Pubblicati i nuovi dati della ASL che conferma la drammatica gravità della situazione per i "residenti nell'area a rischio ambientale"

Taranto, la lotteria del cancro

PeaceLink: "Ogni giorno si scoprono due nuovi casi. Chiediamo alla ASL quando ci sarà il picco"
7 giugno 2016
Associazione PeaceLink

Lotteria 048

A Taranto ogni giorno dalle 2 alle 3 persone scoprono di avere il cancro. Stiamo parlando della sola città, escludendo la provincia. Parliamo delle nuove diagnosi a cui sono corrisposte crescenti richieste di esenzione ticket per le cure antitumorali. Infatti le esenzioni 048 sono passate da 651 nel 2004 a 1034 nel 2013 nella sola città di Taranto.

E' una drammatica e disumana lotteria a cui si sta sottoponendo l'intera città.
E' ora disponibile, sul sito della ASL di Taranto l'aggiornamento del Registro Tumori che conferma la drammatica gravità della situazione per i "residenti nell'area a rischio ambientale". 
L'aggiornamento pubblicato sul sito della ASL conferma "la maggiore incidenza neoplastica nel distretto del comune di Taranto rispetto al resto della provincia”.

Rispetto all’intera provincia infatti a Taranto si manifestano - in modo statisticamente più significativo - eccessi di tumori di vario tipo. In particolare il cancro allo stomaco, al colon, al fegato e al polmone.  
Per non parlare del mesotelioma, collegato all'amianto.
Ma preoccupa anche il melanoma, che è collegato a fattori ambientali, cosa poco nota ma acclarata da recenti ricerche.
Nella città di Taranto vi sono eccessi di cancro al rene, alla vescica e alla prostata, mentre nelle donne all'utero.

Molto diffusi il tumore alla tiroide, alla mammella, il linfoma non hodgkin.

Tutte questi dati allarmanti per la ASL attestano "la necessità di porre particolare attenzione in termini di assistenza e sorveglianza ai residenti nell’area a rischio ambientale".
Stiamo parlando di dati anomali, superiori all'atteso, eccessivi, connessi in molti casi all'inquinamento e comunque potenzialmente connessi all'effetto globale del fattore diossina e PCB.
Scrive infatti Patrizia Gentilini, medico oncologo "Anche se l’effetto cancerogeno, in particolare per diossina e composti diossino-simili, è stato quello affrontato per primo e quindi più studiato, ciò che oggi emerge con sempre maggiore evidenza per l’insieme di queste molecole è la complessa azione di squilibrio endocrino-immuno-metabolico, per cui l’effetto oncogeno appare essere più una conseguenza, che non una diretta azione. Di fatto queste molecole rientrano fra gli ‘interferenti endocrini’ e moltissime sono le patologie a loro correlate".
Parliamo quindi di alterazioni del sistema immunitario e di effetti distruttivi sul sistema endocrino.
PeaceLink in passato ha chiesto alla ASL di conoscere quando vi sarà a Taranto il picco dei tumori. Ma non abbiamo ancora ottenuto risposta. Per cui cogliamo l'occasione per riproporre la domanda: quando ci sarà il picco dei tumori a Taranto? E' stato realizzato uno studio? Il sistema sanitario è programmato per affrontarlo?
Infine una considerazione sulla mortalità: abbiamo chiesto che vi sia a Taranto un registro della mortalità aggiornato in tempo reale. Occorre un indicatore istantaneo che fornisce anche alla magistratura il polso della situazione. Siamo stanchi di essere tranquillizzati dai soliti politici mentre la situazione è grave, gravissima.
Nonostante tutte le rassicurazioni, a Taranto non è stato aggiornato dalla ASL lo studio Forastiere commissionato dal GIP Todisco e che si è dimostrato determinante per acclarare il nesso fra inquinamento industriale, patologie e mortalità. Perché dopo quattro anni di promesse quello studio non è stato aggiornato? 
Temiamo di conoscere la risposta.
Infatti neppure su ictus e infarti, correlati all'impetto immediato delle polveri sottili e agli effetti a breve termine dell'inquinamento, la ASL è in grado di fornire dati tranquillizzati.
Vogliamo allora che i numeri dei morti e dei malati in eccesso divengano lo sprone per agire sulle cause del disastro sanitario, senza più rimandare e senza più aspettare oltre.

Per PeaceLink
Antonia Battaglia
Fulvia Gravame
Luciano Manna
Alessandro Marescotti
http://www.peacelink.it

Allegati

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)