Gli inceneritori e la Valutazione di Impatto Ambientale.
Intervista al Professor Virginio Bettini (Peacelink)
Laura Tussi intervista il Professor Virginio Bettini, Docente di Analisi e Valutazione dell'Impatto Ambientale, presso l'Università IUAV di Venezia e membro di Peacelink.
Video di Fabrizio Cracolici
Video di Fabrizio Cracolici
Che cosa pensa degli inceneritori?
http://www.peacelink.it/media/?v=SuvnqL6ji8tR
Cosa dovrebbero fare i cittadini quando viene previsto un inceneritore nel loro territorio?
http://www.peacelink.it/media/?v=TXrHivbycKnV
Un inceneritore è sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale?
http://www.peacelink.it/media/?v=hMCvn8EpSziL
Quali diritti hanno i cittadini nell'ambito della Valutazione di Impatto ambientale?
http://www.peacelink.it/media/?v=jHwZGNWPghxC
Qual è stata la Sua esperienza nel campo della Valutazione di Impatto Ambientale?
http://www.peacelink.it/media/?v=B9TzLCfAgXsS
Parole chiave:
ambiente
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025 - Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara
Taranto: non sfruttarla più
Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco
Sociale.network