Novità
Gli ultimi articoli pubblicati in quest'area tematica.
Perché la democrazia sta incutendo timori?
Il disegno sulle intercettazioni non può avere intelligenza e ragionevolezza di Legge. In nome della democrazia è perciò inaccettabile.30 maggio 2010 - Nadia Redoglia- La scuola deve consolidare il ruolo di iniziazione a una pedagogia dell'infanzia pronta ad accogliere, rispettare e valorizzare i diversi volti antropologici
La Dimensione Educativa delle Differenze
La scuola ha il compito di educare al rispetto delle diversità culturali, promuovendo una diffusa conoscenza e coscienza multilaterale.
Questo significa costruire progetti educativi finalizzati a prevenire il sorgere di mentalità etnocentriche e intolleranti nei confronti delle differenti culture, per poter raggiungere l'obiettivo di una mentalità internazionale.
23 aprile 2010 - Laura Tussi - Giuseppe "Joseph" Zappia è stato condannato dal Tribunale di Roma a tre anni e sei mesi di reclusione e a due anni di libertà vigilata
Condanna al primo processo per la Mafia del Ponte
Un intreccio di mafia, poteri occulti e politica che dimostra - qualora ce ne fosse ancora bisogno - come gli interessi del Ponte vadano molto al di la di Scilla e Cariddi16 aprile 2010 - Antonio Mazzeo - In alcune canzoni il camorrista è dipinto come un eroe, un condottiero
"Il mio amico camorrista"
In un’affollata sala del Parco della musica a Roma, accolto da un affettuosissimo applauso, lo scrittore Roberto Saviano riesce a ridere insieme al pubblico parlando dei "cantanti neomelodici". Ma invita a non trascurare un sud vitale e dolente e soprattutto i suoi giovani4 aprile 2010 - Lidia Giannotti - E' in corso un continuo esproprio della democrazia sancita dalla Costituzione
In difesa della legalità, della libertà, dell'eguaglianza
In questi giorni sono state proibite le trasmissioni RAI di approfondimento politico. E' stato impedito a Michele Santoro, nella RAI, di trattare argomenti sgraditi al capo del governo. Per questo è importante coltivare il sogno che fra qualche anno il web possa competere con la TV ad armi pari, in modo da garantire un’informazione meno monopolizzata.27 marzo 2010 - Lorenzo Galbiati
Sociale.network