NATO-USA: il nuovo fronte è a sud-est
Con l'inaugurazione della nuova base navale di Chiapparo nel Mar Grande Taranto ha ora non una ma due basi militari: accanto alla nuova, che si estende su 60 ettari, resta quella del Mar Piccolo col suo arsenale e un deposito sotterraneo di rifornimento dell'aeronautica. La costruzione della base, integrata con quella aerea della marina a Grottaglie, è venuta a costare oltre 200 milioni di euro, di cui un terzo a carico della Nato. Si tratta quindi di un porto militare che sarà usato, oltre che dalla marina italiana, da quelle degli altri paesi Nato, soprattutto dalla U.S. Navy. A Taranto ha sede il Comitmarfor, il Comando italiano delle forze marittime, che nel 2003 è divenuto pienamente operativo come quartier generale della Forza marittima ad alta prontezza, uno dei tre comandi marittimi della Nato. Taranto ha quindi tutti i requisiti per essere sede di una terza base navale, quella della Sesta flotta statunitense che nel 2005 dovrebbe lasciare Gaeta. L'ambasciata Usa a Roma ha iniziato una serie di missioni esplorative e, a quanto si sa, il Pentagono ha già stanziato 600 milioni di dollari per la sua realizzazione. Il trasferimento della Sesta flotta a Taranto rientra nel piano di ridislocamento delle forze statunitensi dall'Europa settentrionale e centrale a quella meridionale e orientale, dove vengono stabilite nuove basi così che il Pentagono possa avere «la massima flessibilità nel proiettare forze in Medio Oriente, Asia Centrale e altri potenziali teatri bellici». In tale quadro è stato deciso di trasferire da Londra a Napoli il quartier generale delle Forze navali Usa in Europa, la cui «area di responsabilità» comprende 89 paesi in tre continenti (Europa, Africa e Asia, Medio Oriente compreso), da Capo Nord al Capo di Buona Speranza e, ad est, fino al Mar Nero. La U.S. Navy avrà così tre basi fondamentali in Italia: a Napoli il comando dell'intera area, alla Maddalena i sottomarini nucleari, a Taranto il quartier generale delle forze navali di pronto intervento e probabilmente quello della Sesta flotta.
L'importanza strategica di Taranto è confermata dalla decisione, presa dagli Stati uniti nel 1998 d'accordo con il governo D'Alema, di collegare la base navale al sistema C4I (comando, controllo, comunicazioni, computer e intelligence) della marina Usa. Sulle isole Cheradi, di fronte a Taranto, c'è già un'antenna di 120 metri che collega la base navale con il Centro della marina Usa per la «interoperabilità dei sistemi tattici» situato a San Diego in California. A Taranto è stato così installato un centro di comando e spionaggio del Pentagono (l'unico nell'area mediterranea) che, collegato a uno analogo nel Bahrain, viene usato anche per le operazioni militari in Iraq.
Le conseguenze di tutto questo per Taranto sono negative, sia in termini di danni economici derivanti dalla militarizzazione, sia in termini di pericoli derivanti dall'attracco di unità navali statunitensi a propulsione nucleare. Per evitare collisioni con tali unità, il «Piano di emergenza» della marina militare italiana prevede la sospensione del traffico commerciale. Che non si escludano incidenti è confermato dall'esercitazione «Sorbet Royal 2005» che la Nato svolgerà nel giugno dell'anno prossimo, in cui sarà simulato l'affondamento di un sottomarino in seguito a un incidente nel golfo di Taranto. Ancora più negative le conseguenze generali per l'Italia: con il centro C4I, con la nuova base navale Nato a disposizione anche della marina Usa e la probabile terza base per la Sesta flotta, Taranto diviene uno dei principali trampolini della «proiezione di potenza» Usa verso sud ed est.
Articoli correlati
Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIAUna regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980
La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Un'analisi critica dell'episodio dello scorso 19 settembreI Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?
Una importante agenzia stampa ha riportato che "i Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli". Ma i Mig-31 non hanno volato sulla capitale estone. Le cose sono andate diversamente e abbiamo scoperto cose molto interessanti. Eccole.28 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
I chiarimenti tecnici che ogni giornalista può chiedere a ChatGPTAnche gli aerei Nato volano con i transponder spenti?
In questi giorni abbiamo letto che i piloti militari russi spengono i transponder e non comunicano i piani di volo. Il trasponder è un dispositivo che consente l'identificazione di un aereo. E' obbligatorio che sia acceso negli aerei civili mentre gli aerei militari lo tengono generalmente spento.27 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo
Leopoli, per quanto possa sembrare strano è una città molto frequentata da turisti che fanno foto e selfie davanti alle chiese e alle piazze più belle. Ci sono anche diversi musei e tour organizzati, birrerie, ristoranti e locali sono affollati, (molti sono “italiani”: “Limoncello” e “Celentano”).30 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network