“RIVISTA DELL’ISTRUZIONE-Scuola e Autonomie Locali”, per dare spazio al confronto e al dialogo tra i diversi interlocutori della vasta area dell’educazione.
“Rivista dell'Istruzione-Scuola e Autonomie Locali”, Maggioli Editore
“RIVISTA DELL’ISTRUZIONE-Scuola e Autonomie Locali”, edita da MAGGIOLI e diretta da Giancarlo CERINI, è un importante ambito redazionale, che osserva, analizza e interpreta gli eventi culturali, organizzativi e professionali che coinvolgono il sistema educativo.
“RIVISTA DELL’ISTRUZIONE-Scuola e Autonomie Locali”, edita da MAGGIOLI e diretta da Giancarlo CERINI, è un importante ambito redazionale, che osserva, analizza e interpreta gli eventi culturali, organizzativi e professionali che coinvolgono il sistema educativo, per dare spazio al confronto e al dialogo tra i diversi interlocutori della vasta area dell’educazione.
“RIVISTA DELL’ISTRUZIONE-Scuola e Autonomie Locali” propone gli studi di Laura Tussi.
Allegati
"Rivista dell'Istruzione- Scuola e Autonomie Locali""
105 Kb - Formato pdf“RIVISTA DELL’ISTRUZIONE-Scuola e Autonomie Locali”, edita da MAGGIOLI e diretta da Giancarlo CERINI, è un importante ambito redazionale, che osserva, analizza e interpreta gli eventi culturali, organizzativi e professionali che coinvolgono il sistema educativo, per dare spazio al confronto e al dialogo tra i diversi interlocutori della vasta area dell’educazione. “RIVISTA DELL’ISTRUZIONE-Scuola e Autonomie Locali” propone gli studi di Laura Tussi.
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - LEGGE 20 agosto 2019, n. 92
Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/201926 agosto 2019 - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network