Ecco perché la denuncia di PeaceLink sui tumori a Taranto è valida e ben documentata, nonostante i tentativi di minimizzare e screditare questa iniziativa
15 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
Diffuso a Taranto un dato statistico ASL. Non si doveva?
PeaceLink diffonde il numero degli esentati dal ticket per aver avuto un tumore (8916 assistiti) che giustamente richiama l’attenzione di molti e della stampa nazionale. Politici locali parlano di spettacolarizzazione. Eppure è un dato ufficiale, autentico e utilizzabile per approfondimenti e valutazioni come in altre città
8 settembre 2013 - Lidia Giannotti
Se ciò non avviene è evidentemente solo frutto di un comando negativo da parte del potere politico
La vicenda degli 048 dimostra che le ASL posseggono dati aggiornati sugli eventi sanitari. Dati che, se opportunamente e costantemente elaborati, fornirebbero importanti indicazioni di prevenzione per la salvaguardia della salute pubblica.
Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
Sociale.network