carabineros

3 Articoli
  • Cile: i carabineros sono quelli degli anni Settanta
    Il 2 ottobre un militare ha fatto cadere dal Puente Pío Nono di Santiago un sedicenne

    Cile: i carabineros sono quelli degli anni Settanta

    Non si contano più gli episodi di violenza di cui si sono resi protagonisti gli agenti
    12 ottobre 2020 - David Lifodi
  • Cile: la rivolta anti- Piñera prosegue negli stadi
    La Cidh ha contestato ai carabineros un uso sproporzionato della forza

    Cile: la rivolta anti- Piñera prosegue negli stadi

    La morte di Jorge Mora e Ariel Jesús Moreno ha scatenato una nuova ondata di proteste in tutto il paese
    5 febbraio 2020 - David Lifodi
  • Cile: mobilitazione permanente dei mapuche
    Indignazione in tutto il paese per l’omicidio del giovane comunero Camilo Catrillanca

    Cile: mobilitazione permanente dei mapuche

    Per protestare contro i carabineros del Comando Jungla, che lo hanno ucciso lo scorso 14 novembre
    28 novembre 2018 - David Lifodi

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)