Il marketing nell'era del volontariato: il percorso per ragazzi nel Convegno AIFO
 Paolo: Sono volontario di un’associazione che fa cooperazione allo sviluppo per combattere la povertà. 
Luz Helena: Interessante! 
Paolo: Siamo qui per costruire delle scuole. 
Luz Helena: Scuole? Noi fino ad ora ci siamo sempre incontrati sotto l’albero per leggere e scrivere. 
Paolo: Possiamo anche costruire un pozzo grandissimo per prendere l’acqua. 
Luz Helena: Un pozzo? Noi ogni giorno passeggiamo fino alla fonte e insieme ai miei amici prendiamo l’acqua e ci divertiamo. 
Paolo: Siamo anche in grado di rendere i vostri terreni più produttivi. 
Luz Helena: Più produttivi? Ma così i nostri vicini ci invidieranno e i nostri rapporti si rovineranno. Noi chiediamo a loro le cose che ci mancano.
Paolo: Ma allora cosa ci sto a fare io qui? 
Partiremo da questa domanda, da questa sfida e troveremo insieme risposte che sentiamo possano essere valide. 
Il laboratorio si muoverà intorno ai temi della dimensione affettiva del volontariato, della cittadinanza responsabile e della partecipazione, a partire dalla specifica prospettiva degli adolescenti. Si adotteranno giochi di gruppo, simulazioni e lavori di gruppo che aiuteranno i giovanissimi ad apprendere dall’esperienza vissuta. 
Il laboratorio nasce da una profonda fiducia nel mondo giovanile come soggetto di cambiamento personale e comunitario. Abbiamo pensato di parafrasare il titolo stesso del convegno in: Il marketing nell’era del volontariato. 
A significare il rovesciamento del rapporto di forza, sarà il marketing a doversi adattare alla forza del volontariato. L’invito che vi facciamo è di accettare la sfida… 
                                                                                         
 
via Borselli 4-6, 40135 Bologna
Tel. 051 4393214 - Fax 051434046
Articoli correlati
 IL ruolo dell’educazione nel contesto del cambiamento IL ruolo dell’educazione nel contesto del cambiamento- Educazione e cambiamentoIn un contesto segnato dalla globalizzazione neoliberista, i popoli si agitano tra l’angoscia e la speranza, senza aver ottenuto una risposta alle aspirazioni suscitate dalla modernità occidentale3 ottobre 2020 - Laura Tussi
 - Istituzioni finanziarie internazionali e diritti umaniQuanto sono interessate a ciò che accade a chi difende la terra e i beni comuni?
 Il caso Honduras e la persecuzione del popolo garifuna27 luglio 2020 - Giorgio Trucchi
 UNIMONDO Editoriale: UNIMONDO Editoriale:- PeaceLink e Unimondo - Un' "Agenda" per trasformare il mondo5 novembre 2016 - Laura Tussi
 UNIMONDO Editoriale: UNIMONDO Editoriale:- PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: le risorse nella scuola delle differenze26 settembre 2016 - Laura Tussi
Sociale.network