Europace

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025

L’Europa del Trattato. E l’Europa dei cittadini

Commento sul voto referendario in Irlanda
7 luglio 2008 - Fabrizio Tarantino

Commenti

Re: Europa sì, Europa no

Fab T. - 18 luglio 2008
Gentile Paolo,

sono l’autore dell’articolo e ti ringrazio per l’interesse che manifesti.

Naturalmente, un singolo pezzo non pretende di essere esaustivo e non può entrare nel merito di ogni possibile analisi. Le tue osservazioni, ad ogni modo gradite, ricalcano esattamente le questioni che avevo messo in evidenza.

Per convenzione e necessità di semplificazione giornalistica, s’intende con “Trattato di Lisbona” il complesso documentale che comprende il Trattato sull’Unione Europea, il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue e i protocolli aggiuntivi. L’insieme di tali testi è inevitabilmente percepito come complesso e di difficile lettura. E’ chiaro che se prendessimo in considerazione solo alcuni articoli potremmo darne una visione più semplice, ma la ratifica riguarda l’insieme, il tutto e tiene conto anche del Trattato di funzionamento dell’Ue con uguale dignità. La stessa Carta dei diritti contiene una serie di rimandi e aggiunte protocollari che ne fanno un testo più complesso (e contestato proprio in alcuni punti per alcuni meno evidenti) di quanto potremmo far sembrare in apparenza. Per completezza e imparzialità, tutto dovrebbe essere il più possibile portato a conoscenza. Sta all’Ue trovare le forme di comunicazione, diffusione e partecipazione più adatte allo scopo.

Per quanto riguarda la modalità di ratifica, è mio parere debba essere parificata per tutti i 27 Paesi; via parlamentare o referendaria, per tutti. Un sistema con eccezioni si rende meno omogeneo e paritetico e perde di credibilità. Siamo d’accordo sul fatto che il criterio dell’unanimità, in un’Unione di ben 27 paesi, sia in un certo senso utopistico ed è anche nel tentativo di superare questo sistema frenante che le istituzioni hanno spinto per una ratifica per via parlamentare, cercando di evitare i referendum. Tra l’altro non sono pochi i Paesi che approvano il “Trattato” senza averne fatto una seria riflessione, poiché si è arrivati ad un movimento di pressione con scadenza marzo-giugno 2009.

Nel mio articolo ho messo in evidenza la forzatura e l’inopportuno criterio dell’unanimità, l’ovvia consapevolezza che non si sarebbe potuto elaborare un piano B e non se ne aveva la volontà stessa, la percezione dei cittadini della lontananza da sé dell’Europa “altra”.

Ti ringrazio per le osservazioni ma, nel merito, sono già presenti nell’articolo; con parole diverse forse ma con sostanza, lo s’intuisce, identica.



    Dal sito

    • Ecologia
      Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

      La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

      Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
      16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
    • Latina
      Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

      Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

      Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
      13 luglio 2025 - David Lifodi
    • Pace
      Una intervista collettiva

      La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

      Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
      7 luglio 2025 - Anna Polo
    • Laboratorio di scrittura
      Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

      ... Memoria?

      Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
      30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
    • Palestina

      Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

      Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
      5 luglio 2025
    PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)