Le faggete e la loro storia

Come e perché avvenne il disboscamento nel Sud all'inizio del Novecento

In Basilicata nel 1910 un'agguerrita ditta tedesca, la Rueping S.p.A., e il comune di Saracena conclusero un contratto che prevedeva lo sfruttamento di questo immenso patrimonio forestale per almeno un ventennio. E' solo un esempio di come venne pianificata la distruzione del patrimonio forestale meridionale.
10 novembre 2003
C. Magliocco
Fonte: Dal libro "La Faggeta nella Montagna Calabrese" di C.Magliocco
http://www.comune.verbicaro.cs.it/faggio.html

Il Faggio si riconosce innanzitutto per le sue notevoli dimensioni: puo' raggiungere un'altezza di 35 metri e un diametro del fusto di circa un metro e mezzo. E' anche una pianta longeva, dal momento che puo' vivere sino a 350/400 anni. Ha un portamento slanciato e maestoso. La corteccia e' sottile e liscia; la sua colorazione tipica e' il grigio, pur recando spesso delle macchie piu' chiare dovute alla presenza di muschi e licheni. Le foglie sono piccole, di forma ovale od ellettica.
A primavera la faggeta e' un caleidoscopio di tinte e colori. Ai margini di essa si trovano le specie piu' variegate e piu' belle, come ranuncoli, primule, ciclamini, orchidee, ginepri, genziane, rosa canina e campanellino bianco. In autunno il sottobosco della faggeta si riempie di flora funginea, in particolare i Porcini.

* * * * * * *

E' interessante conoscere la storia di questi boschi di faggio e di quelli dei territori vicini, la quale inizia il 27 agosto del 1910, quando un'agguerrita ditta tedesca, la Rueping S.p.A., e il comune di Saracena conclusero un contratto che prevedeva lo sfruttamento di questo immenso patrimonio forestale per almeno un ventennio.
A quei tempi in cui vigeva la "scelta forzata" dell'emigrazione verso gli Stati Uniti d'America e l'Argentina, oppure ci si rassegnava a lavorare la terra per conto dei latifondisti locali per sole 3 lire al giorno, l'arrivo della Rueping fu una vera manna dal cielo. Lavoravano tutti, guadagnando piu' di 6 lire al giorno, anche se da semplici operai. Quelli specializzati, che sapevano come far funzionare i sofisticati macchinari, venivano dal Nord Italia, per i quali la ditta organizzo' un centro residenziale in grado di ospitarli insieme alle loro famiglie.
Era un lavoro duro: si partiva per la montagna presto, tra la domenica e il lunedi, due ore dopo la mezzanotte, ovviamente a piedi, per raggiungere il cantiere e si rientrava in paese a fine settimana. Il risiedere tanto tempo in montagna, lontano da casa e dalla propria famiglia, comportava la necessita' di un ricovero per dormire, che veniva costruito con tavole di faggio, terra e carta catramata. Con la Rueping lavoravano complessivamente all'incirca 600 persone. Si produceva legname di prima scelta, da cui ricavare traverse ferroviarie, calci di fucile, manici di scopa e di pala, remi di barca. Con quello di scarto si otteneva il carbone.
I due grandi supporti tecnologici della Rueping furono i tracciati ferroviari, percorsi ininterrottamente da tre trenini a vapore e le efficienti teleferiche. Queste ultime poggiavano su due cavalletti di legno durissimo, mentre le funi d'acciaio avevano un diametro di circa 6 cm. Sia i binari ferroviari che le teleferiche erano sparse in quasi tutto il territorio: da Piano di Novacco a Piano di Vincenzo sino a Tavolara; dalla Palmenta al Monte Caramolo; dal Piano di Minatore a Timpone della Magara; da Serraiola a Scifariello.
A testimoniare questi fatti storici rimane una discreta documentazione su tutto l'areale: stazioni di arrivo e di partenza delle funivie, riconoscibili dai pilastri in cemento e dai supporti in legno che reggevano i cavalletti; fili d'acciaio; tracciati decauville per l'esbarco del legname sino a Campolongo, con ancora in posto le traverse di quercia; una struttura abitativa a Piano di Novacco; i resti di una grande abitazione nel pianoro di Campolongo, per il pernottamento degli operai che facevano muovere la funivia; un acquedotto sul Piano di Novacco, datato 1922; la vecchia cabina elettrica, costruita nel 1910 con l'importazione dalla Germania dei macchinari; infine, la strada che collega Saracena alla SS 105, costruita nell'inverno del 1925, un regalo della Rueping ai cittadini di Saracena.
A partire dal 1927, al massimo della sua espansione, la Rueping accorpo' altri territori rientranti nei comuni di Lungro, Morano Calabro, Mormanno, Acquaformosa, Firmo, S.Donato di Ninea, S.Sosti e Verbicaro giungendo sino alle falde del Cozzo del Pellegrino.
Qualche anno piu' tardi, a causa di insanabili contrasti con gli amministratori di Saracena, la Rueping smantello' i cantieri e si trasferi' nelle montagne lucane.
Alla Rueping subentro' la ditta Palombaro che, dal 1950 al 1958, effettuo' tagli di diradamento lasciando gli alberi migliori. Essa, in parte rinnovo' gli impianti, in parte utilizzo' quelli preesistenti della Rueping. Da allora, non si effettuano piu' tagli indiscriminati a danno delle faggete.
Un'altra utilizzazione che richiese grandi quantitativi di legname di Faggio erano le cosiddette "carcare", singolari forni per la produzione della calce, rimaste attive sino agli anni '50. Trattasi di strutture circolari, costruite con muri a secco, destinate alla produzione della calce che si ricavava dal calcare, abbastanza diffuso sugli areali del Pollino e della Catena Costiera, dove queste forme si rinvengono con frequenza.


(Dal libro "La Faggeta nella Montagna Calabrese" di C.Magliocco)

Articoli correlati

  • In difesa dei nativi americani
    Pace
    Il movimento di opposizione all’Indian Removal Act

    In difesa dei nativi americani

    Jeremiah F. Evarts (1781–1831) era un missionario, riformatore e attivista cristiano per i diritti degli indiani d'America. Si distinse per la difesa dei diritti degli indiani d'America.
    Redazione PeaceLink
  • Linus Pauling
    Ecodidattica
    Due volte Premio Nobel

    Linus Pauling

    Pauling dimostrò, con dati scientifici e statistici, che la ricaduta dei frammenti radioattivi dei test atomici, divenuti ancora più potenti con l'invenzione della bomba a idrogeno, avrebbe fatto aumentare la diffusione del cancro e di difetti genetici negli adulti e nei neonati. Il 15 luglio 1955 Pauling, con altri 52 premi Nobel, firmò la "Dichiarazione di Mainau" che chiedeva la sospensione delle esplosioni nucleari nell'atmosfera.
    31 agosto 2016 - Giorgio Nebbia
  • Ecodidattica

    Per una definizione di storia dell'ambiente

    15 agosto 2016 - Giorgio Nebbia
  • Latina
    Un gruppo di indios incontattato nel Parco Nazionale del Manu, in Perù, è stato fotografato in una zona turistica.

    Amazzonia : una tribù che aveva scelto di rimanere isolata

    Survival International di Lima ha pubblicato alcune foto di una famigliola composta da adulti e bambini, seminudi, sulle rive di un fiume. Sono i Mashco Piro una delle ultime 15 tribù che vivono isolate dal resto del mondo, come altre 67 tribù, oltre il confine, nell'Amazzonia brasiliana.
    2 febbraio 2012 - Ernesto Celestini
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)