birmania

9 Articoli
  • ENTI LOCALI

    Pratiche solidali

    Sulla questione dei prigionieri politici in Birmania, alcuni enti locali promuovono azioni di solidarietà e difesa dei diritti umani.
    Carlo Chirico
  • Abhaya: liberare la mente dalla paura
    Un discorso più che da pacifista, da grande maestro spirituale

    Abhaya: liberare la mente dalla paura

    Il suo richiamo alla ‘rivoluzione dello spirito’ e della mente risponde molto bene al nostro modo di intendere il contributo che ognuno dei milioni di nessuno di cui ci onoriamo di far parte può dare al cambiamento in atto
    9 gennaio 2008 - Daw Aung San Suu Kii
  • BIRMANIA

    Dietro le proteste

    Si svelano in tutta la loro crudeltà le violazioni dei diritti umani commesse in Myanmar; una scheda del Paese in cui i monaci scendono in piazza.
    Cristina Mattiello
  • DIRITTI

    Il coraggio di vivere

    Il popolo birmano sta scrivendo un importante capitolo di storia, intriso di coraggio e profezia, mentre l’informazione segue a singhiozzi e con grandi buchi neri le sorti di persone e Paesi.
    Alessandra Mancuso
  • Voci dal ciberspazio: i blogger del Myanmar testimoni dello svolgersi di una rivoluzione

    3 ottobre 2007 - traduzione di Tiziana Nannavecchia
  • Quando il buddismo diventa rivolta pacifista

    27 settembre 2007 - Bernardo Valli
  • "Il Pavone e i generali. Birmania storie da un paese in gabbia" di Cecilia Brighi

    La presentazione del libro si terra’ a Roma il 13 dicembre presso la Sala Conferenze Stampa Estera in Via dell’Umilita’ 83/c - con la presenza di Mariella Gramaglia Assessore alle pari opportunita’ del comune di Roma, Savino Pezzotta pres. del CIR e Gianni Vernetti, sotto segretario agli esteri -
    11 dicembre 2006 - Cecilia Brighi
  • In Birmania (o Myanmar) una donna lotta per la libertà del suo popolo

    Birmania, il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi ancora agli arresti domiciliari

    Suu Kyi e il suo partito, la Lega nazionale per la democrazia, avevano ottenuto l’82 per cento dei seggi alle elezioni del 1990 (392 seggi su 485) ma i generali al potere si rifiutano di rispettare la volontà della nazione. Suu Kyi è stata privata della libertà - in prigione o agli arresti domiciliari - dieci degli ultimi sedici anni. Anche il gruppo petrolifero Total è sotto accusa per violazione dei diritti umani in Birmania.
    4 dicembre 2005 - Red
  • Birmania : appello per il sessantesimo compleanno di Aung Suu Kyi

    riceviamo e diffondiamo il seguente appello promosso da Assistenza Birmania
    (per contatti: assistenzabirmania at hotmail.com). Aung San Suu Kyi , figlia di
    Aung San (il leader indipendentista birmano assassinato a 32 anni), e' la
    leader nonviolenta del movimento democratico in Myanmar (Birmania) ed ha
    subito - e subisce tuttora - dure persecuzioni da parte della dittatura
    militare; nel 1991 le e' stato conferito il premio Nobel per la pace. Opere
    di Aung San Suu Kyi: Libera dalla paura, Sperling & Kupfer, 1996, 1998]
    25 aprile 2005

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)