Il Servizio civile in AIFO: un'esperienza autentica di solidarietà globale
AIFO ricerca quattro volontari in Servizio Civile per le sedi di Bologna (3 persone) e Roma (1 persona).
Titolo del Progetto:
In Italia per un impegno internazionale
Inizio del Servizio:
Ottobre 2007
Ambiti di attività:
- formazione
- informazione
- promozione
- sensibilizzazione
- rendicontazione
Requisiti:
a) età inferiore ai 28 anni
b) E’ preferibile il possesso di un titolo di laurea (anche triennale), o che il candidato sia uno studente universitario, che si avvia al termine degli studi universitari
c) E’ preferibile la conoscenza discreta della lingua inglese scritta e parlata.
d) Buona conoscenza dei principali programmi informatici del pacchetto Office
e) E’ preferibile una precedente esperienza di volontariato, in Italia o all’estero, anche di breve durata (es, viaggi di conoscenza, campi di lavoro).
Come candidarsi
Letto il progetto e verificati i requisiti per la partecipazione inviare la documentazione richiesta alle ONG di riferimento entro i termini previsti dal bando.
I requisiti necessari per partecipare alla selezione sono:
(ricorda che questi sono solo i requisiti richiesti dallo Stato, a questi vanno aggiunti quelli previsti per ogni singolo progetto)
- Avere un'età compresa tra i 18 e i 28 anni (non compiuti)
- Essere cittadini italiani
- Godere dei diritti civili e politici
- Non aver riportato condanne
- Essere in possesso dell'idoneità fisica, certificata da organi del S.S.N. con riferimento allo specifico settore d'impiego
Per candidarsi è necessario:
Compilare ed inviare presso la sede dell'AIFO la documentazione scaricabile dal
sito AIFO.
Contatti per invio candidature:
Per la sede AIFO di Bologna
Monica Tassoni - Angela Pagani - Davide Sacquegna
Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau
via Borselli 4-6, 40135 Bologna
Tel. 051 4393211 - 4393212 - 4393214
monica.tassoni@aifo.it - redazione@aifo.it
Per la sede AIFO di Roma
Flavio Cimini
AIFO sede di Roma
Via Ostiense 60/D, 00154 Roma
06 5745699
aiforoma@tiscali.it
Scadenza invio candidature:
12 luglio 2007
Articoli correlati
- Donne che non hanno paura
Liuba, le altre e i figli da buttare via
A volte la discriminazione è più sottile, e non è meno grave. Ma ascoltare quello che Liuba è costretta a subire, con altre donne dipendenti della multinazionale dell'abbigliamento Yoox, fa accaponare la pelle10 dicembre 2020 - Lidia Giannotti - Un modo insolito per festeggiare i diritti dei lavoratori
Bye Amazon
Vale la pena abbandonare un posto di lavoro pagato un milione di dollari? In certe occasioni, pare proprio di sì!7 maggio 2020 - Tim Bray - Nuove forme lavorative e nuovi modelli possono essere applicati
Il Primo Maggio e le nuove frontiere del lavoro
Una sfida che si presenta all’umanità è la riconversione ecologica dei modelli di sviluppo e lavorativi e del sistema di sostenibilità globale per uno sviluppo umano che tenga in considerazione fondamentalmente il bene comune29 aprile 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - Intervista di Laura Tussi a Danilo Minisini
Una porta aperta: punto di incontro e di accoglienza laico
Un'associazione dove accogliere in modo amichevole e promuovere relazioni personali e di gruppo positive in un contesto di volontariato laico27 marzo 2020 - Laura Tussi
Sociale.network