La Rivista Confronti
CONFRONTI è una pubblicazione di fede, politica e vita quotidiana a cui collaborano cristiani di diverse confessioni, ebrei, musulmani, buddhisti, induisti e laici interessati al dialogo e al confronto tra molteplici culture, per affermare i valori della memoria storica, dell'accoglienza, della solidarietà e della costruzione di una società democratica, pluralista e interculturale, contro ogni razzismo, nella costante ricerca tra comunità e realtà in dialogo, che operano per la Pace, la Nonviolenza, il confronto, per un nuovo contesto sociale pluralista e aperto alle diversità tra confessioni religiose e culture, oltre i muri delle incomprensioni, delle tensioni, dei fondamentalismi, nell'interazione e nel reciproco riconoscimento...
Articolo di Laura Tussi:
http://www.confrontiblog.it/template.php?pag=63298
Articoli correlati
- Intervista a Luisa Morgantini: “Maurizio Magnani vive!”
Luisa Morgantini ricorda Maurizio Magnani
Il compagno Maurizio Magnani, cognato di Moni Ovadia, ci ha da poco lasciati provocando un enorme sgomento e dolore sia negli ambienti Anpi sia in AssoPacePalestina, dove militava con il suo importantissimo contributo in un impegno diretto, dedito e costante alle cause di giustizia e pace.15 ottobre 2021 - Laura Tussi - Lo scopo del movimento pacifista fu sempre quello di prevenire la guerra
Prevenire la guerra
Qualche anno dopo l’avvento di Hitler, la maggioranza della sinistra continua a credere che la pace possa essere mantenuta soprattutto attraverso le politiche di sicurezza collettiva e del disarmo, fino alla regolazione internazionale delle controversie5 settembre 2021 - Laura Tussi - Il pacifismo inglese e non solo attinse forza dal ricordo degli orrori della prima guerra mondiale
La pace, impossibile?
“Mai più guerre” fu lo slogan con il quale molti si identificarono per lo stretto rapporto intrattenuto di persona con la sofferenza e la morte provocata dalla guerra1 settembre 2021 - Laura Tussi - Illustrazioni, manifesti e disegni di dossier che trattano di conflitti e pace
Pace a colori
Proprio nel poter confrontare le innumerevoli soluzioni grafiche proposte nei vari dossier che trattano di conflitti e pace e guerre nel mondo è facile osservare subito alcuni fattori dominanti come il ricorso massiccio a simboli universalmente riconosciuti27 agosto 2021 - Laura Tussi
Sociale.network