birmania

9 Articoli
  • ENTI LOCALI

    Pratiche solidali

    Sulla questione dei prigionieri politici in Birmania, alcuni enti locali promuovono azioni di solidarietà e difesa dei diritti umani.
    Carlo Chirico
  • Abhaya: liberare la mente dalla paura
    Un discorso più che da pacifista, da grande maestro spirituale

    Abhaya: liberare la mente dalla paura

    Il suo richiamo alla ‘rivoluzione dello spirito’ e della mente risponde molto bene al nostro modo di intendere il contributo che ognuno dei milioni di nessuno di cui ci onoriamo di far parte può dare al cambiamento in atto
    9 gennaio 2008 - Daw Aung San Suu Kii
  • BIRMANIA

    Dietro le proteste

    Si svelano in tutta la loro crudeltà le violazioni dei diritti umani commesse in Myanmar; una scheda del Paese in cui i monaci scendono in piazza.
    Cristina Mattiello
  • DIRITTI

    Il coraggio di vivere

    Il popolo birmano sta scrivendo un importante capitolo di storia, intriso di coraggio e profezia, mentre l’informazione segue a singhiozzi e con grandi buchi neri le sorti di persone e Paesi.
    Alessandra Mancuso
  • Voci dal ciberspazio: i blogger del Myanmar testimoni dello svolgersi di una rivoluzione

    3 ottobre 2007 - traduzione di Tiziana Nannavecchia
  • Quando il buddismo diventa rivolta pacifista

    27 settembre 2007 - Bernardo Valli
  • "Il Pavone e i generali. Birmania storie da un paese in gabbia" di Cecilia Brighi

    La presentazione del libro si terra’ a Roma il 13 dicembre presso la Sala Conferenze Stampa Estera in Via dell’Umilita’ 83/c - con la presenza di Mariella Gramaglia Assessore alle pari opportunita’ del comune di Roma, Savino Pezzotta pres. del CIR e Gianni Vernetti, sotto segretario agli esteri -
    11 dicembre 2006 - Cecilia Brighi
  • In Birmania (o Myanmar) una donna lotta per la libertà del suo popolo

    Birmania, il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi ancora agli arresti domiciliari

    Suu Kyi e il suo partito, la Lega nazionale per la democrazia, avevano ottenuto l’82 per cento dei seggi alle elezioni del 1990 (392 seggi su 485) ma i generali al potere si rifiutano di rispettare la volontà della nazione. Suu Kyi è stata privata della libertà - in prigione o agli arresti domiciliari - dieci degli ultimi sedici anni. Anche il gruppo petrolifero Total è sotto accusa per violazione dei diritti umani in Birmania.
    4 dicembre 2005 - Red
  • Birmania : appello per il sessantesimo compleanno di Aung Suu Kyi

    riceviamo e diffondiamo il seguente appello promosso da Assistenza Birmania
    (per contatti: assistenzabirmania at hotmail.com). Aung San Suu Kyi , figlia di
    Aung San (il leader indipendentista birmano assassinato a 32 anni), e' la
    leader nonviolenta del movimento democratico in Myanmar (Birmania) ed ha
    subito - e subisce tuttora - dure persecuzioni da parte della dittatura
    militare; nel 1991 le e' stato conferito il premio Nobel per la pace. Opere
    di Aung San Suu Kyi: Libera dalla paura, Sperling & Kupfer, 1996, 1998]
    25 aprile 2005

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)