All'interno del più ampio contesto scolastico, anche l'ora di religione può diventare un laboratorio interculturale, in cui si sperimentano relazioni e confronti, nella reciproca conoscenza delle appartenenze e dei vissuti...

La Scuola Interculturale. Laboratorio Educativo di Dialogo

"L'ora delle religioni" è in grado di promuovere un processo interculturale, nell'attitudine etica del rispetto per gli altri, per tutti e per ciascuno, nell'approccio della comprensione e del dialogo, che devono coniugare insieme il rispetto per le differenti identità e la disponibilità ad accogliere quanto di diverso sussiste nell'altro, come portatore di realtà sociali e comunitarie...
Dunque "l'ora delle religioni" in cui si possano sperimentare forme di interazione culturale, favorendo conoscenze, relazioni, collaborazioni, trasferibili nei gruppi di pari, nella famiglia, nel territorio e nella società.
Laura Tussi27 dicembre 2010

La Scuola Interculturale. Laboratorio Educativo di Dialogo.

All'interno del più ampio contesto scolastico, anche l'ora di religione può diventare un laboratorio interculturale, in cui si sperimentano relazioni e confronti, nella reciproca conoscenza delle appartenenze e dei vissuti, all'interno dei quali si possano sperimentare forme di interazione culturale e religiosa, favorendo conoscenze, relazioni, collaborazioni, trasferibili nei gruppi di pari, nella famiglia, nel territorio e nella società. "L'ora delle religioni" è in grado di promuovere un processo interculturale, nell'attitudine etica del rispetto per gli altri, per tutti e per ciascuno, nell'approccio della comprensione e del dialogo, che devono coniugare insieme il rispetto per le differenti identità e la disponibilità ad accogliere quanto di diverso sussiste nell'altro, come portatore di realtà sociali e comunitarie...
Note: http://scuolaedidattica.lascuolaconvoi.it/index.php?i_tree_id=57314&plugin=news&i_category_id=52&i_news_id=1786

Articoli correlati

  • Saper(e)Consumare
    Scuola
    A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto

    Saper(e)Consumare

    Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.
    23 maggio 2023 - Virginia Mariani
  • STEAM... in mostra!
    Scuola
    L'IC "A. Manzoni" di Mottola (Taranto) partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile

    STEAM... in mostra!

    La nostra prima esperienza nel metaverso. Ritratti, biografie e video dedicati ad alcune scienziate, da Ipazia ai giorni nostri, il tutto tratto dal libro di Sara Sesti "Scienziate nel tempo". Le protagoniste di una grande Storia.
    18 maggio 2023 - Virginia Mariani
  • La scuola terreno di conquista
    Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole - Formazione e nonviolenza

    La scuola terreno di conquista

    Cresce la propaganda di guerra e la presenza delle FFAA nella scuola pubblica italiana. I protocolli di intesa tra FFAA e Ministero dell'Istruzione, in essere da diversi anni, dovrebbero essere annullati perché incompatibili con l'educazione ai diritti umani e al pensiero critico e democratico.
    5 aprile 2023 - Maria Pastore
  • Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi
    Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)