Enrico Peyretti

Enrico Peyretti, nato a Torino nel 1935, sposato, ha due figlie e quattro nipotini
Ha insegnato Storia e Filosofia nei licei.
Pubblicista non iscritto all’Ordine dei Giornalisti.
Dall'origine nel 1971 fino al 2001 ha diretto "il foglio", (http://www.ilfoglio.info) mensile di alcuni cristiani torinesi, che continua ad uscire regolarmente.
È membro del Comitato Scientifico del Centro Interatenei di Studi per la Pace delle Università piemontesi
Membro del Movimento Internazionale della Riconciliazione, del Movimento Nonviolento, dell'Ipri (Italian Peace Research Institute), socio attivo del Centro Studi per la pace e la nonviolenza "Sereno Regis" di Torino.
Collabora al quindicinale Rocca di Assisi, fa parte della redazione di Servitium, quaderni di ricerca spirituale (Sotto il Monte), su cui ha pubblicato numerosi articoli.

Ha collaborato alle riviste di cultura:
Bozze; Sisifo; Quaderni Satyagraha; Il Tetto; Segno; Giano; Annuario di filosofia 2006; L'ospite ingrato; éupolis; Confronti; Lo Straniero; Incontri; Parolechiave; Politica e Società; Spaziofilosofico.

Ha collaborato in più momenti alle attività culturali, a Torino, del Centro Studi Piero Gobetti e del Centro Evangelico di Cultura. Collabora al giornale telematico “La nonviolenza è in cammino” (nbawac@tin.it).

Ha presentato contributi a vari convegni nazionali di ricerca sulla pace, sulla Difesa Popolare Nonviolenta, ha tenuto lezioni in varie Scuole di Pace, in seminari universitari (Bologna, Macerata, Torino, Padova, Roma, Udine), in corsi di aggiornamento per insegnanti ed ha collaborato con vari enti nella formazione degli obiettori di coscienza.
Cura dal 1994 la bibliografia online Difesa senza guerra sulle lotte nonarmate e nonviolente nella storia.

Ha curato il volume di Autori vari (tra cui Balducci, Bori, Gozzini, Haering, Turoldo, Piana, ecc.) Al di là del «non uccidere», Ed. Cens, Liscate-Milano 1989.
Ha pubblicato i volumi:
1 - Dall'albero dei giorni (soste quotidane su fatti e segni), Ed. Servitium, Sotto il Monte 1998;
2 - La politica è pace, ed. Cittadella, Assisi 1998;
3 - Per perdere la guerra (scritti sulla guerra del Kossovo), ed. Beppe Grande, Torino 1999;
4 - Dov'è la vittoria?, Il Segno dei Gabrielli,Nogarine (VR), 2005;
5 - Esperimenti con la verità. Saggezza e politica di Gandhi, Pazzini, Rimini 2005;
6 - Il diritto di non uccidere. Schegge di speranza, Il Margine, Trento 2009;
7 - Dialoghi con Norberto Bobbio su politica, fede, nonviolenza, Claudiana, Torino 2011.
8 - Il bene della pace. La via della nonviolenza, Cittadella, Assisi 2012

Ha tradotto:
- Jean-Marie Muller, Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace, con prefazione di Roberto Mancini, Plus, Pisa University Press, 2004.

Ha scritto l'Introduzione a:
Jean Pezet, Tu non ucciderai. Diario di un obiettore di coscienza alla guerra di Algeria, Ed. Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010

Ha collaborato ai volumi collettivi:
1 - Studiar per pace, vol 1, Riflessioni e orientamenti, Università di Bologna, Thema editore, Bologna 1988
2 - Una strategia di pace: la difesa popolare nonviolenta, Fuorithema, Bologna 1993
3 - Per un modello di difesa nonviolento, Editoria Universitaria, Venezia 1995
4 - La Resistenza nonarmata, Sinnos, Roma 1995
5 - Invece delle armi: obiezione di coscienza, difesa nonviolenta, corpo civile di pace e uropeo, Fuorithema, Bologna 1996
6 - La difesa e la costruzione della pace con mezzi civili, Ed. Qualevita, Torre dei Nolfi 1997
7 - Fascismo, Resistenza, Letteratura, Quaderni del Museo Nazionale del Risorgimento, Torino 1997
8 - Maestri e scolari di nonviolenza, Franco Angeli, Milano 2000;
9 - Annuario della Pace 2000-2001, della Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace, di pp. 438, ed. Asterios, Trieste 2001
10 - Bisogna difendere la società, ed. Beppe Grande, Torino 2002 (con scritti critici sulla reazione occidentale all’11 settembre 2001);
11 - Turoldo e Balducci. La terra non sarà distrutta, Gribaudi, Milano 2002;
12 - Convertirsi alla nonviolenza? (credenti e non credenti si interrogano su laicità, religione, nonviolenza), Gabrielli editori, Verona 2003
13 - Guerra e mondo, Annuario geopolitico della pace 2004, ed. Altreconomia, Milano 2004.
14 - Per un'idea di pace. Università di Udine, Cleup, Padova 2006
15 - Roghi della fede. Verso una riconciliazione delle memorie, Claudiana, Torino 2008
16 - Teoria e pratica della Riconciliazione, Ed. Qualevita, Torre dei Nolfi 2009
17 - Il vangelo basta. Sulla fede e sullo stato della chiesa italiana, Carocci, Roma 2010
18 - AA. VV. Le regole della battaglia, con l'articolo La guerra antitesi del diritto, Morlacchi editore University Press, Perugia 2013
19 -

Siti internet:
http://www.peacelink.it/tools/author.php?u=63
www.serenoregis.org
www.ilfoglio.info

E-mail: enrico.peyretti@gmail.com

***

Articoli - Contatti

168 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 7
  • Sintesi della relazione d'apertura del convegno dei Costituzionalisti, Cagliari, ottobre 2009.

    Sintesi (a cura di Enrico Peyretti) della relazione di Valerio Onida, Lo statuto costituzionale del non cittadino

    La cittadinanza: da fattore di uguaglianza a fattore di disuguaglianza. - I diritti umani universali e la perdita di centralità della cittadinanza. - Contro il principio di reciprocità. - La Costituzione e il nuovo diritto internazionale dei diritti umani. – La libertà di emigrazione e i limiti costituzionali delle politiche dell’immigrazione. – I diritti politici degli stranieri: una nuova sfida per la democrazia.
    4 gennaio 2010 - Enrico Peyretti (Prof. Valerio Onida, già Presidente della Corte Costituzionale)
  • L'eresia etnica del cristianesimo

    L'etnicismo superbo abusa e storpia il cristianesimo, facendone una identità strumentale.
    23 dicembre 2009 - Enrico Peyretti
  • Obama ha detto che a volte la guerra è strumento per la pace
    Il discorso del Nober per la Pace a Oslo

    Obama ha detto che a volte la guerra è strumento per la pace

    Ma Bobbio affermava: "La guerra è l'antitesi del diritto: non fa vincere chi ha ragione, ma dà ragione a chi vince". E Kant: "La guerra è un male perché fa più malvagi di quanti ne toglie di mezzo".
    12 dicembre 2009 - Enrico Peyretti
  • Le religioni producono sia violenza che nonviolenza

    Dieci tesi su religioni, violenza e nonviolenza

    Ambiguità e presa di coscienza - Verità - Elezione - Potere - Etica - Educazione - Pace - Miracolo morale - Contributi e ritardi
    6 novembre 2009 - Enrico Peyretti
  • Chi ci ha tolto la fede nella giustizia?
    Società e umanità

    Chi ci ha tolto la fede nella giustizia?

    Speranze dell'umanità - Fallimento del comunismo sovietico - Preveggenza di Gandhi - Fare "l'uomo nuovo". Come? - La violenza deforma l'uomo - Materialismo capitalistico - Un comunismo umanistico - Il Grande Inquisitore - Socialismo gandhiano - Conseguenze politiche della speranza.
    5 novembre 2009 - Enrico Peyretti
  • Nonviolenza

    Gandhi e le religioni

    Gandhi e le religioni - Badshah Khan, il Gandhi musulmano - Gandhi a Teheran - I cristiani e Gandhi
    19 agosto 2009 - Enrico Peyretti
  • Convegno

    Credenti non clericali

    Disagio nella chiesa - Dalla dipendenza all'autonomia - Dalla precettistica alla fede - Dalla dottrina all'esistenza - Dalla quantità alla qualità - Quale immagine di Dio - Né senza, né contro, né sotto - Cosa vuol dire "non clericale" - Religione aperta -
    9 maggio 2009 - Enrico Peyretti
  • Lezione nel programma Biennale Democrazia

    Gustavo Zagrebelsky, Sulla democrazia

    Oligarchie - La democrazia è un'illusione? - E' il regime della possibilità - Cornice e contenuto etico - Dal decalogo dell'etica democratica: La fede in qualche valore; La cura delle parole - Ciò che è bellico non è politico -
    24 aprile 2009 - Enrico Peyretti
  • Appunti

    Credere nonostante

    Appunti per un intervento nel colloquio tra atei e credenti "Libertà di credere e di non credere. E libertà di poter scegliere", Genova, 20 aprile 2009
    22 aprile 2009 - Enrico Peyretti
  • Recensione

    “Un’amicizia senza confine: Gandhi e sorella Maria di Campello”

    Una scheda sulla figura di sorella Maria di Campello. La sua corrispondenza con Gandhi
    12 marzo 2009 - Enrico Peyretti
  • Nonviolenza in Iraq

    (appunti da un incontro con Martina Pignatti, 14 gennaio 2009, a cura di Enrico Peyretti)

    ***

    8 marzo 2009 - Enrico Peyretti
  • Martin Luther King e Gandhi

    Un messaggio di Gandhi agli afro-americani - Gesù e Gandhi - La scoperta di Gandhi - Spiritualità nera - Pacifismo non superficiale - Il modello di Cristo reinterpretato - Religione e storia - La condanna della guerra - Democrazia, violenza, guerra - Originalità di Martin Luther King - Parole ultime, supreme
    7 marzo 2009 - Enrico Peyretti
  • Società

    La fiducia nella verità

    4 marzo 2009 - Enrico Peyretti
  • I miei sacrosanti odi

    Non voglio odiare, ma li odio - Odiare il male? - La pubblicità - Razzismo - "Sparate senza odio" - L'odio di classe - La preghiera esaudita
    23 febbraio 2009 - Enrico Peyretti
  • Basta con la violenza biblica
    Uccidere con la Bibbia in tasca

    Basta con la violenza biblica

    La religione non può essere bestemmiata facendo di Dio il complice benedicente o il mandante dei nostri omicidi.
    16 gennaio 2009 - Enrico Peyretti
  • Filosofia e religione

    Le attese dell'uomo

    Premessa * Filosofia è interpretazione di altro * Religione è relazione * Purché sia una relazione vitale * Ragione critica della religione ambigua * La ragione etica giudica le religioni * Anche la fede è una relazione * Siate modeste * Critica e fiducia * Dubbio e verità * Funzione veritativa del dubbio * La verità è irrinunciabile
    6 dicembre 2008 - Enrico Peyretti
  • Generazione del Concilio Vaticano Secondo

    Spiritualità radicale e clericalismo

    Il vangelo abolisce il sacerdozio - Ritorno del clericalismo - Ministeri - Testimoni
    6 dicembre 2008 - Enrico Peyretti
  • Recensione

    Vita e morte in cerca di sé (recensione di Scoppola)

    Riflessione autobiografica di Pietro Scoppola
    6 dicembre 2008 - Enrico Peyretti
  • Italia

    Democrazia insana

    Forma e sostanza - Cumulo di poteri - Governo delle leggi, non degli uomini - Legalità - Democrazia e diritti umani - Democrazia umanistica - Diritto e forza - Diritto e relazione - Leggi giuste e ingiuste.
    12 settembre 2008 - Enrico Peyretti
  • 40° anniversario

    Dal Sessantotto alla rivoluzione dei ricchi

    Come mai? - Non siamo ricchi, ma pensiamo come i ricchi - La disperazione - La deregulation - Cominismo - Democrazie senza giustizia - Dire la verità al potere - La spinta liberatrice
    12 settembre 2008 - Enrico Peyretti
  • Primato della coscienza e obbedienza
    Una obbedienza senza libertà, opposta alla libertà, non sarebbe umana

    Primato della coscienza e obbedienza

    L'obbedienza è virtù e vizio - "Ob-audire" - Meglio critici che passivi - Mazzolari - Scoppola - Magistero - Lutero - Reciprocità delle coscienze - Morale sessuale - Dal Sessantotto - Mussolini e Berlusconi - Obbedienza militare automatica del gen. Jean - Dimissioni di coscienza - Obbedienza e obiezione.
    25 luglio 2008 - Enrico Peyretti
  • Democrazia, maggioranza, Costituzione

    Considerazioni sulla democraticità

    La democrazia più sana è quella che ha una cultura della propria fallibilità, della necessaria vigilanza su se stessa, della necessità di autocorrezione continua.
    25 luglio 2008 - Enrico Peyretti
  • Recensione di Renato Solmi, Autobiografia documentaria

    L'Internazionale pacifista negli scritti di Renato Solmi

    Negli scritti filosofici, editoriali, scolastici, storici di Renato Solmi, quasi trecento pagine dedicate ai temi della pace e nonviolenza.
    27 maggio 2008 - Enrico Peyretti
  • L'Italia ripudia la guerra. Poca o niente pace nei programmi elettorali
    Seguono box sui programmi dei partiti e sulle proposte del movimento per la pace

    L'Italia ripudia la guerra. Poca o niente pace nei programmi elettorali

    La politica, la vita e la pace - La politica è pace - Sensibilità per la vita - La pace positiva.
    1 aprile 2008 - Enrico Peyretti
  • Il futuro di Gandhi
    Nel 60° anniversario dell'uccisione di Gandhi

    Il futuro di Gandhi

    Ha un passato profondo - Ha poco passato - La spiritualità - La storia - L’offesa e la dignità - Gandhi fallito? - L’azione vale per la sua fecondità - Domande sul presente - Una nuova storia
    15 marzo 2008 - Enrico Peyretti
pagina 3 di 7 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)