Moro rivelò alle BR l'esistenza di Gladio
Le Br che avevano scritto: “Tutto verrà reso noto al popolo e al movimento rivoluzionario”.
Lo scopo dichiarato del rapimento era infatti quello di svelare i retroscena e i misteri della DC durante i suoi anni di governo.
Ma le BR, quando Moro rivela l'esistenza della struttura segreta Gladio, non ne faranno menzione sostenendo che non era emerso nulla di importante negli interrogatori del Presidente della DC, trascritti dai brigatisti.
Le carte in questione non emergono nel 1978 (anno del rapimento di Moro) ma nel 1990, quando viene scoperta documentazione BR su Gladio mai resa nota e tale documentazione viene trovata in modo inaspettato nell'appartamento-covo di via Monte Nevoso. Gli atti della Commissione di inchiesta sono inequivocabili. Un archivio importante è quello dell'onorevole Gero Grassi (qui vi è un'ampia esposizione).
Per un elenco delle zone oscure del rapimento Moro si può cliccare qui. Fra queste, la presenza di uomini estranei alle BR durante il rapimento di Aldo Moro, in particolare chi fece fuoco scendendo da una moto Honda.
Il memoriale Moro rimane ancora oggi una delle pagine meno chiare della storia italiana. Infatti gli interrogatori delle BR a Moro vennero registrati su un registratore, ma le cassette con le domande di Moretti e le risposte di Moro non sono mai state ritrovate.
Articoli correlati
- Video
Gli enigmi del caso Moro
Il giornalista Andrea Purgatori ripercorre le varie domande senza una chiara risposta del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro3 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - Il 9 maggio del 1978 fu eliminato uno statista inviso agli Stati Uniti e che aveva parlato troppo
Perché ricordare Aldo Moro
PeaceLink ha dedicato uno spazio ad Aldo Moro. Esplorate questo spazio di informazione e scoprirete che ciò che vi hanno detto per tanti anni non è tutta la verità e in certi casi non è la verità.9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Ce qui a été découvert et ce qui reste à découvrir
Peppino Impastato et Aldo Moro, un pas de plus
Alors qu'en 1978, les Brigades rouges avaient assassiné Aldo Moro, la mafia tue Peppino Impastato. Depuis ces événements, de nombreux détails et inconfortables vérités ont émergées9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Non è la piazza che accusa il palazzo, ma il palazzo che accusa sé stesso
Il Memoriale Moro trovato nel covo di via Montenevoso a Milano
A chiare lettere ci sono scritte cose terribili sulla storia italiana e sui segreti della DC. E noi sappiamo, e pur sapendo non facciamo niente e non ce ne importa niente. Sappiamo e continuiamo a vivere nella più totale e oscena indifferenza.Riccardo Lestini
Sociale.network