birmania

9 Articoli
  • ENTI LOCALI

    Pratiche solidali

    Sulla questione dei prigionieri politici in Birmania, alcuni enti locali promuovono azioni di solidarietà e difesa dei diritti umani.
    Carlo Chirico
  • Abhaya: liberare la mente dalla paura
    Un discorso più che da pacifista, da grande maestro spirituale

    Abhaya: liberare la mente dalla paura

    Il suo richiamo alla ‘rivoluzione dello spirito’ e della mente risponde molto bene al nostro modo di intendere il contributo che ognuno dei milioni di nessuno di cui ci onoriamo di far parte può dare al cambiamento in atto
    9 gennaio 2008 - Daw Aung San Suu Kii
  • BIRMANIA

    Dietro le proteste

    Si svelano in tutta la loro crudeltà le violazioni dei diritti umani commesse in Myanmar; una scheda del Paese in cui i monaci scendono in piazza.
    Cristina Mattiello
  • DIRITTI

    Il coraggio di vivere

    Il popolo birmano sta scrivendo un importante capitolo di storia, intriso di coraggio e profezia, mentre l’informazione segue a singhiozzi e con grandi buchi neri le sorti di persone e Paesi.
    Alessandra Mancuso
  • Voci dal ciberspazio: i blogger del Myanmar testimoni dello svolgersi di una rivoluzione

    3 ottobre 2007 - traduzione di Tiziana Nannavecchia
  • Quando il buddismo diventa rivolta pacifista

    27 settembre 2007 - Bernardo Valli
  • "Il Pavone e i generali. Birmania storie da un paese in gabbia" di Cecilia Brighi

    La presentazione del libro si terra’ a Roma il 13 dicembre presso la Sala Conferenze Stampa Estera in Via dell’Umilita’ 83/c - con la presenza di Mariella Gramaglia Assessore alle pari opportunita’ del comune di Roma, Savino Pezzotta pres. del CIR e Gianni Vernetti, sotto segretario agli esteri -
    11 dicembre 2006 - Cecilia Brighi
  • In Birmania (o Myanmar) una donna lotta per la libertà del suo popolo

    Birmania, il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi ancora agli arresti domiciliari

    Suu Kyi e il suo partito, la Lega nazionale per la democrazia, avevano ottenuto l’82 per cento dei seggi alle elezioni del 1990 (392 seggi su 485) ma i generali al potere si rifiutano di rispettare la volontà della nazione. Suu Kyi è stata privata della libertà - in prigione o agli arresti domiciliari - dieci degli ultimi sedici anni. Anche il gruppo petrolifero Total è sotto accusa per violazione dei diritti umani in Birmania.
    4 dicembre 2005 - Red
  • Birmania : appello per il sessantesimo compleanno di Aung Suu Kyi

    riceviamo e diffondiamo il seguente appello promosso da Assistenza Birmania
    (per contatti: assistenzabirmania at hotmail.com). Aung San Suu Kyi , figlia di
    Aung San (il leader indipendentista birmano assassinato a 32 anni), e' la
    leader nonviolenta del movimento democratico in Myanmar (Birmania) ed ha
    subito - e subisce tuttora - dure persecuzioni da parte della dittatura
    militare; nel 1991 le e' stato conferito il premio Nobel per la pace. Opere
    di Aung San Suu Kyi: Libera dalla paura, Sperling & Kupfer, 1996, 1998]
    25 aprile 2005

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)