Rossana De Simone

ex lavoratrice Aermacchi, delegata sindacale CUB

Articoli - Contatti

255 Articoli - pagina 1 ... 7 8 9 ... 11
  • Studio: la spesa federale per difesa non crea altrettanto lavoro come la spesa per la formazione

    Studio: la spesa federale per difesa non crea altrettanto lavoro come la spesa per la formazione

    solo l' 1,5% del prezzo di ogni F-35 Joint Strike Fighter viene usato per pagare il costo del lavoro coinvolto nella produzione, fabbricazione e montaggio del velivolo presso Fort Worth, l' 85% va alle spese generali.
    30 settembre 2011 - Rossana De Simone
  • Finmeccanica: dalle escort agli esuberi
    Sono 1200 i lavoratori dichiarati eccedenti da accompagnare alla pensione fino al 2016, 500 le persone da terziarizzare e 1000 quelle da mettere in cigs.

    Finmeccanica: dalle escort agli esuberi

    La drammatica crisi economica che stiamo attraversando mostra l’enorme sperequazione fra spesa pubblica e spesa militare e la relazione parassitaria che l’economia militare ha nei confronti di quella civile.
    21 settembre 2011 - Rossana De Simone
  • L'Istituto Fauser di Novara: una scuola di guerra?
    Può l'istruzione superiore divenire una fabbrica del sapere militarizzato?

    L'Istituto Fauser di Novara: una scuola di guerra?

    Non è per nulla scontato, ma accade a Novara, che vi siano insegnati che non hanno intenzione di svendere la scuola pubblica al potere degli affari e dei militari, ed espongano apertamente la loro contrarietà verso un corso post diploma per tecnici aeronautici finalizzato alla produzione del caccia multiruolo F-35.
    9 settembre 2011 - Rossana De Simone
  • Spese militari:"Non venite nel lato oscuro"
    “Sì, l'Impero deve fermare la costruzione di Stelle Morte”. Metaforicamente parlando, ma il DoD - Department of Defense - non dovrebbe neanche costruirle.

    Spese militari:"Non venite nel lato oscuro"

    Chi non ha perso tempo ad organizzarsi per affrontare la grande battaglia sulla riduzione delle spese militari è il complesso militare-industriale. Per la prima volta le principali aziende di armi hanno unito le loro forze mettendo da parte l’abitudine che vede “ognuno è per sé”.
    5 settembre 2011 - Rossana De Simone
  • Libia: lo show delle armi, armi per tutti

    Libia: lo show delle armi, armi per tutti

    Solo sette mesi fa Finmeccanica annunciava che la Libia avrebbe potuto avere un suo consigliere nel cda visto che i libici della Lia (fondo sovrano gestito dal ministero della difesa di Tripoli) erano entrati nel capitale della società con una quota del 2,01% delle azioni, oggi lancia missili aria-superficie a guida laser capaci di neutralizzare strutture fisse corazzate e sotterranee e quelli nati per la soppressione di radar nemici.
    27 agosto 2011 - Rossana De Simone
  • La crisi di Finmeccanica: una turbolenza provocata da fenomeni diversi
    La ragione delle armi non può essere quella dei lavoratori e la ragione delle guerre non può essere quella dei cittadini di tutto il mondo.

    La crisi di Finmeccanica: una turbolenza provocata da fenomeni diversi

    Fra appalti e capitali pubblici spesi per attività di lobbying, il sistema legato all’industria della difesa assume una veste inquietante, sempre pronta a generare tensioni interne ed esterne.
    1 agosto 2011 - Rossana De Simone
  • La privatizzazione di Finmeccanica: un Nuovo Modello di Difesa mai discusso
    Se la manovra economica-finanziaria del 1992 e l'accordo sindacale del luglio 1993 sono stati definiti un "golpe bianco"

    La privatizzazione di Finmeccanica: un Nuovo Modello di Difesa mai discusso

    Questa strada potrebbe essere decisa al fine di monetizzare le relative partecipazioni per ridurre il debito pubblico, e allentare il rapporto con lo Stato-cliente, azionista, erogatore dei finanziamenti alla ricerca e sviluppo, responsabile delle regole del mercato, regolatore delle esportazioni.
    14 luglio 2011 - Rossana De Simone
  • U. S. I sindaci voteranno contro la guerra?

    U. S. I sindaci voteranno contro la guerra?

    20 giugno 2011 - Rossana De Simone
  • Welcome to StoptheF35.com/Benvenuti a Stop the F35
    Noi, sottoscritti cittadini del Vermont, ci opponiamo alla installazione dell’ F-35 Strike Fighter al Burlington International Airport.

    Welcome to StoptheF35.com/Benvenuti a Stop the F35

    Le lobby di aziende di forniture militari svolgono da sempre un ruolo fondamentale nella politica di difesa e di selezione degli apparati. D’altra parte tutta la politica della sicurezza porta con sé il concetto di salvaguardia degli interessi organizzati.
    16 giugno 2011 - Rossana De Simone
  • Industria bellica e occupazione. Due casi a confronto : Fincantieri e Lockheed Martin
    Sembra un ritorno al passato, al 1992, quando una pesante crisi ha colpito l'industria militare. Eppure una differenza c'è.

    Industria bellica e occupazione. Due casi a confronto : Fincantieri e Lockheed Martin

    Allora è questo il momento di avviare, e non solo pensare, un progetto capace di tenere insieme le lotte dei lavoratori, degli studenti, dei movimenti in difesa del territorio. Bisogna che ci sia un cambiamento nelle decisioni e negli orientamenti produttivi verso una riconversione industriale.
    28 maggio 2011 - Rossana De Simone
  • Dalle cluster bombs alle small diameter bombs sino alle B-61 nuclear bombs.
    Oggi le bombe a grappolo vengono chiamate “intelligenti” quando sono dotate di kit di orientamento (WCMD).

    Dalle cluster bombs alle small diameter bombs sino alle B-61 nuclear bombs.

    “Con la possibilità di cancellare un campo di battaglia, veicoli militari, bunker e soldati, la CBU-97 (Sensor Fuzed Weapon, SFW) è una delle armi più potenti delle forze armate statunitensi”.
    24 maggio 2011 - Rossana De Simone
  • Libia: dichiarazioni sconnesse per nascondere le immagini dell’Italia in guerra.

    Libia: dichiarazioni sconnesse per nascondere le immagini dell’Italia in guerra.

    Napoli è la base del coordinamento delle azioni militari in Libia eppure gli italiani stentano a capire il ruolo dell’Italia in questa guerra, si domandano se si può chiamare guerra e non hanno mai visto una immagine di un aereo italiano che bombarda il territorio libico.
    7 maggio 2011 - Rossana De Simone
  • Libia: Stop al cinismo!
    Il 26 aprile Berlusconi chiama al telefono Obama

    Libia: Stop al cinismo!

    Gli aerei ed i mezzi distrutti nel quadro della campagna militare messa in atto contro il regime di Muammar Gheddafi spesso risultano essere quelli che la Francia ed altri paesi produttori di armi hanno venduto e consegnato a Tripoli fino a pochi giorni prima dello scoppio della rivolta in Libia.
    27 aprile 2011 - Rossana De Simone
  • 12 aprile: Giornata di Azione Globale contro le spese militari
    Cambiano le società e le alleanze, ma le armi trovano sempre acquirenti.

    12 aprile: Giornata di Azione Globale contro le spese militari

    L'operazione in Libia coincide con una nuova corsa agli armamenti, un aumento della domanda nel mercato dei combattenti a livello mondiale, e con l'arrivo di una nuova generazione di apparecchiature in aria e in mare.
    8 aprile 2011 - Rossana De Simone
  • F-35: produzione e organizzazione di un programma militare in crisi e l’Italia
    Per l’F-35 si è scelto di far prevalere il ruolo di “attacco”.

    F-35: produzione e organizzazione di un programma militare in crisi e l’Italia

    L’F-35 Joint Strike Fighter (JSF) è un programma che probabilmente rimarrà nella storia industriale nazionale come il caso che ha impersonato tutti i conflitti e le contraddizione del sistema Italia.
    1 aprile 2011 - Rossana De Simone
  • Libia: le armi chimiche e l'Italia
    L'Italia già nel 1987 sapeva di aziende nazionali che vendevano armi chimiche

    Libia: le armi chimiche e l'Italia

    Nel 1989 il direttore della CIA William Webster aveva accusato paesi europei di aver svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di armi chimiche non solo in Libia, ma anche in Iran, Iraq e Siria.
    29 marzo 2011 - Rossana De Simone
  • Libia: guerra umanitaria? No grazie
    Analisi di un’azione armata unilaterale

    Libia: guerra umanitaria? No grazie

    E' in corso una battaglia politica che provoca con la guerra più danni della causa che l'ha scatenata. Al centro vi è per l'accaparramento delle risorse energetiche, petrolio e gas, nonchè dei minerali primo fra tutti l'uranio.
    27 marzo 2011 - Rossana De Simone
  • Libia: all’Italia il comando marittimo Nato per l’embargo delle armi

    23 marzo 2011 - Rossana De Simone
  • Chinook italiani in Libia

    2 marzo 2011 - Rossana De Simone
  • L'Italia e Gheddafi

    21 febbraio 2011 - Rossana De Simone
  • Brividi nel sistema mondiale: l’ebbrezza della tecnologia militare

    29 gennaio 2011 - Rossana De Simone
  • La green economy e il fardello della spesa militare

    18 gennaio 2011 - Rossana De Simone
  • Robert Gates taglia le spese del Pentagono mantenendo uno sguardo alla Cina

    10 gennaio 2011 - Rossana De Simone
  • Ratifica USA del nuovo START II e difesa antimissile

    24 dicembre 2010 - Rossana De Simone
  • Tempo di fare delle scelte
    Dopo la trasmissione Annozero

    Tempo di fare delle scelte

    La Russa inveisce contro la protesta degli studenti: chi protesta contro gli sperperi per la Difesa?
    17 dicembre 2010 - Rossana De Simone
pagina 8 di 11 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)