Pubblicati i nuovi dati della ASL che conferma la drammatica gravità della situazione per i "residenti nell'area a rischio ambientale"
Taranto, la lotteria del cancro
PeaceLink: "Ogni giorno si scoprono due nuovi casi. Chiediamo alla ASL quando ci sarà il picco"
7 giugno 2016
Associazione PeaceLink
A Taranto ogni giorno dalle 2 alle 3 persone scoprono di avere il cancro. Stiamo parlando della sola città, escludendo la provincia. Parliamo delle nuove diagnosi a cui sono corrisposte crescenti richieste di esenzione ticket per le cure antitumorali. Infatti le esenzioni 048 sono passate da 651 nel 2004 a 1034 nel 2013 nella sola città di Taranto.
E' una drammatica e disumana lotteria a cui si sta sottoponendo l'intera città.
E' ora disponibile, sul sito della ASL di Taranto l'aggiornamento del Registro Tumori che conferma la drammatica gravità della situazione per i "residenti nell'area a rischio ambientale".
L'aggiornamento pubblicato sul sito della ASL conferma "la maggiore incidenza neoplastica nel distretto del comune di Taranto rispetto al resto della provincia”.
Rispetto all’intera provincia infatti a Taranto si manifestano - in modo statisticamente più significativo - eccessi di tumori di vario tipo. In particolare il cancro allo stomaco, al colon, al fegato e al polmone.
Per non parlare del mesotelioma, collegato all'amianto.
Ma preoccupa anche il melanoma, che è collegato a fattori ambientali, cosa poco nota ma acclarata da recenti ricerche.
Nella città di Taranto vi sono eccessi di cancro al rene, alla vescica e alla prostata, mentre nelle donne all'utero.
Molto diffusi il tumore alla tiroide, alla mammella, il linfoma non hodgkin.
Tutte questi dati allarmanti per la ASL attestano "la necessità di porre particolare attenzione in termini di assistenza e sorveglianza ai residenti nell’area a rischio ambientale".
Stiamo parlando di dati anomali, superiori all'atteso, eccessivi, connessi in molti casi all'inquinamento e comunque potenzialmente connessi all'effetto globale del fattore diossina e PCB.
Scrive infatti Patrizia Gentilini, medico oncologo "Anche se l’effetto cancerogeno, in particolare per diossina e composti diossino-simili, è stato quello affrontato per primo e quindi più studiato, ciò che oggi emerge con sempre maggiore evidenza per l’insieme di queste molecole è la complessa azione di squilibrio endocrino-immuno-metabolico, per cui l’effetto oncogeno appare essere più una conseguenza, che non una diretta azione. Di fatto queste molecole rientrano fra gli ‘interferenti endocrini’ e moltissime sono le patologie a loro correlate".
Parliamo quindi di alterazioni del sistema immunitario e di effetti distruttivi sul sistema endocrino.
PeaceLink in passato ha chiesto alla ASL di conoscere quando vi sarà a Taranto il picco dei tumori. Ma non abbiamo ancora ottenuto risposta. Per cui cogliamo l'occasione per riproporre la domanda: quando ci sarà il picco dei tumori a Taranto? E' stato realizzato uno studio? Il sistema sanitario è programmato per affrontarlo?
Infine una considerazione sulla mortalità: abbiamo chiesto che vi sia a Taranto un registro della mortalità aggiornato in tempo reale. Occorre un indicatore istantaneo che fornisce anche alla magistratura il polso della situazione. Siamo stanchi di essere tranquillizzati dai soliti politici mentre la situazione è grave, gravissima.
Nonostante tutte le rassicurazioni, a Taranto non è stato aggiornato dalla ASL lo studio Forastiere commissionato dal GIP Todisco e che si è dimostrato determinante per acclarare il nesso fra inquinamento industriale, patologie e mortalità. Perché dopo quattro anni di promesse quello studio non è stato aggiornato?
Temiamo di conoscere la risposta.
Infatti neppure su ictus e infarti, correlati all'impetto immediato delle polveri sottili e agli effetti a breve termine dell'inquinamento, la ASL è in grado di fornire dati tranquillizzati.
Vogliamo allora che i numeri dei morti e dei malati in eccesso divengano lo sprone per agire sulle cause del disastro sanitario, senza più rimandare e senza più aspettare oltre.
Per PeaceLink
Antonia BattagliaAllegati
Lotteria 048
48 Kb - Formato jpg
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network