Gianmarco Catalano

Nato nel 1989 a Catania e cresciuto ad Augusta, in provincia di Siracusa, da oltre un decennio è attivo in associazioni, comitati e movimenti territoriali, occupandosi principalmente di ecologia sociale, diritti civili e giustizia ambientale, militarizzazione dei territori e democrazia partecipata.

Laureato in Giurisprudenza con una tesi di diritto internazionale marittimo e ambientale, scrive inchieste in tema di ambiente, ecomafie, migrazioni e lotte sociali dal basso.

Con Peacelink si occupa di disarmo e rischio nautico-radiologico legato al transito e alla sosta nei porti italiani di navi a propulsione e capacità nucleare.


Articoli - Contatti

6 Articoli
  • Due sottomarini nucleari presenti all'esercitazione Dynamic Manta

    Due sottomarini nucleari presenti all'esercitazione Dynamic Manta

    Rischio atomico e mancata informazione dei cittadini
    25 febbraio 2022 - Gianmarco Catalano
  • Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?
    Occorre trasparenza sull'effettiva erogazione di questi fondi da destinare a fini sociali

    Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?

    Contributi annui ed entrate ordinarie per i comuni che subiscono la presenza di istallazioni e attività militari. Lo sancisce la legge dello Stato riconoscendo l'impatto della militarizzazione "sull’uso del territorio e sui programmi di sviluppo economico e sociale".
    21 settembre 2021 - Gianmarco Catalano
  • Punta Izzo e tutela delle coste, 6 domande agli aspiranti Sindaco
    Per un'informazione civile che vada oltre spot e comizi senza contraddittorio

    Punta Izzo e tutela delle coste, 6 domande agli aspiranti Sindaco

    Sono 5 i candidati in corsa per la poltrona di Sindaco alle elezioni municipali di Augusta del 4 e 5 ottobre. A loro gli attivisti di Punta Izzo Possibile hanno rivolto 6 domande sui temi della tutela del paesaggio e del patrimonio costiero. Beni comuni primari da difendere.
    19 settembre 2020 - Gianmarco Catalano (Coordinamento Punta Izzo Possibile)
  • Punta Izzo, il Gip di Siracusa: «opere militari soggette alle leggi sulla tutela del paesaggio»
    Al vaglio della Procura l'operato della Marina militare ad Augusta

    Punta Izzo, il Gip di Siracusa: «opere militari soggette alle leggi sulla tutela del paesaggio»

    Indagine per abuso paesaggistico, accolta l'opposizione degli attivisti alla richiesta di archiviazione del Pubblico ministero. Coraggiosa pronuncia del Gip di Siracusa: «Il paesaggio è valore primario non sacrificabile in nome della sicurezza del Paese»
    26 ottobre 2019 - Gianmarco Catalano (attivista del Coordinamento Punta Izzo Possibile)
  • Porto di Augusta, in programma tre nuovi pontili per la Marina militare
    Dopo il progetto di rifacimento del poligono a Punta Izzo e nuove antenne nel Siracusano

    Porto di Augusta, in programma tre nuovi pontili per la Marina militare

    Da mesi si susseguono incontri e trattative istituzionali, ma nessuna trasparenza sui progetti e sulle potenziali ricadute ambientali. Eppure i cittadini hanno il diritto e il dovere di sapere.
    19 luglio 2019 - Gianmarco Catalano
  • Perché dubitare della sicurezza delle navi nucleari da guerra?
    La navigazione nucleare sotto la lente del diritto internazionale

    Perché dubitare della sicurezza delle navi nucleari da guerra?

    Una tesi di laurea in diritto internazionale mette in luce l'assenza di una regolamentazione internazionalmente accettata per le navi militari a propulsione e capacità nucleare. Sia sotto il profilo della sicurezza che della responsabilità per danni in caso d'incidente nautico-radiologico
    7 luglio 2019 - Gianmarco Catalano

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)