Novità

Gli ultimi articoli pubblicati in quest'area tematica.
854 Articoli - pagina 1 ... 52 53 54 ... 122
  • La dottrina di Walzer e i paradigmi militari dell’America

    La dottrina di Walzer e i paradigmi militari dell’America

    In anteprima, un brano del libro di Carlo Ruta "Guerre solo ingiuste. La legittimazione dei conflitti e l'America dal Vietnam all'Afghanistan", in libreria dal gennaio 2011.
    18 dicembre 2010 - Carlo Ruta
  • L’Istituto Comprensivo via Prati di Desio, ha organizzato questi eventi culturali, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Nova Milanese, con il Patrocinio del Comune di Cesate, di Cormano, Varedo, Bresso

    Progetto "PER NON DIMENTICARE". Proseguono le iniziative

    In collaborazione con l’ARCI (ArciNova), l’ANPI, l’ANED, l’APEI, Emergency, Peacelink, Il Dialogo.org, la Rete Antifascista Nord Ovest Milano, Radio Popolare, La Casa Della Cultura di Milano, La Campagna di Obiezione di Coscienza alle Spese Militari, Difesa Ambiente, Il Centro Studi Sereno Regis di Torino, il Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo, l’Osservatorio Nazionale ed Europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità- ONERPO e tante altre realtà istituzionali.
    13 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • Il Centro Studi Sereno Regis promuove il Progetto "PER NON DIMENTICARE" di Nova Milanese (Monza e Brianza) e propone gli studi di Laura Tussi, pubblicati dalle Riviste "SCUOLA e DIDATTICA" e "CULTURA e PROFESSIONE"

    Il Centro Studi Sereno Regis per lo sviluppo sostenibile e la PACE

    Il Centro Studi Sereno Regis è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) che promuove programmi di ricerca, educazione e azione sui temi della partecipazione politica, della difesa popolare nonviolenta, dell’educazione alla pace e all’interculturalità, della trasformazione nonviolenta dei conflitti, dei modelli di sviluppo, delle energie rinnovabili e dell’ecologia.
    Il Centro Studi è stato costituito nel 1982 su iniziativa del Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR) e del Movimento Nonviolento (MN), attivi sin dalla seconda metà degli anni ’60.
    Il Centro Studi Sereno Regis si pone come una struttura aperta alla collaborazione con altre associazioni e realizza le sue attività grazie al concorso di obiettori di coscienza, giovani in servizio civile, volontari e volontarie, grazie al contributo economico di privati, di Enti Locali, della Fondazione CRT e della Compagnia di San Paolo.
    10 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • Per non dimenticare

    Mafie in Lombardia, conoscere per reagire

    Vorremmo capire cosa è la mafia e dove si trova e comprenderne i meccanismi, appunto Per Non Dimenticare le stragi, per evitare vittime e perchè la società civile, nei limiti delle proprie possibilità, tramite l'informazione costante, la conoscenza e l'attenzione ai comportamenti omertosi, non permetta l'errore del crimine e della corruzione, anche e soprattutto ad alti livelli.
    Come il nazifascismo, anche le mafie hanno violato tutte le leggi umane e civili e negato ogni genere di diritto umano e di libertà.
    27 novembre 2010 - Laura Tussi
  • E luce fu!
    Canone Rai obbligatorio per chi paga bolletta elettrica

    E luce fu!

    25 novembre 2010 - Nadia Redoglia
  • ...oltre l'etica del negativo, del più forte sul più debole, dell'uomo sulla donna, del superfluo e del consumismo sregolato che soggioga e rende schiavi del sistema e del potere.

    Fondazione e Associazione Gianfrancesco Serio

    La FONDAZIONE promuove, nelle università, nelle scuole, nella società, la cultura della Pace, della Nonviolenza e della lotta contro tutte le mafie...

    17 novembre 2010 - Laura Tussi
  • A Brescia come a Milano una lotta che rompe il silenzio... I lavoratori migranti truffati e ingannati dalla sanatoria e da imprenditori disonesti sono in presidio anche a Milano, come a Brescia, per difendere i diritti umani negati.

    Siamo Tutti Migranti

    A Milano sono accampati, in condizioni disumane, sulla torre di via Imbonati e hanno davvero tanto bisogno di aiuto.
    Hanno perso il lavoro e il diritto di soggiorno in Italia.
    Nel nostro Paese è sufficiente perdere il lavoro per essere considerati clandestini.
    Allora, siamo tutti CLANDESTINI !!!
    22 novembre 2010 - Laura Tussi
pagina 53 di 122 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)