caporalato

13 Articoli
  • Morire di lavoro

    20 luglio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Nessuno e' libero finche' qualcuno e' schiavo
    Quando finira' questa vergogna?

    Nessuno e' libero finche' qualcuno e' schiavo

    Nelle campagne italiane da anni si sta riproducendo un regime di schiavitu' e di segregazione, di effettuale apartheid, governato dittatorialmente dai poteri mafiosi, dall'economia illegale, dal caporalato.
    22 maggio 2020 - Peppe Sini
  • Mafie in Abruzzo, il ventre oscuro c’è. Ed è ampio

    Mafie in Abruzzo, il ventre oscuro c’è. Ed è ampio

    Negarlo ancora è inaccettabile e gravissimo
    17 aprile 2018 - Alessio Di Florio
  • Costa Rica: Zucchero Nobel, zucchero maledetto!

    Costa Rica: Zucchero Nobel, zucchero maledetto!

    Stremati e delusi, centinaia di lavoratori e lavoratrici migranti provenienti dal vicino Nicaragua hanno detto basta e hanno incrociato le braccia
    15 marzo 2018 - Giorgio Trucchi
  • Caporalato. Finalmente è legge!

    20 ottobre 2016 - Tonio Dell'Olio
  • GHETTI

    Amadou e il suo sogno

    Il sogno di questo giovane ragazzo del Gambia è di fare il calciatore. O, se possibile, di studiare informatica. Invece è finito nel ghetto Ghana, in Puglia.
    Elisabetta Tusset
  • Mafie nel vastese, l’isola felice esiste solo nelle ipocrite menti complici

    Mafie nel vastese, l’isola felice esiste solo nelle ipocrite menti complici

    “Spegnetela questa radio, voltatevi pure dall'altra parte, tanto si sa come vanno a finire queste cose, si sa che niente può cambiare. Voi avete dalla vostra la forza del buonsenso, quella che non aveva Peppino. Domani ci saranno i funerali. Voi non andateci, lasciamolo solo. E diciamolo una volta per tutte che noi siciliani la mafia la vogliamo. Ma non perché ci fa paura, perché ci dà sicurezza, perché ci identifica, perché ci piace. Noi siamo la mafia. E tu Peppino non sei stato altro che un povero illuso, tu sei stato un ingenuo, sei stato un nuddu miscato cu niente”.
    (“I cento passi”)
    3 ottobre 2016 - Alessio Di Florio
  • Un 2 giugno di Pace camminando con Dino Frisullo

    Un 2 giugno di Pace camminando con Dino Frisullo

    Portare al centro della politica gli ultimi, gli emarginati, gli impoveriti, i lavoratori, chi lotta contro le ingiustizie, le mafie, la disumanità e la barbarie delle guerre. Una “Repubblica democratica” non può mai essere rappresentata da una parata militare
    30 maggio 2016 - Alessio Di Florio
  • Mediterraneo, cimitero e oblio. Sprofonda l’umanità.

    Mediterraneo, cimitero e oblio. Sprofonda l’umanità.

    Vent’anni e più di schiavismo, stragi, mafie, lager, criminalizzazione
    30 aprile 2016 - Alessio Di Florio
  • PROGETTI

    Quanto vale un pomodoro

    L’esperienza di una cooperativa sociale nella trasformazione di un luogo agricolo da lavoro sommerso a opportunità occupazionali serie.
    Pietro Fragasso
  • L'Africa italiana: il ghetto di Rignano

    L'Africa italiana: il ghetto di Rignano

    Se pensate che dopo le proteste dello scorso anno nelle campagne leccesi il caporalato sia finito, vi sbagliate. Qui le figure che fanno da intermediari sono due, il “capo-nero”, una sorta di caposquadra, e il “capo-bianco” il vero e proprio caporale.
    21 agosto 2012 - Teresa Manuzzi
  • il commento

    Schiavitù, ipersfruttamento e diritti negati dei migranti

    20 settembre 2006 - Enrico Pugliese
  • Io schiavo in Puglia

    Io schiavo in Puglia

    Sfruttati. Sottopagati. Alloggiati in luridi tuguri. Massacrati di botte se protestano. Diario di una settimana nell'inferno. Tra i braccianti stranieri nella provincia di Foggia
    Fabrizo Gatti

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)