20 anni dopo il primo sbarco, lo sciopero degli immigrati
L’8 agosto di 20 anni fa l’Italia scoprì di essere diventata “l’America” per gli albanesi. Migliaia di persone riempivano sino all’inverosimile la nave “Vlora“, partita da Durazzo. Alle 6 del mattino la “Vlora” arrivò nelle acque del porto di Bari e attraccò anche nei servizi dei TG e sulle pagine dei giornali. L’Italia, 20 mila persone su una sola nave mercantile che volevano venire proprio nello stivale, non le aveva mai viste.
Forse non è un caso che proprio oggi, 20 anni dopo quello sbarco, si tiene, sempre in terra di Puglia, nel leccese, il primo tavolo tecnico in cui Sindacati, Provincia, Regione e Coldiretti si sono riuniti in seguito al primo sciopero dei braccianti immigrati che lavorano nella campagne di Nardò (Le) ...
Prosegui la lettura su "Il Journal"
Articoli correlati
L'Honduras abroga la legge sull’impiego a ore
Ampia maggioranza parlamentare elimina uno dei principali strumenti di precarizzazione del lavoro29 aprile 2022 - Giorgio Trucchi- Venerdì 26 novembre ci sarà un convegno nazionale a Taranto
Normativa sicurezza e infortuni sul Lavoro: Taranto Capitale per un giorno
Per la prima volta, Bruno Giordano, Direttore Ispettorato Nazionale del Lavoro, sarà a Taranto per partecipare a un importante convegno nazionale e, inoltre, per portare solidarietà ai due Ispettori del Lavoro che, nei giorni scorsi, sono stati aggrediti da un imprenditore del tarantino.24 novembre 2021 - Fulvia Gravame - Un sistema alimentare vegetale sarebbe un innegabile vantaggio per gli animali e per il pianeta
Il futuro dell'industria agroalimentare in un mondo senza carne
Ciò su cui serve fare chiarezza è il destino dei produttori che lavorano nell'industria della carne31 agosto 2021 - Jenny Splitter - Cambiamenti climatici e giustizia climatica
Giustizia climatica: come contrastare l'emergenza climatica attraverso il diritto
Le questioni climatiche vanno comprese e agite in chiave di cittadinanza globale per espandere i diritti umani in una prospettiva di tutela delle generazioni future, e delle aree più povere del pianeta16 luglio 2021 - Daniele Marescotti
Sociale.network