Peppino Impastato, Roberto Mancini, Vera Pegna. Ad una ginnastica d’obbedienza si dice no
Salvo Vitale in un articolo su Antimafia2000 nel febbraio 2002 spiegò che sono tantissime le differenze tra il film “I Cento passi” e quanto accadde in quegli anni. Ma ci sono scene che possono, nonostante tutto, essere considerate più che significative della militanza politica e sociale di Peppino. Una militanza che mai si rassegna e mai diventerà quella di un soldato di ordini altrui. La militanza di Peppino, il lavoro di denuncia e inchiesta sociale di Radio Aut è ribellione ai poteri forti, al compromesso, alla rassegnazione. Quella rassegnazione, che fa sempre rima con favore al padrone e alla classe avversa, che continua ad insinuarsi tra coloro che si dicono compagni (o lo si diceva una volta…).
In nome della “politica”, delle elezioni, di tattiche e strategie presuntuosamente raffinate si accettano compromessi, rapporti, alleanze, sostegni mettendo in secondo piano verità, pensiero, ideali. Si è considerata la politica non la massima attività dell’agire nella società per quel “movimento reale” che punta ad abolire lo stato di cose presenti, ma il luogo in cui cedere al ribasso, trasformare le proprie idee e ideali in una sorta di baratto con chi fino a ieri disprezzavi e combattevi, delle strategie e delle tattiche per stare nel Palazzo e nel Potere.
È il motivo per cui Peppino Impastato ruppe con il PCI e Stefano Venuti, è il motivo per cui militanti come Peppino e tanti altri erano e saranno sempre scomodi. “Non rinchiuderti nelle tue stanze, rimani amico dei ragazzi di strada” che poi troppo spesso son le stanze delle istituzioni, dei Palazzi, le stanze dei bottoni dove ci si accorda con chi è avversario dei “ragazzi di strada”. E un po’ alla volta lo si considera normale, ci si rassegna e non si riesce più a concepire altra politica. Si vive in funzione solo di coloro con cui fare compromessi, coloro che dovresti (e forse lo fai nel profondo del cuore) disprezzare e avversare e tutto il resto va in secondo, terzo, quarto, ultimo piano. “Vivi nella stessa strada, prendi il caffè nello stesso bar, alla fine ti sembrano come te”, ci si abitua alle loro facce, non ci si accorge più di niente. E i ragazzi di strada, gli ideali, le lotte diventano fastidiosi se non funzionali al sistema, alle elezioni, al programma del Palazzo. Un po’ alla volta ci si rassegna che nulla può cambiare per arrivare alla fine ad adeguarsi e pensare che poi “perché cambiare? Alla fine è tanto carino e utile così”.
Don Peppino Panzeca aveva una sedia, una bella poltrona, riservata in consiglio comunale accanto al sindaco. Racconta Vera Pegna che “il giorno in cui entrammo al consiglio comunale andai a sedermi io sulla poltrona di don Peppino. E nella sala del Municipio calò un silenzio pesante. Fino a quando arrivò trafelato un commesso che mi pregò gentilmente di alzarmi perché doveva togliere quella sedia, che in quel posto non aveva più senso. Così io mi alzo e lui toglie la poltrona fra gli applausi del pubblico”.
Articoli correlati
Sistemi criminali e mafiosi, violenze. Realtà sottaciute che non devono poter avanzare con le nuove restrizioni contro la pandemia
Con le nuove disposizioni per fronteggiare la seconda ondata della pandemia sarebbe vergognoso e sconcertante se una «minoranza a cui non va neanche riconosciuta una dignità» la possibilità di rafforzarsi di nuovo e continuare sfrenata e senza nessun rispetto dell'emergenza e delle minime regole civili e sociali.8 novembre 2020 - Alessio Di FlorioMafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima ...
... tra i soliti teatrini e le identiche indifferenze che puzzano di omertà e connivenza9 settembre 2020 - Alessio Di Florio- Abruzzo
La regione camomilla su tutto e di più
Dalla pedopornografia alla schiavitù sessuale, dalle mafie ad ogni squallido sistema criminale6 settembre 2020 - Alessio Di Florio Perché Faber stride con quella cerimonia
Sull'inaugurazione del ponte San Giorgio a Genova, Creuza de Ma di Faber, il decreto semplificazioni, l'emarginazione e tanto altro ...10 agosto 2020 - Alessio Di Florio
Sociale.network