Termignon (Francia)
Un monumento contro la guerra
Il monumento è chiamato "La pleureuse", la piangente
1 novembre 2011
Allego, per il 4 novembre di lutto e non di festa, la foto sul più onesto monumento che io conosca in ricordo dei morti uccisi in guerra. Si trova nel villaggio di Termignon (in Francia, Alta Savoia, valle della Haute Maurienne, dietro il passo del Moncenisio, a circa 100 km da Torino, quando il passo alpino è aperto, altrimenti per il tunnel del Fréjus, via Modane, alcuni km di più).
Il monumento è chiamato "La pleureuse", la piangente.
Rappresenta una madre, vestita nel costume locale, che piange i figli uccisi dalla guerra. Non c'è la solita retorica delle armi e dell'eroismo. C'è il dolore delle madri, che rappesentano tutti. C'è forse il pentimento della patria-madre sui figli mandati a uccidere e morire, usati come armi viventi, e perduti.
Parole chiave:
prima guerra mondiale, 4 novembre
Articoli correlati
- Ogni vittima ha il volto di Abele
4 novembre 2020: non festa ma lutto
Meno armi più salute, ridurre drasticamente le spese militari e devolvere i fondi a sanità, assistenza, ricerca e servizi pubblici.31 ottobre 2020 - PeaceLink - Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo - Movimento Nonviolento - Si faccia finalmente spazio all'impegno sociale nonviolento e non armato
La fine di tutte le guerre, crederci è il primo passo per realizzare il sogno
Ogni 4 novembre nel celebrare le Forze Armate e i caduti della Prima Guerra Mondiale poniamo l'accento sul lutto che ogni conflitto armato comporta. Dobbiamo in tutti i modi rafforzare la cultura non armata, i tempi sono maturi, ad esempio con la Campagna “Un’altra difesa è possibile”.6 ottobre 2020 - Maria Pastore - Il ricordo di una giornata particolare
Quel giorno che esposi la bandiera della pace durante la parata militare
Stava per cominciare la celebrazione del 4 novembre e avevo portato con me l'avvocato. Si avvicinò la DIGOS. Sotto il braccio avevo la bandiera arcobaleno. Mi chiesero: "Nonviolenza?"4 novembre 2019 - Alessandro Marescotti 4 novembre 2019: non festa ma lutto. Ogni vittima ha il volto di Abele
Per questo chiediamo una drastica riduzione delle spese militari che gravano sul bilancio dello stato italiano per l'enorme importo di decine e decine di milioni di euro al giorno e che i fondi pubblici siano invece utilizzati in difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani e del mondo vivente.26 ottobre 2019 - Movimento Nonviolento, PeaceLink, Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo
Sociale.network