alta velocità

17 Articoli
  • Nuove proposte per uno sviluppo ferroviario sostenibile

    Argentina: il Tren para Todos contro l’alta velocità

    Il Tren Bala collegherà sole principali città del paese
    14 marzo 2012 - David Lifodi
  • RESISTENZE

    Il volto umano di una valle

    Il popolo dei “Notav” e le ragioni della protesta contro l’alta velocità.
    Roberto Cuda
  • NO TAV

    Almeno 50.000 manifestano tra le montagne contro l'Alta Velocità

    Un corteo colorato e pacifico si snoda tra le montagne della bellissima Val di Susa. "Assedia" simbolicamente i cantieri dell'Alta Velocità, presidiati dalla polizia in assetto di guerra. Vuol dire no a un progetto insensato con alle spalle l'ombraq della Mafia e della speculazione. Ma la polizia e la disinformazione sono in agguato.
    3 luglio 2011 - Olivier Turquet
  • NO TAV

    I temi del contendere

    Sono 22 anni che in Val di Susa si discute sull’opportunità di costruire una linea ad Alta Velocità. In questa sintesi che presentiamo si analizzano i vari argomenti pro e contro; la sintesi è una nostra elaborazione e riassunto di più ampli materiali disponibili sui siti del movimento NO TAV.
    2 luglio 2011 - Olivier Turquet
  • NO TAV

    Gli sforzi dell'Ordine

    Continuiamo la pubblicazione delle cronache di Ivo Ghignoli dal presidio della Maddalena, dove i militanti NO TAV stanno pacificamente protestando contro la costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocità Lione-Torino; las linea dovrebbe bucare una montagna e sconvolgere l'intero assetto idrogeologico della Val di Susa.
    30 giugno 2011 - Olivier Turquet
  • NO TAV

    Oggi in Val di Susa: cronaca delle brutalità

    Ivo Ghignoli, militante NO-TAV, umanista, dirigente regionale dell'ARCI racconta quasi in diretta le brutali azioni della polizia.dalla barricata nonviolenta a difesa del sacrosanto diritto dei popoli ad autodeterminare il loro destino
    28 giugno 2011 - Olivier Turquet
  • La Torino-Lione, il paradigma italiano di moderne contraddizioni

    Non è vero che l'alta velocità ridurrà la CO2. E Loetschberg non serve
    15 giugno 2007 - Paolo Hutter
  • Intervista

    «Ricominciamo a parlare del nostro modello di sviluppo»

    Giorgio Airaudo (Fiom): i valsusini pongono l'accento sulla sproporzione tra i costi esorbitanti e l'utilità dell'alta velocità
    24 dicembre 2006
  • Commento

    Da Torino a Lione in vagone merci

    24 dicembre 2006 - Guglielmo Ragozzino
  • In val Susa non c'è la sindrome Nimby

    Sondaggio dell'Osservatorio Nord-ovest sull'alta velocità: ai piemontesi piacciono le grandi opere, ma si dividono sulla Torino-Lione. Bocciati il Mose e il Ponte sullo stretto
    24 dicembre 2006 - Orsola Casagrande
  • «La protesta in val Susa è un problema, finanziamenti a rischio»

    14 settembre 2006 - Orsola Casagrande
  • Alta velocità a Firenze? Non ripetiamo il Mugello

    Di Pietro promette più treni in Toscana, Martini vorrebbe anche un tunnell e una stazione interrata per il capoluogo
    7 settembre 2006 - Claudio Jampaglia
  • l'opinione

    Gli insostenibili costi dell'alta velocità

    5 luglio 2006 - Diego Novelli
  • AMBIENTE

    Saio ecosostenibile

    Saio e sandali contro la Tav. Francesco in Val di Susa, per rilanciare la fraternità con tutta la creazione.
    Davide Pelanda
  • AMBIENTE

    No TAV

    Gli indiani in valle. Un film-documentario sulla vicenda Tav in Val di Susa.
    Mentre la lotta prosegue. Corale. Partecipata. Nonviolenta.
    Intervista di Davide Pelanda
  • Quando l’alta velocità deturpa l’ambiente

    Prosegue la lotta per la difesa dell’ambiente piemontese
    da parte della popolazione locale.
    13 ottobre 2005 - Davide Pelanda
  • AMBIENTE

    Altra velocità

    L’alta velocità e la Valle di Susa. Montagne da bucare, amianto da smaltire, paesaggio da sfregiare. Storia di una ferrovia che s’ha da fare.
    Ma che i cittadini non vogliono.
    Davide Pelanda

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Yona Roseman, 19 anni: “Israele sta commettendo un genocidio e noi dobbiamo opporci”

    Domenica prossima, 17 agosto, alle ore 10:00, al campo di arruolamento di Haifa, Yona Roseman, una ragazza di 19 anni di Haifa, rifiuterà di arruolarsi per protestare contro il genocidio a Gaza e probabilmente sarà processata e mandata in prigione.
    14 agosto 2025 - Mesarvot
  • Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)