbrosi, li aiutò e per tutta la vita denunciò l'indifferenza nei confronti della loro condizione. Invitò i potenti della terra a convertire le spese militari per aiutare chi soffre
Peppe Sini
RAOUL FOLLEREAU
Profilo biografico: poeta e filantropo (Nevers 1903 - Parigi 1977), promotore di un movimento di solidarietà con le vittime della lebbra e di lotta contro la lebbra.
Opere di Raoul Follereau: Uomini come gli altri, Se Cristo, domani, busserà alla tua porta…, Una battaglia diversa dalle altre, La sola verità è amarsi, La civiltà dei semafori, Amare, agire, Cinquant'anni con i lebbrosi, Io canterò dopo la mia morte, tutti richiedibili presso l'Aifo.
Opere su Raoul Follereau: Françoise Brunnschweiler, Raoul Follereau messaggero di speranza e di vita, Aifo-Emi, Bologna 1988.
Indirizzi utili: Aifo (Associazione italiana amici di Raoul Follereau), via Borselli 4, 40135 Bologna.
Per approfondimenti: Wikipedia
Parole chiave:
raoul follereau, lebbrosi, solidarietà, indifferenza, spese militari, scheda, lettera f
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025
Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550
Boicottare l'industria bellica israeliana
Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.Redazione PeaceLink - Soldi pubblici all'industria militare israeliana
Bonelli: "Il governo vuole comprare tecnologia militare da Israele"
Tre miliardi di euro del bilancio pubblico destinati all'acquisto di tecnologia militare israeliana. Entro il 26 maggio la Commissione Difesa del Senato deve esprimere il parere sul programma di acquisto. Partecipa anche tu al boicottaggio avviato da Peacelink.
Sociale.network